-
Posts
23,862 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Posts posted by Tomaso Lezzi
-
-
Ciao Bernardo, ben arrivato nel Forum!
Per postare le immagini riducile a 800×600 pixel; salvale in jpg con una compressione che ti permetta di avere un peso minore o uguale a 250 kb, e soprattutto inserisci una sola immagine per post. Se hai più immagini da inserire mettine una seconda nel post (messaggio) a seguire della stessa discussione (topic), e così via per ogni immagine seguente, riprova e facci sapere se riesci.
Ciao, Tom
-
Ringraziamo il socio Angelo Mariani per aver confermato l'interesse e la fiducia all'Associazione AMINT, garantendo con il rinnovo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta del pagamento avvenuto per il rinnovo di iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
Ringraziamo il socio Giorgio Materozzi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
Lo riconosco, è un mio vecchio disegno!
Tom
-
Hahahahaaha, bravo Rudy!!! Il fungo Colino, è abbastanza raro, bel ritrovamento!!!
Se guardi bene e controlli tra la stella alla base e il colino sopra ci dovrebbe essere una columella non singola, ma multipla, come diverse colonnine che salgono fino nell'interno della parte superiore. Fagli una foto è un carattere particolare di questa specie!Tom
-
ciao Rudy, come hai detto ci può stare, ma potrebbe essere anche altro.
Tom
-
Ciao Rudy, mi sembrerebbe più una Peziza, si risolverebbe il dubbio con una goccia di Melzer perché se è una Peziza, gli aschi sono amiloidi e diventano blu.
ciao, Tom
-
Mycena seynii Quél.; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Non devo neanche più andare nel bosco a cercare i funghi.
Questa mattina delle Mycena seynii mi sono venute gentilmente a trovare su una pigna di Pinus pinaster che avevo lasciato sul tavolinetto fuori della porta di casa per decorazione.Il filo delle lamelle è chiaramente bordato di rosso, ho fatto un'osservazione del filo della lamella al microscopio, pensando di trovare dei cheilocistidi con contenuto rosso, come d'altronde riportato anche da Robich nel suo volume "Mycena d'Europa". Osservando in KOH non ho visto nulla e ho pensato di aver sciolto i pigmenti colorati con il KOH, ad una seconda osservazione in L4 ho notato delle incrostazioni scure all'esterno delle cellule, invece di pigmento colorato all'interno dei cheilocistidi.
Particolare del filo delle lamelle bordato di rosso.
Basidi. Osservazione in KOH, a 200×.
Filo della lamella con incrostazioni esterne scure. Osservazione in L4, a 400×.
Filo della lamella con incrostazioni esterne scure. Osservazione in H20, a 400×.
-
Ringraziamo il socio Umberto Francescangeli per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
ciao Marika, tranquilla, sei sempre una grande risorsa nel fotografare le specie della tue regione! Continua così!!!
Tom
-
Concordo con te e Fabrizio che "potrebbe" tipicamente essere Entoloma hebes, ma ribadisco che "potrebbe" essere tipicamente diverse altre cose.
Siccome dalla RNR vengono recuperate le foto da inserire in l'Archivio, e quindi le specie devono essere determinate con sicurezza per recuperarle, concordo pienamente con te che un bel cfr ci sta proprio bene. Come dire pensiamo che sia quello ma con i dati a disposizione non ne siamo sicuri. Brava.Entoloma cfr hebes.
PS Non c'è bisogno di citare le risposte precedenti ogni volta, se sono appena sopra, appesantiscono il dialogo e non sono necessarie (nei tuoi post precedenti le ho cancellate io, ma vorrei risparmiarmi questo tipo di manutenzione extra). Le citazioni si usano quando si fa riferimento a qualcosa di precedente, solo se si pensa che non si capisca a cosa stiamo facendo riferimento, non servono se ci si riferisce al post appena precedente.
Per aiutare gli utenti avevo già da tempo inserito un suggerimento che si può leggere passando col mouse, senza cliccarci sopra, sul "+" della citazione dopo ogni post.Tom
-
Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Raccolta sotto cipresso. Esemplari che mostravano ancora il velo generale sopra al cappello.
Spore (sub)globose con superficie decorata e elateri, le strutture a spirale che facilitano la dispersione delle spore.
-
PS
Il fatto che quelle che ti ho appena elencato siano specie "prevalentemente" primaverili non vuol dire nulla. Con questa stagione strana stanno uscendo adesso già funghi primaverili (come Entoloma sanundersii ad esempio), insieme a specie tipicamente autunnali (Cortinarius vari) e a specie tardo autunnali (Trombette dei morti), un gran miscuglio!Tom
-
Ciao Marika, "che razza di Entoloma è?". Bella domanda!
Purtroppo con i dati a disposizione non è possibile dire con certezza che specie sia.Potrebbe essere Entoloma sericeum, Entoloma hirtipes, Entoloma sericeoides, Entoloma vernum, e così via...
Le specie appartenenti al gruppo di questi Entoloma sericei a gambo striato sono parecchie e spesso distinguibili solo per la presenza/assenza di cheilocistidi, tipologia del pigmento nella cuticola se incrostante o disciolto nelle cellule, misure e tipologia sporale, e così via.ciao, Tom
-
Crepidotus mollis (Schaeff. : Fr.) Staude; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Esemplari rinvenuti su ramo a terra di Quercia. Il colore giallo-aranciato è regredito nel giro di una giornata, fino quasi a scomparire.
La cuticola è caratterizzata da una pellicola gelatinosa superficiale, che si può asportare, ed è liscia quindi senza squamette; presenta una leggera tomentosità nel punto in cui è attaccata al legno. Microscopicamente questa specie è caratterizzata dall'assenza di GAF e da spore lisce ed ellissoidali (7,1) 7,3-9,3 (10,0) × (4,8) 5,2-6,2 (6,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 31; Media = 8,4 × 5,7 µm; Qm = 1,5.
Le specie simili, che hanno spore lisce sono:
Crepidotus autocthonus, che non ha lo strato gelatinoso sulla cuticola del cappello, e presenta GAF;
Crepidotus calolepis, che ha cappello decorato da squamette;
Crepidotus epibryus, che non ha lo strato gelatinoso sulla cuticola del cappello, e ha spore cilindriche;
Tutti gli altri Crepidotus hanno spore più o meno decorate, ma mai lisce.Imenio.
Spore lisce ed ellissoidali (7,1) 7,3-9,3 (10,0) × (4,8) 5,2-6,2 (6,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 31; Media = 8,4 × 5,7 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
Assenza di GAF nelle ife dei tessuti. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.
-
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Lyophyllum con lamelle che scuriscono al tocco, appartenente alla sezione Semitalina, subsezione Goniosporina, con spore subtriangolari.
Spore 6,9-7,8 (8,1) × (5,1) 5,3-6,6 (6,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,5); N = 18; Media = 7,4 × 5,9 µm; Qm = 1,3.Spore 6,9-7,8 (8,1) × (5,1) 5,3-6,6 (6,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,5); N = 18; Media = 7,4 × 5,9 µm; Qm = 1,3. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.
Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
-
Cortinarius elatior Fr.; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Particolare del cappello rugoso radialmente.
Spore verrucose; (11,2) 12,8-16,0 (17,5) × (8,0) 8,6-10,3 (11,3) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,8); N = 38; Media = 14,2 × 9,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.
-
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Specie caratteristica per il suo sapore amaro, unico nel genere Hygrocybe.
-
Bravo Flavio, giusto!
Tom
-
Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Spore verrucose. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
-
Ringraziamo la socia Elisabetta Calzolai per aver confermato l'interesse e la fiducia all'Associazione AMINT, garantendo con il rinnovo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta del pagamento avvenuto per il rinnovo di iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
Ringraziamo il socio Alessandro Francolini per aver confermato l'interesse e la fiducia all'Associazione AMINT, garantendo con il rinnovo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta del pagamento avvenuto per il rinnovo di iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
-
Coprinopsis lagopus (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Coprinus sezione Coprinus, Subsezione Lanatuli, con velo abbondante, composto di ife allungate, spore lisce, basidi tetrasporici, velo abbondante, ad ife con parete sottile, bianche, spore (10,8) 11,2-13,2 (14,6) × (6,2) 6,7-7,9 (8,4) µm; Q = (1,5) 1,6-1,77 (1,8); N = 68; Media = 12,2 × 7,3 µm; Qm = 1,7.
Velo composto da cellule allungate. Osservazione in Rosso Congo, a 100×.
Caulocistidi. Osservazione in Rosso Congo, a 100×.
Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.
-
Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Inserimento immagini
in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Posted