Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Appennino Modenese, ...scorsa settimana. Anche quì, come documentato da Annamaria per il Bolognese, sono fiorite le Spiranthes. Una veloce scappata Domenica pomeriggio per fotografarle velocemente, perchè in questo periodo sono molto impegnato in famiglia. Un saluto da Bruno.
  2. Crop della cavità stimmatica, per vedere le dimensioni e lo spessore delle pareti.
  3. Talamone (GR), Marzo 2012. Pianta di piccole dimensioni, con fusto esile e poche foglie basali, piccole e tendenti alla essicazione al momento della fioritura. Fiori grandi, con labello tendente a essere piano ed orrizzontale, bordo giallo piccolo ma evidente. Retro del labello spesso con sfumature rosate o rossastre. Habitat in garighe basse e aride con sempre la presenza di "rosmarino" e spesso "erica ssp." Saluti Bruno.
  4. Grazie anche da parte mia Luciano,.. può darsi che assieme a Bonni cogliamo l'invito per il prossimo anno. Un saluto , Bruno.
  5. Veramente gran belle foto Luciano,... e anche io come Gianni non l'ho mai vista dal vero. Spero, la prossima stagione, di rimediare. Un saluto, Bruno.
  6. Genzano di Lucania (PZ), Maggio 2012. Altra orchidea abbastanza frequente nei querceti aperti, purtroppo già a fine fioritura alla fine di Maggio. Postata per allungare la lista dei ritrovamenti della Regione. Saluti Bruno.
  7. Viggiano (PZ), Maggio 2012. Orchidea abbastanza comune nei querceti aperti o ai bordi. Saluti Bruno.
  8. Grande Antonio, io ti ammiro, per la tua passione e per la costanza nel salvaguardare la natura. Un saluto con tutta la mia simpatia. Bruno.
  9. Appennino Toscano, Luglio 2012. Nelle Epipactis i lusus sono abbastanza rari, questo non ha niente di particolare, se non il raddoppiamento dello stimma, delle masse polliniche e del viscidio. Ciao Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza