-
Numero contenuti
25455 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi
-
-
Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Sezione.
-
Tubaria dispersa (Pers.) Singer. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000 ×.
-
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Particolare della squamettatura del cappello.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×.
Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×.
Pileipellis, un trichoderma con pigmento bruno disciolto. Osservazione in rosso Congo, a 200 ×.
-
Ottimo l'indice, prezioso strumento di consultazione!!!
Tom
-
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
-
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
= Hygrocybe reae (Maire) J.E. LangeFacilmente riconoscibile anche sul campo per il suo sapore amaro, caratteristica unica nel genere Hygrocybe.
-
-
-
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Giornata di funghi gialli e verdi!
-
Gliophorus psittacinus (Schaeff. : Fr.) Herink. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
-
Cortinarius atrovirens subsp. ionochlorus (Maire) Vizzini & Gasparini. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Cortinarius atrovirens subsp. ionochlorus (Maire) Vizzini & Gasparini. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
-
Boletus aereus Bull. : Fr. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser. Regione Lazio. Marzo 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
-
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier. Regione Lazio. Ottobre 2024. Foto Tomaso Lezzi.
Spore cilindrico ellissoidali. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
Agaricus cupressicola Bon & Grilli. Regione Toscana. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Carne e lamelle viranti al rosso, specie esclusiva di Cupressus spp.
-
Tubaria dispersa (Berk. & Broome) Singer. Regione Toscana. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Lamelle gialle, carattere tipico di questa specie di Tubaria.
-
Ciao Alessandro, come dicevo nel mio messaggio precedente la Rete Nazionale Ritrovamenti (RNR) è un area a libero accesso ai soci.
L'areadei funghi da determinare è l'area dove vengono postati i funghi appunto "da determinare", cioè queli di cui non sei sicuro della determinazione.
Ciao, Tom
-
Ringraziamo la socia Gabriella Amici per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Luigi Grosso per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ciao Alessandro, le foto possono essere postate nell'area della Rete Nazionale Ritrovamenti (RNR), area a libero accesso ai soci.
https://www.funghiitaliani.it/94-rete-nazionale-ritrovamenti-micologici/
dove sono ripartite per regione e per mese di ritrovamento.
Le foto devono essere circa delle 800x600 pixel, con peso <= 250 KB.Lo staff, quando ha modo e tempo, seleziona le foto/commenti migliori per trasferirle nell'area dell'Archivio, area visibile a tutti, ma riservata solo allo staff per gli inserimenti, che avvengono dopo revisione e approvazione.
https://funghi.funghiitaliani.it/
Nell'indice trovi nella prima colonna delle icone di evidente signiifcato, che ti fanno capire se è presente una scheda completa, una scheda sommaria, o se è un sinonimo che ti rimanda a un'altro nome. Le schede possono essere compilate anche da persone esterne allo staff, previo accordi sulla struttura del testo e revisione/approvazione da parte del Comitato Scientifico. Naturalmente sia le foto che i testi delle schede portano sempre i crediti degli autori.
Buona permanenza nel Forum AMINT,
Tom -
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon. Regione Lazio. Ottobre 2024. Foto Tomaso Lezzi.
-
Rubroboletus rhodoxanthus (Krombh.) Kuan Zhao & Zhu L. Yang. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
La sezione mostra il viraggio azzurro solo nel cappello, ma non nel gambo, caratteristico della specie.
Particolare dei pori.
-
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
2024.11 - Umbria - Tutor Luigi
in Funghi Trovati Anno 2024
Inviato
Lepiota pseudofelina Lange. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Questi campioni hanno mostrato caratteri intermedi tra Lepiota griseovirens e Lepiota pseudofelina.
Spore a prioettile (7,9) 7,93-10,9 (11,1) × (3,8) 3,9-4,4 (4,5) µm; cheilocistidi clavati; pileipellis un trichoderma di ife (212) 258-347 (412) × (09) 10-14 (16) µm; con subcouche di ife corte (43) 43-61 (79) × (9) 9,2-14 µm. Ife settate anche con più di due setti e non solo alla base come riporta Bon.
Bon le tratta come due specie separate, così IF e Mykobank, mentre Funga Nordica (C. Lange) le riunisce con priorità a L. griseovirens.
Per le ife della cuticola lunghe e settate preferisco attribuire (con riserva) questo ritrovamento a Lepiota pseudofelina.
Sezione.
Pileipellis un trichoderma di ife (212) 258-347 (412) × (09) 10-14 (16) µm; con subcouche di ife corte (43) 43-61 (79) × (9) 9,2-14 µm. Ife settate anche con più di due setti e non solo alla base come riporta Bon. Osservazione in rosso Congo, a 200 ×.
Spore a prioettile (7,9) 7,93-10,9 (11,1) × (3,8) 3,9-4,4 (4,5) µm. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×.
Cheilocistidi cilindrico-clavati. Osservazione in rosso Congo, a 1000 ×.