-
Posts
28,317 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by Massimo Biraghi
-
-
Tricholoma myomices non è altro che uno dei tanti sinonimi di Tricholoma terreum.
Ciao
Max
-
Tantissimi auguroni Luca
Max
-
Buon Compleanno Gio
Max
-
Ciao, per me va bene.
Max
-
Non è che li guardo con amore
ma penso che hai ben interpretato.
Max
-
Ciao, Portamento, colorazioni pileiche, odore, ma trovi tutto nel nostro archivio
Max
-
Ciao, se posso un consiglio, se fotografi al sole devi sottoesporre di molto, meglio scattare in ombra per poter "decifrare" le colorazioni, importanti quando si parla di funghi.
Ramaria formosa cresce nei boschi di latifoglia, se con apici delle ramificazioni aranciati prova a controllare Ramaria langertii, brutte bestie le Ramaria.
Max
-
si, a parte i colori totalmente artefatti la maggior parte degli indizi macro conduce a S. collinitus.
Max
-
Semplicemente affascinante.
Max
-
Si Lillo, mi sono convinto, le spore, se pur immature rappresentano meglio H. sordescens e anche il rigonfiamento alla base dei cheilocistidi.
Ciao
Max
-
-
Arrivata stamani, da quel che ho potuto osservare esemplari un poco immaturi, le decorazioni delle spore e quindi anche la corretta lunghezza - larghezza sono da prendere con le pinze. La forma dei cheilocistidi porterebbe alla sezione Sinapizanthia (cheilocistidi lageniformi)
Spore
Moy 10,19 5,35 1,91
Min 8,43 4,61 1,59
Max 11,45 6,06 2,35Cheilocistidi
Moy 52,63 10,18
Min 41,37 7,83
Max 64,42 13,94Delle due ipotesi formulate quella più rassomigliante mi pare Hebeloma sinapizans
Sentiamo Lillo
Max
-
Con il tagliente lamellare irregolare potrebbe starci anche T. orirubens ma dovrebbe avere lamelle arrossanti a maturita' e gambo tinto di bluastro alla base, quest' ultimo carattere incostante.
Ciao
Flavio
Si parlava di T. basirubens.......
Max
-
Tricholoma squarrulosum e Tricholoma atrosquamosum sono lo stesso fungo.
L'idea di Marika invece mi piace, il colore rossastro non sempre è presente
Max
-
Buon compleanno Paolo.
Max
-
Fai essicare molto bene il reperto poi lo metti avvolto in un pezzo di giornale e infili tutto in una busta imbottita (quelle che si usano per spedire cd o dvd)
Massimo biraghi via A. Manzoni 20 - 24040 Arcene (BG)
-
Ciao, prova a confrontarlo qui, se vuoi e se ti interessa conoscere la specie o per conferma mandami il secco
Max
-
Hebeloma populinum Romagn.; Regione Lombardia, Pianura Lodigiana, ai bordi di un boschetto di Populus nigra e Salix alba; Novembre 2016. Foto e Microscopia di Massimo Biraghi.
Tassonomia
Ordine Agaricales
Famiglia Hymenogastraceae
Genere Hebeloma
Sezione Denudata
Sottosezione EchinosporaDescrizione
Cappello di piccole-medie dimensioni (2-4 cm) inizialmente biancastro e di aspetto glassato, poi su tonalità ocracee al disco, cuticola lucida con tempo umido. Lamelle inizialmente biancastre, poi crema con riflessi rosati, infine ocra scuro, mai su toni bruni anche in exiccata. Gambo cilindrico o appena dilatato alla base, biancastro con leggere sfumature crema con l'età, carene biancastra con odore, in questa raccolta con tempo piovoso, leggermente rafanoide.Microscopia
Spore con verruche pronunciate ben osservabili anche a 400×, destrinoidi.
N° Long. Larg. Q
Moy 11,66 6,01 1,94
Min 10,54 5,25 1,66
Max 13,43 7,09 2,15
Cheilocistidi clavato-stipitati 40-60(70) µm con apice dilatato oltre 10 µm.Somiglianze e varietà
Facilmente confuso con Hebeloma leucosarx P.D. Orton e Hebeloma velutipes Bruchet ma che oltre ad essere di taglia maggiore presentano cheilocistidi clavato-ventricosi e odore rafanoide pronunciato e quindi inseriti nella sezioni Sinapizanthia & Velutipes.Cheilocistidi
Spore 400×
Spore 400× in Melzer
-
bene, allora va bene H. populinum
Ok grazie Lillo.
Max
-
Ti metto una breve descrizione dei caratteri macroscopici peculiari tratti da un ritrovamento di Marino Zugna.
Il colore dei rami è giallo oro nei giovani carpofori, ma ben presto vira al giallo-oraceo, fulvo-cannella, fulvo rossastro, a partire dal basso verso l'alto diventa testaceo pallido, ocra-bruno, brunastro, bruno-rossastro, sfumato di grigio-porpora; apici inizialmente giallo oro, poi giallo-ocracei, quindi concolori con i rami. Tutto il fungo si macchia di bruno-rossastro scuro o bruno cioccolato dove manipolato.Carne biancastra, marmorizzata con il tempo umido, fragile nei ramoscelli apicali, soda e fibrosa nel gambo, se esposta all'aria assume un colore bruno-vinoso, bruno-porpora caratteristico; odore leggero, debole terroso-acerbo, sapore più o meno amaro.
-
Le dimensioni e l'odore ci possono stare, morfologicamente però non riesco a vederlo, è piuttosto mal messo.
Max
-
questo è piccolo max 4 cm, (vedi foglia di Melograno) e a dire il vero l'odore non era rafanoide come in altri Hebeloma. Era bagnato e il tempo di una micro e l'ho essicato.
Ma anche il colore delle lamelle e la forma dei cheilo non mi tornano per H. velutipes.
Questo è quello che si era trovato insieme nel 2014 al parco di Monza
-
Ritrovamento ai margini di un sentiero erboso con Pioppo e Salice.
Pileo di aspetto glassato, lucido con umidità, lamelle come da foto, non brune nemmeno in exiccata - odore rafanoide.
Spore con verruche ben visibili anche a 400× - destrinoidi
N° Long. Larg. Q
Moy 11,66 6,01 1,94
Min 10,54 5,25 1,66
Max 13,43 7,09 2,15Cheilocistidi 40-60(70) con apice dilatato oltre 10 µm
Da quello che ho potuto leggere credo di essere di fronte a Hebeloma populinum.
Cheilocistidi 400×
Spore 400×
Spore in Melzer 400×
Spore 1000×
-
E una specie molto variabile come hai visto nei miei ritrovamenti, ma se non ha faccia furfuracea ma liscia bisogna cercare altrove, sotto quercia si può pensare a H. albella Quèl. ma occorre verificare.
Max
Tricholoma, ma quale?
in Foto dei funghi da determinare anno 2016
Posted
Che ne dici del "nostro" Tutto funghi"
ultima edizione aggiornata
Max