Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Benvenuto....ottima serie di ritrovamenti e correttamente determinati. Sarei interessato a vedere qualche altro scatto della "tetraloniae", se fosse possibile e con la data di ripresa. Complimenti e un saluto da Bruno.
  2. Ophrys insectifera La nomenclatura usata, si riferisce all'ultimo libro "Ophrys d'Italia", ma non è ancora ufficializzata dal GIROS. Ciao Bruno.
  3. Ophrys insectifera
  4. Ophrys classica (secondo la nuova nomenclatura)
  5. Ophrys appennina
  6. Ophrys appennina (secondo la nuova nomenclatura)
  7. Ophrys holosericea s.l. (Ophrys fuciflora)
  8. Ophrys bertolonii
  9. Ophrys bertolonii
  10. Ophrys bertolonii
  11. Sempre in attesa delle nuove fioriture, (dalle nostre parti), alcuni lusus dello scorso anno. Ciao Bruno. Ophrys bertolonii (secondo la nuova nomenclatura)
  12. Ciao Gianni, credo che tu abbia ragione. Foglie, brattee e sperone sono di una "conopsea", e anch'io non ci vedo ibridazioni. A mio parere si tratta di un "lusus" molto bello e particolare, che interessa l'intera infiorescenza. Un saluto, Bruno.
  13. Ciao Antonio, molto belli questi "robertianum", molto intensi di colore, ma a me non dispiacciono anche quelli più chiari della prima parte del post. Ciao, Bruno.
  14. Esemplari perfetti e foto stupende Gianni,...da manuale. Ciao, Bruno.
  15. Complimenti per le belle foto, partenza veramente alla grande per il nuovo anno, anche se.....dovremmo cominciare ad abituarci al nuovo nome: "Ophrys forestieri". I francesi (descrittori dei vari sinonimi) ormai lo fanno da un po'. Ciao, Bruno.
  16. Ciao Luca, per il momento un solo seme, (probabilmente trasportato dal vento)ha attecchito sull'Appennino regggiano, con una piantina controllata da alcuni anni: vedi post Regione Emilia Romagna. Ciao Bruno.
  17. Finalmente Massimo, cominciamo a vedere anche i tuoi ritrovamenti. Complimenti per i soggetti e le foto. Un saluto, Bruno.
  18. Anche se in ritardo, i miei più sentiti AUGURI di Buone Feste, a tutti gli Amici del Forum, in modo particolare ai coordinatori, alla Dirigenza e a tutti coloro che si impegnano così tanto per rendere questo "Forum" quello che oggi è: ....Stupendo!!!! Bruno.
  19. Complimenti anche da parte mia Nino, spero che il freddo di questi giorni non le sciupi troppo. Un saluto da Bruno.
  20. Si, proprio delle gran belle foto, e ibrido stupendo Gianni. A mio avviso, anche le due foto di Nicola sono degli ibridi, per i lobi laterali del labello molto ripiegati come in "laxiflora", oltre alla maculatura del lobo centrale, unita alla lunghezza dello stesso che in alcuni fiori sembra addirittura più corto dei laterali come in "laxiflora. Poi, come dice Gianni, sul campo, si vede bene il colore più intenso di una "palustris" normale, cosa che da foto, non si può giudicare, perchè i colori possono risultare falsati. Un saluto, Bruno.
  21. Splendide foto come sempre Gianni, così come tutte le altre proposte che ho guardato, ma a cui non potevo intervenire. Un salutone, Bruno.
  22. Ti rinnovo i miei complimenti Massimo, ..e FINALMENTE sono di nuovo attivo con il PC!!! ciao Bruno.
  23. Ho richiamato questa discussione, perchè nel riguardare i vecchi post, questa "helleborine" presenta dei caratteri non proprio tipici, a mio avviso. Pedicello non colorato, anzi completamente bianco giallastro, giunzione ipochilo-epichilo abbastanza larga, brattee molto lunghe, masse polliniche che tendono a disgregarsi (alcune foto ravvicinate dei fiori) e anche aspetto generale. A mio giudizio meriterebbe studiarla ulteriormente. Ciao Bruno.
  24. Ciao Gianni, Belle e inconfondibili. Un saluto Bruno.
  25. Ciao Gianni, queste foto sono fantastiche, di una nitidezza......veramente molto belle. Un salutone. Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza