Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Moliterno (PZ), Maggio 2012. Sempre nello stesso prato, assieme alle altre specie. Saluti Bruno.
  2. Sempre a Moliterno (PZ), Maggio 2012. Vari esemplari di questa specie, di cui alcuni riconducibili alla varietà o subsp. "longipetala". Saluti Bruno.
  3. Particolare. Ciao Bruno.
  4. Moliterno (PZ), Maggio 2012. In un prato cespugliato, abbondanti esemplari di questa specie, in compagnia di Serapias lingua, Serapias vomeracea e vari ibridi tra di loro. Saluti Bruno.
  5. Molto ma molto belle Gianni, foto sempre stupende e.....questa manca a me! Un salutone da Bruno.
  6. Moliterno (PZ), Maggio 2012. Bordi di querceti misti. Saluti Bruno.
  7. Sempre a Forlì del Sannio (IS) in giugno 2012. Vari esemplari di S. vomeracea, di cui questo soggetto "lusiforme" con fiori cespitosi. Saluti Bruno.
  8. Ciao Antonio, hai già fatto questa domanda in un altro post, sempre riguardo alla S. bergonii. In effetti le due specie si assomigliano molto e da foto è molto difficile distinguerle senza alcuni parametri di riferimento. L'epichilo della "bergonii" varia da 1 a 2 cm., quindi si avvicina alla "parviflora" nei soggetti al limite inferiore delle dimensioni, e alla "vomeracea" nei soggetti verso le dimensioni massime. Tendenzialmente l'epichilo della "bergonii" è quasi sempre ripiegato sotto, contro l'ovario, anche se esistono eccezioni. Comunque, a meno di trovare esemplari isolati e atipici, le dimensioni del labello permettono una discreta facilità di determinazione. Un saluto da Bruno.
  9. Forlì del Sannio (IS), Giugno 2012. Parecchi esemplari di questa specie presenti in una radura. Saluti Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza