Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. seconda stazione di Entoloma saundersii var. hiemale filare di Olmi parco dell'Itala Osio sotto
  2. no hans, devo dire che alcuni esemplari erano già calpestati , complice le giornate soleggiate, dai bimbi della scuola e ho preferito fotografarli subito. Normalmente presentano un colore pileico, da adulti, color acciaio e percorso da fibrille radiali evidenti se devo dire la mia volevo postarlo come E, saundersii var. hiemale, come da molti anni lo determiniamo. ho visto fruttificazioni molto precoci, addirittura mi ricordo un 7 gennaio........ E. saundersii var. saundersii, a detta di alcuni autori potrebbe essere riconosciuto appunto per colorazioni pileiche più biancastre con E.sepium. massimo
  3. non dimenticatemi massimo
  4. Crocus sp......la parola ai botanici
  5. accenni di primavera, nonostante il vento gelido Scilla bifolia
  6. FINALMENTE il primo micete, cominciavo a spazientirmi nel giardino delle scuole elementari del mio paese, stazione seguita da circa 12 anni la compagnia di Porcinik ha reso ancora più piacevole il primo ritrovamento Entoloma saundersii
  7. hei Tutor.........Felice delle tua " Promozione " buon lavoro Massimo
  8. aperto il mese di Marzo è ora di uscire dal letargo
  9. eccezzuniale veramente massimo
  10. confermo A. citrina e non A. verna confermo S. bellini e non S. granulatus per il lactarius ...non sai dirmi di più ? viraggio del latice al contatto delle lamelle ? sapore ed odore ? tieni presenta che L. cistophilus.....ha carne biancastra ma che vira al taglio lentamente al lilacino pallido latice bianco che a contatto con le lamelle vira al violaceo sapore erbaceo ....da quasi dolce in un primo momento ma col tempo acre. massimo
  11. ciao nani, veramente infestante in questo periodo ...... le proprietà organolettiche, a mio personale giudizio, allontanano certamente l'utilizzo alimentare.........anche se conosco persone che puntualmente li consumano giudizio sulla commestibilità = ciao massimo
  12. ci pensi tu a prenotare l'aereo ??? frank......facci sognare massimo
  13. ma dai.......mary docet massimo
  14. apro " infreddolito " l'anno Micologico 2006 con il mese di Gennaio non lasciamolo vuoto massimo
  15. penso che ....la penso come te variazioni e/o forme ecologiche....... se no ad ogni Russula ne facciamo 10 specie , e già mi sembra che è così ..........un discorso lungo e all'ultimo dell'anno non mi pare il caso. ma ci torneremo su questo......stabilito che i pigmenti, specialmente nel genere Russula, sono variabili, incostanti, e mutanti a seconda delle condizioni meteoambientali.........diventa una necessità ragionare su queste basi ed intraprendere una progressiva valutazione sulle centinaia di taxa creati per un nonnulla........................la stessa cosa sembra che stia prendendo piede con i Cortinarius, per la gioia degli autori / editori........non lamentiamoci poi se qualcuno va in Paranoia per un banale fungo ..ma è l'ultimo dell'anno.....suvvia via dalla mente pensieri alchimistici e brindiamo all'anno che verrà con ottimismo..............
  16. vista così e per prima impressione.. R. torulosa . ps...sana invidia Mauro.......come vorrei essere li
  17. quali funghi.......cosa avete mangiato a Natale.......qualche funghetto sott'olio della Marika
  18. foto di Micoguido Schizophyllum commune
  19. aggiungo foto di Lepista nuda ( chissà che freddo aveva ) foto di Porcinik
  20. dai anche questa ....era insieme alle Flammulina velutipes Auricolaria auricola judae
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza