Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24902
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Ciao Stefano, negli ultimi anni, soprattutto grazie alle tecniche di indagine molecolare sul DNA, si sono comprese meglio quelle che sono le relazioni filogenetiche tra le specie e all'interno dei generi.
    Questo ha comportato che specie che sembravano vicine sono risultate più lontane del previsto e viceversa. La conseguenza è stata una revisione profonda delle specie e dei generi dove alcuni "gruppi" sono stati separati dal genere a cui appartenevano per migrare in un altro genere nuovo o già preeesistente. 

    Questa revisione non è conclusa, anzi è in pieno svolgimento, per cui dovremo (per fortuna e purtroppo!) attenderci ancora diverse modifiche nomenclaturali. :fishing6ad:

    Tom :)

  2. Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Regione Umbria; Giugno 2023; Foto di Tomaso Lezzi.
    XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG)

    Battarrea phalloides 01.jpg

    10.jpg

    Un giovanissimo esemplare in perfette condizioni, che mostra tutte le strutture.

    Battarrea phalloides 03.jpg

    Elateri e spore. Osservazione in L4, a 400×.

    Battarrea-phalloides-17-L4-400×.jpg

  3. Claviceps purpurea (Fr.) Tul. 1853; Regione Umbria; Giugno 2023; Foto di Tomaso Lezzi, legit Giorgio Fantaulli.
    XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG)

    Claviceps purpurea è una specie parassita che attacca varie specie di graminaceae e contamina alimenti come il pane prodotti con farine infette. Gli alcaloidi velenosi e/o psicoattivi contenuti nel gruppo delle ergotine, tra cui l'acido lisergico, sono vasocostrittori, compromettono la circolazione soprattutto periferica, portando le vittime fino alla cancrena delle estremità, mani e piedi con il rischio di una conseguente amputazione. Storicamente è stato difficile collegare la Claviceps purpurea alle conseguenze devastanti che comportava.
    RIngrazio Giorgio Fantaulli per l'interessante Relazione presentata su questo argomento durante l'XI Comitato Scientifico 2023 A.Mi. Umbria CMNP - Cupe di Capo Cavallo (PG) e per i campioni freschi mostrati durante la relazione.

    Claviceps-purpurea-21.jpg

    Claviceps-purpurea-22.jpg

  4. Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi.

    Cappello senza veli; stipite liscio, senza setae o setulae; pileipellis con pileocistidi piriformi, con presenza di lunghi peli bruni; spore ellissoidali con poro germinativo centrale sia in vista frontale che in vista laterale.

    Parasola-auricoma-03-6.jpg

    Pileipellis, ife piriformi, sferopeduncolate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, 400×.

    Parasola-auricoma-08-10-Pileipellis-RC-400x.jpg

    Cuticola, setae brune. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, 200×.

    Parasola-auricoma-11-Pileipellis-setae-RC-200x.jpg

    Spore 400×; Spore (12,3) 13,4-15,1 (15,4) × (6,8) 6,9-8,0 (8,3) µm; Q = (1,7) 1,8-2,0 (2,1); N = 30; Media = 14,3 × 7,4 µm; Qm = 1,9; ellissoidali, con poro germinativo centrale sia in vista frontale che in vista laterale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, 400×.

    Parasola-auricoma-16-9-Pileipellis-spore-RC-400x.jpg

  5. Helvella cfr calycina Skrede,T. Carlsen & T. Schumach. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi.

    Helvella calycina Skrede,T. Carlsen & T. Schumach e Helvella costifera Nannf. sono due specie molto vicine, la prima tende ad avere colori più grigi e coste che arrivano quasi al bordo dell'apotecio, mentre la seconda ha colori più verso il tortora e costolature più brevi. Le due specie sono distinguibili con sicurezza solo attraverso lo studio del DNA.

    Helvella-calicina-TL230430-01-08-9.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza