-
Numero contenuti
25397 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi
-
-
Ciao Dudu, cappello rosa, gambo rosa, lamelle rosa... Direi che la tua ipotesi è corretta!
Ma prova a controllare meglio l'odore, che non dovrebbe essere erbaceo, ma come di ravanello!
Tom
-
Ciao Stefano, Entoloma del Sottogenere Leptonia, alcuni elementi che possono restringere il campo per l'identificazione sono il gambo non bluastro e il filo della lamella scuro (mi sembra marrone, non blu o nero), che quindi dovrebbe avere cheilocistidi senza basidi fertili.
Puoi postare un particolare ingrandito del filo della lamella? E anche uno della base del gambo per vedere bene se ha toni bluastri
Tom
-
ciao Mario Clitocybe radicellata ha un aspetto differente, colori scuri, crescita molto precoce primaverile e dei veri rizoidi alla base del gambo, quelli che si vedono nella foto di Nicola sono differenti e somigliano più a ciuffi di ife tipo peli
Vedi Scheda in archivio
Tom
-
Sí, benissimo Suillus granulatus!
Tom
-
Nella foto #4 le fibrille mi sembra di vederle
Nicola se hai i campioni controlla come dice Piero il colore del micelio alla base del gambo.
Tom
-
Ciao Dudu, no problem, da qualche parte bisogna cominciare per imparare!
Questo è l'ordine che si usa nella tassonomia:
Ordine
Famiglia
Genere
specie
forma
varietà
Normalmente si cita la specie, che va sempre scritta sotto forma di binomio Genere specie, detto binomio linneiano, perché questo tipo di organizzazione dei nomi è stato inventato da Linneo.
Per correttezza questo binomio andrebbe sempre scritto in corsivo, il primo nome maiuscolo, il secondo minuscolo; quindi il binomio linneiano della specie che hai trovato è Hygrocybe persistens.
ciao, Tom
-
Ciao Dudu Hygrocybe persistens è una specie!
Con le microscopia potresti scendere più in dettaglio per dire quale varietà, a seconda della caratteristiche microscopiche.
Tom
-
OK, confermato l'odore torniamo su A. augustus come detto da Piero!
Ho imparato una cosa nuova sul gambo di questa specie
Tom
-
Ciao Enzo, il gambo liscio e il cappello con profilo piuttosto trapezoidale mi fanno pensare a Agaricus praeclresquamosus, che però avrebbe base del gambo che vira al giallo, e odore soprattutto alla base del gambo di inchiostro/fenolo.
Hai una foto della sezione da mostrarci?
Attendiamo il passaggio di chi conosce meglio gli Agaricus
Tom
-
ciao Dudu, i tuoi campioni hanno i caratteri di Hygrocybe persistens: cappello conico, esemplari non annerenti, colori tra il giallo e l'aranciato.
Per poter dire quale varietà bisogna controllare dei caratteri microscopici come la forma delle spore.
Le specie simili più vicine sono:
Hygrocybe conica var. conica si riconosce per l'annerimento in tutte le parti del carpoforo;
Hygrocybe glutinipes con cappello e gambo nettamente glutinosi, cappello non conico;
Hygrocybe aurantiosplendens di taglia maggiore, con colori giallo aranciati, gambo fibrilloso, spesso con pruina.
Tom
-
Ricordo di fare attenzione a non confondere Clitocybe gibba (commestibile), con le Clitocybe bianche della sez. Candicantes, alcune delle specie appartenenti a questo gruppo sono responsabili di sindrome muscarinica, che danno intossicazioni anche gravi, con abbondante sudorazione e rischio di collasso per rallentamento cardiaco.
Tom
-
Ciao Pallin sposto il tuo topic in area funghi da determinare
Tom
-
no problem, se ci ricapiti bene, sennò pazienza!
Tom
-
Ri-eccomi, secondo me potrebbe verosimilmente essere Entoloma anatinum oppure Entoloma poliopus, o Entoloma asprellum che si distinguono soprattutto per caratteri microscopici, se hai i campioni, falli seccare e portali al raduno a Comano, che cerco di dargli un'occhiata!
Tom
-
In Leccimun tutto il Genere ha profumo/sapore grato
Tom
-
Ciao Luis, sicuramente un Entoloma, Sottogenere Leptonia, del gruppo di quelli a gambo bluastro e cappello non bluastro...
Ci rifletterò un po' con la biblio in mano e cerco di darti qualche notizia in più
Tom
PS Bello!
-
A parte le spaccature, la puntinatura/granulosità del gambo adesso è tipicamente da Leccinum, e il viraggio ci sta tutto per la L. duriusculum
Esakki, ma c'era un Pioppo nelle vicinaze? È il simbionte esclusivo!
Tom
-
ciao Felix, bellissimo topic orchido-insetto-autostradale!
Sei un vero cacciatore di ambienti interessanti e di astmosfere suggestive!
Tom
-
Difficile fare ipotesi sul Genere Pluteus solo con caratteri macroscopici
Tom
-
ciao Federico, penso Xylaria hypoxylon, che cresce in due forme quella perfetta e quella imperfetta.
Tom
-
o Lycogala terrestre, vero sosia
Tom
-
sì, sì, sì, anche per me Auricularia auricula-judae
Tom
-
Concordo con Felix: cappello, lamella e attacco della lamella al gambo più da Tubaria
Tom
-
Regione Lazio - Marzo 2010
-
Abortiporus biennis (Bull.) Singer (#3)
-
Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (#15, 17)
-
Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan (#12)
-
Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray (#22), Microscopia (#23)
-
Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not. (#2, 6, 7, 8, 9, 18, 19, 20)
-
Morchella elata Fr. (#13)
-
Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer (#4, 21), Microscopia (#5)
-
Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc. (#10), Microscopia (#11, 24)
-
Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin (#14, 16)
Tom
-
Abortiporus biennis (Bull.) Singer (#3)
Clitocybe gibba?
in Foto dei funghi da determinare Anno 2010
Inviato
ciao Mario tutte le ipotesi sono sempre interessanti se servono a confrontarsi e ad ampliare il discorso!
Tom