-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Massimo Biraghi
-
-
Tricholoma myomices non è altro che uno dei tanti sinonimi di Tricholoma terreum.
Ciao
Max
-
Tantissimi auguroni Luca
Max
-
Buon Compleanno Gio
Max
-
Ciao, per me va bene.
Max
-
Non è che li guardo con amore
ma penso che hai ben interpretato.
Max
-
Ciao, Portamento, colorazioni pileiche, odore, ma trovi tutto nel nostro archivio
Max
-
si, a parte i colori totalmente artefatti la maggior parte degli indizi macro conduce a S. collinitus.
Max
-
Semplicemente affascinante.
Max
-
Con il tagliente lamellare irregolare potrebbe starci anche T. orirubens ma dovrebbe avere lamelle arrossanti a maturita' e gambo tinto di bluastro alla base, quest' ultimo carattere incostante.
Ciao
Flavio
Si parlava di T. basirubens.......
Max
-
Tricholoma squarrulosum e Tricholoma atrosquamosum sono lo stesso fungo.
L'idea di Marika invece mi piace, il colore rossastro non sempre è presente
Max
-
Buon compleanno Paolo.
Max
-
Hebeloma populinum Romagn.; Regione Lombardia, Pianura Lodigiana, ai bordi di un boschetto di Populus nigra e Salix alba; Novembre 2016. Foto e Microscopia di Massimo Biraghi.
Tassonomia
Ordine Agaricales
Famiglia Hymenogastraceae
Genere Hebeloma
Sezione Denudata
Sottosezione EchinosporaDescrizione
Cappello di piccole-medie dimensioni (2-4 cm) inizialmente biancastro e di aspetto glassato, poi su tonalità ocracee al disco, cuticola lucida con tempo umido. Lamelle inizialmente biancastre, poi crema con riflessi rosati, infine ocra scuro, mai su toni bruni anche in exiccata. Gambo cilindrico o appena dilatato alla base, biancastro con leggere sfumature crema con l'età, carene biancastra con odore, in questa raccolta con tempo piovoso, leggermente rafanoide.Microscopia
Spore con verruche pronunciate ben osservabili anche a 400×, destrinoidi.
N° Long. Larg. Q
Moy 11,66 6,01 1,94
Min 10,54 5,25 1,66
Max 13,43 7,09 2,15
Cheilocistidi clavato-stipitati 40-60(70) µm con apice dilatato oltre 10 µm.Somiglianze e varietà
Facilmente confuso con Hebeloma leucosarx P.D. Orton e Hebeloma velutipes Bruchet ma che oltre ad essere di taglia maggiore presentano cheilocistidi clavato-ventricosi e odore rafanoide pronunciato e quindi inseriti nella sezioni Sinapizanthia & Velutipes.Cheilocistidi
Spore 400×
Spore 400× in Melzer
-
bene, allora va bene H. populinum
Ok grazie Lillo.
Max
-
questo è piccolo max 4 cm, (vedi foglia di Melograno) e a dire il vero l'odore non era rafanoide come in altri Hebeloma. Era bagnato e il tempo di una micro e l'ho essicato.
Ma anche il colore delle lamelle e la forma dei cheilo non mi tornano per H. velutipes.
Questo è quello che si era trovato insieme nel 2014 al parco di Monza
-
Ritrovamento ai margini di un sentiero erboso con Pioppo e Salice.
Pileo di aspetto glassato, lucido con umidità, lamelle come da foto, non brune nemmeno in exiccata - odore rafanoide.
Spore con verruche ben visibili anche a 400× - destrinoidi
N° Long. Larg. Q
Moy 11,66 6,01 1,94
Min 10,54 5,25 1,66
Max 13,43 7,09 2,15Cheilocistidi 40-60(70) con apice dilatato oltre 10 µm
Da quello che ho potuto leggere credo di essere di fronte a Hebeloma populinum.
Cheilocistidi 400×
Spore 400×
Spore in Melzer 400×
Spore 1000×
-
E una specie molto variabile come hai visto nei miei ritrovamenti, ma se non ha faccia furfuracea ma liscia bisogna cercare altrove, sotto quercia si può pensare a H. albella Quèl. ma occorre verificare.
Max
-
Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys = Hydropus scabripes (Murrill) Singer; Regione Lombardia, Gera d'Adda, sotto Tiglio; Novembre 2016. Foto e microscopia di Angelo Mariani.
Spore 9,11-10,54 × 5,20-7,1 µm
Basidi bisporici
Cistidi imeniali, 59-111 x 13-16 µm cheilocistidi e pleurocistidi simili
Caulocistidi fascicolati
-
-
Inocybe rennyi (Berk.& Br.) Sacc.; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca; Novembre 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
Famiglia Inocybaceae; Genere Inocybe; Sottogenere Clypeus; Sezione Cortinatae, stirpe Boltoni ( spore superiori a 10 µm di lunghezza).
Si riconosce dalle specie vicine per le spore presentano un profilo molto allungato e poliedrico, infatti possonono essere subfusiformi, subromboidi, triangolari, angolose con gibbosità poco pronunciate: 10,5 -15(16) × 5,5-7,5 µm (eterosporia), per i cistidi imeniali sublageniformi, subclavati, otriformi, alcuni analoghi a quelli di Inocybe curvipes, con numerosi paracistidi. Caulocistidi assenti.
Spore 400×
Cistidi imeniali
-
Conosco personalmente alcune persone che, nonostante questa specie sia stata inclusa nei funghi velenosi dal ministero della sanità anni or sono e insensibili agli avvertimenti del gruppo micologico di appartenenza hanno continuato inconsciamente a consumarla. Dopo l'esperienza ospedaliera ti assicuro che alla sola vista vengono presi da un forte senso di nausea.
Max
-
Insomma, per farla breve mi sto facendo l'idea che spesso la forma dei cistidi non sia un carattere su cui fare troppo affidamento ai fini determinativi rispetto ad altri piu costanti.
Concordo e dico anche che la gamma dei pigmenti non è così "stabile", in fondo in letteratura leggiamo considerazioni di un'autore e spesso di ritrovamenti in diversa fascia vegetativa o climatica.
Fino a poco tempo fa appena si trovava un pelo lungo più di qualche decina di micron si sentenziava una specie nuova e i risultati oggi si possono osservare nelle altrettante decine di sinonimie.
Max
-
Anche per me I. sindonia . A proposito di morfologia di cistidi imeniali, spesso cambiando esemplare e stadio di maturazione la forma può essere differente, per esempio nell'ultima Inocybe trovata (I. rennyi) riprendendo l'exssicata, per testarne la reazione delle pareti all'Ammoniaca, di un esemplare più giovane i cistidi imeniali erano ben diversi dall'osservazione fatta sul fresco, non tipo I. curvipes ma bensì banalmente fusiformi, solo un poco più panciuti della norma.
Max
Primo esemplare
Secondo esemplare
-
Ok, Roberto credo che sia lei. Per la Pseudotsuga controlla P. douglasi
Max
-
Nello stesso habitat della raccolta di Tomaso, ovvero Pseudotsuga menziesii ho visto un ritrovamento di Inocybe kuehneri Stangl & J. Veselský, Česká Mykol. 28: 199 (1974) praticamente uguale
Se consideriamo che la specie di Stangl è stata sinonimizzata a I. sindonia, Roberto ha visto bene,
Max
Tricholoma, ma quale?
in Foto dei funghi da determinare anno 2016
Inviato
Che ne dici del "nostro" Tutto funghi"
ultima edizione aggiornata
Max