-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2006
avanti popolo Lombardo massimo -
davvero splendide massimo
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
ciao massimo,ok.Interessante quanto mi dici su i 3 entolomi ed in particolare sulla var.hiemale,la cui lucentezza pileare grigiastra aiuta a separare dall'Entoloma saundersii. Tra poco tra le rosacee trovero' i miei E.sepium.....almeno lo spero..... Bellissime le altre foto.... Grazie Hans <{POST_SNAPBACK}> ciao Hans, curioso di vedere i " tuoi " E. sepium, aspettando i ritrovamenti di un membro del mio gruppo, con il quale ho un diverbio sulla esatta determinazione............infatti sostengo che i presunti E. sepium non siano altro che delle varianti chiare di E. clypeatum .......... per farti partecipe....prova a guardare il post della rEG. eMILIA ...Foto di Bonny x E. Saundersii.......noterai una diversa colorazione pileica e priva di fibrille radiali, ed anche l'Habitat è diverso..........tanto da presumere che si tratti di E. saundersii var. saundersii = a E. sepium ????. massimo <{POST_SNAPBACK}> ciaocirca la tua richiesta di vederei miei entoloma sepium devo dirti che finora la neve non ha lasciato spazio a funghi anche a quota 200 mlm.per cui dovro' ancora attendere. Ma sin d'ora posso assicurarti che quelli da me reperiti e reperibili tra poco sono del tutto identici a quelli che figurano nell'indice generale ,postati da stinkhorn. Le evidenti macchie rossastre lo distinguono nettamente dall'entoloma clypeatum. Hans <{POST_SNAPBACK}> basterebbe una sezione.....dato che in E. sepium vira al giallo/arancioalla manipolazione o sfregamento. non manca molto massimo -
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
Ciao Massi!! Ottimi ritrovamenti!! Se non ricordo male, però, D. tuberosa non forma micorrize con A. nemorosa ma bensì ha un'azione di tipo parassitario, anche se lieve!! Matte <{POST_SNAPBACK}> no, ricordi benissimo si comporta da saprofita /parassita la piccoletta -
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
Crespi d'Adda.......sotto Abete rosso ( Picea excelsa).......cappello glabro appena fibrillato radialmente colorazione pileica grigio/brunastra, lamelle biancastre tendenti al rosa pallido in maturazione, gambo bruno chiaro verso la base sempre più chiaro fino al biancastro verso l'apice, sapore dolce, odore forte di cloro crescita primaverile su strobi interrati di Abete rosso. Mycena strobilicola -
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
solito parco di Crespi d'Adda di pinus sylvestris........ l'unico esemplare, secondo Autori diversi Strobilurus tenacellus -
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
ciao massimo,ok.Interessante quanto mi dici su i 3 entolomi ed in particolare sulla var.hiemale,la cui lucentezza pileare grigiastra aiuta a separare dall'Entoloma saundersii. Tra poco tra le rosacee trovero' i miei E.sepium.....almeno lo spero..... Bellissime le altre foto.... Grazie Hans <{POST_SNAPBACK}> ciao Hans, curioso di vedere i " tuoi " E. sepium, aspettando i ritrovamenti di un membro del mio gruppo, con il quale ho un diverbio sulla esatta determinazione............infatti sostengo che i presunti E. sepium non siano altro che delle varianti chiare di E. clypeatum .......... per farti partecipe....prova a guardare il post della rEG. eMILIA ...Foto di Bonny x E. Saundersii.......noterai una diversa colorazione pileica e priva di fibrille radiali, ed anche l'Habitat è diverso..........tanto da presumere che si tratti di E. saundersii var. saundersii = a E. sepium ????. massimo -
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2006