-
Numero contenuti
25524 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi
-
-
È stata pubblicata una nuova scheda ad Agosto 2025, realizzata da Giovanni Guidi.
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874
Tom
-
Ringraziamo il socio Davide Silvestri per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Andrea Paio per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Pubblicata una nuova Scheda a Giugno 2025, realizzata da Felice di Palma.
TomAgaricus lanipes (F.H. Möller & Jul. Schäff.) Hlaváček 1949
-
Pubblicata una nuova scheda completa a Luglio 2025, realizzata da Tomaso Lezzi.
TomCortinarius majusculus Kühner 1955
-
Ciao Marika, nessuna forma bianca, è solo stata un po' più a lungo sotto le foglie
Tom
-
Ciao Marika, ti sei solo distratta, perché è una specie che so che conosci benissimo!
È la regina del secco nelle faggete! Hymenopellis radicata = Xerula radicata.Nella prima e seconda foto l'esemplare al centro ha una bella radicona fittonante.
Pluteus avrebbe sporata rosa e lamella libera, mentre il tuo ha lamella smarginata con un dentino.
Un abbraccio, Tom
-
Ringraziamo il socio Fulvio Fornich per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Mauro Aringoli per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Buoni ritrovamenti!
Tom
-
Buoni ritrovamenti!
Tom
-
Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel, 1984. Regione Umbria. Maggio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli.
= Lyophyllum infumatum (Bres.) Kühner, Bull. 1938Lamelle che al tocco virano al blu acciaio, poi al nero.
Spore (9,1) 9,12-10,9 (11,0) × (4,8) 5,1-6,1 (6,3) µm; Q = 1,5-1,99 (2,0); N = 12; Media = 10,0 × 5,5 µm; Qm = 1,8; romboidali.
-
Cantharellus pallens Pilát. Regione Umbria. Maggio 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
-
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
-
Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach 2017. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
-
-
Stai dicendo una cosa esattissima, bisogna crearsi un database mentale degli odori.
Una volta capito quale è una specie, associarla al suo odore, dopodiché associarlo alla definizione del suo odore, cosa non sempre facile.
Ad esempio alcune Russula hanno un odore che viene definito di "gamberetti cotti". Ti assicuro che finché non ti confronti nella realtà con questo odore, difficilmente potrai dire gamberetti cotti, ma una volta associato quell'odore a quella definizione, sarà molto più facile associarlo poi al fungo o al gruppo di funghi che hanno quell'odore!Tom
-
Ciao Gabriele,
Ti ho spostato la discussione nell'area Funghi da determinare.
Quando vuoi determinare dei funghi, apri una discussione diversa per ogni specie.
Ti ho separato io le foto.In ognuna delle discussioni pubblica 1 sola foto nel primo post di dimensione 250 KB ca, 800×600 px. Dopodiché pubblica una seconda foto nel secondo post della stessa discussione, come se rispondessi a te stesso, e così via.
In questo modo le foto saranno più leggibili e daranno anche più informazioni per la determinazione dei tuoi campioni.Ciò premesso il tuo ritrovamento è un Pluteus sp., forse un Pluteus cervinus.
È importante controllare l'odore dei funghi, questo probabilmente avrebbe avuto un odore rafanoide, se è la specie ipotizzata.Ciao e buona permanenza, Tom
-
Ciao Gabriele,
Ti ho spostato la discussione nell'area Funghi da determinare.
Quando vuoi determinare dei funghi, apri una discussione diversa per ogni specie.
Ti ho separato io le foto.In ognuna delle discussioni pubblica 1 sola foto nel primo post di dimensione 250 KB ca, 800×600 px. Dopodiché pubblica una seconda foto nel secondo post della stessa discussione, come se rispondessi a te stesso, e così via.
In questo modo le foto saranno più leggibili e daranno anche più informazioni per la determinazione dei tuoi campioni.Ciò premesso il tuo ritrovamento è una Inocybe è importante controllare l'odore dei funghi, questo probabilmente avrebbe avuto un odore spermatico, se è la specie ipotizzata.
Ciao e buona permanenza, Tom
-
Ringraziamo il socio Francesco Bergo per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
-
Ringraziamo il socio Raffaele D'Aquino per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Stefano Bartocci per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Nuova Scheda su Helvella juniperi
in Novità!
Inviato
È stata pubblicata una nuova scheda ad Agosto 2025, realizzata da Giovanni Guidi e Tomaso Lezzi.
Helvella juniperi M. Filippa & Baiano 1999
Tom