Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24914
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Paragalactinia succosella (Le Gal & Romagn.) Van Vooren 2020; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto di Tomaso Lezzi.
    Galactinia succosella Le Gal & Romagn. 1940
    = Peziza succosella (Le Gal & Romagn.) M.M. Moser ex Aviz.-Hersh. & Nemlich 1963
    = Peziza succosella (Le Gal & Romagn.) M.M. Moser ex Aviz.-Hersh. & Nemlich 1974

    Questa specie che apparteneva prima al genere Peziza è stata spostata nel genere Paragalactinia.
    Il ritrovamento è avvenuto su legno bruciato presumibilmente di Quercus ilex
    Spore (14,2) 15,8-19,1 (22,0) × (7,8) 9,0-10,8 (12,3) µm; Q = (1,5) 1,54-2,0 (2,1); N = 45; Media = 17,6 × 9,7 µm; Qm = 1,8 (misure effettuate con le verruche); ellissoidali verrucose e in prevalenza monoguttulate.
    I caratteri di questa specie sono la sezione con latice verde-giallino, gli aschi con l'estremità amiloide, le spore monoguttulate e fortemente verrucose.

    Specie simili
    La simile Paragalactinia succosa
    (Berk.) Van Vooren 2020 = Peziza succosa Berk. 1841 ha dimensioni maggiori, forma più a coppa, sezione con latice più giallo, spore pluriguttulate.

    Bibliografia
    DOUGOUD, R., 2001. Clé des discomycètes carbonicoles. Documents Mycologiques, 30 (120): 15-29.

    Paragalactinia-succosella-03-4.jpg

    Sezione.

    Paragalactinia-succosella-05.jpg

    Aschi amiloidi e spore verrucose. Osservazione in melzer, a 400×.

    Paragalactinia-succosella-10-Asco-spore-parafisi-Melzer-400x.jpg

    Spore verrucose. Osservazione in melzer, a 1000×.

    Paragalactinia-succosella-12-Asco-spore-parafisi-Melzer-1000x.jpg

    Spore monoguttulate. Osservazione in melzer, a 1000×.

    Paragalactinia-succosella-07--Asco-spore-parafisi-Melzer-200x-CROP1.jpg

  2. Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut; Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Ritrovamento in bosco di Quercus ilex.
    Specie caratterizzata da viraggio al giallo e da exsiccatum che assume colori bruno-vinosi. Nella foto in basso sono infatti visibili sul cappello delle aree giallastre.
    Specie simili:
    Hygrophorus discoideus è associato con conifere, specialmente Picea spp.
    Hygrophorus arbustivus
     Fr. ha fibrille innate sul cappello, non ha viraggio al giallo e da essiccato non assume colori bruno-vinosi.

    Hygrophorus-leucophaeo-ilicis-01-2.jpg

  3. Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto di Tomaso Lezzi.

    Ritrovamento in bosco di Quercus ilex.
    Specie caratterizzata da viraggio al giallo e da exsiccatum che assume colori bruno-vinosi. Nella foto in basso sono infatti visibili sul cappello delle aree giallastre.
    Specie simili:
    Hygrophorus discoideus è associato con conifere, specialmente Picea spp.
    Hygrophorus arbustivus
     Fr. ha fibrille innate sul cappello, non ha viraggio al giallo e da essiccato non assume colori bruno-vinosi.

    Hygrophorus-leucophaeo-ilicis-01-2.jpg

    Aspetto dell'exsiccatum, con colori scuri, bruno-vinosi.

    Hygrophorus-leucophaeo-ilicis-03-4.jpg

  4. Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst.Regione Lazio; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Specie dal tipico sapore amaro.
    Spore (7,1) 7,2-10,1 (10,2) × (4,7) 4,8-7,2 (7,3) µm; Q = 1,4-1,6 (1,7); N = 12; Media = 8,8 × 5,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, ovoidali, a volte con leggera strozzatura.

    Hygrocybe-mucronella-09.jpg

    Spore (7,1) 7,2-10,1 (10,2) × (4,7) 4,8-7,2 (7,3) µm; Q = 1,4-1,6 (1,7); N = 12; Media = 8,8 × 5,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, ovoidali, a volte con leggera strozzatura.

    Hygrocybe-mucronella-12-18-Spore-RC-1000x.jpg

  5. Thaxterogaster barbatus s.l. (Batsch) Niskanen & Liimat. : Fr.; Gennaio 2023; Foto di Tomaso Lezzi.

    Campioni rinvenuti il giorno di capodanno 2023 durante un escursione con Luigi Minciarelli in un bosco di leccio puro, con presenza di corbezzolo nel sottobosco.

    Cortinarius-sp-01-2.jpg

    Cortinarius-sp-06-7-10.jpg

    Spore (5,7) 7,0-8,1 (9,0) × (3,7) 4,0-4,5 (5,0) µm; Q = (1,4) 1,6-1,9 (2,2); N = 57; Media = 7,6 × 4,3 µm; Qm = 1,8; ellissoidali in vista frontale, amigdaliformi in vista laterale, con verruche sottili.

    Cortinarius-sp-15b-Spore-RC-1000x.jpg

  6. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto di Tomaso Lezzi.

    Ritrovamento in boso puro di leccio, con presenza di corbezzolo nel sottobosco. Campioni su frustoli di legno.
    Spore (13,3) 13,6-16,0 (16,3) × (6,8) 7,1-8,1 (8,6) µm; Q = (1,8) 1,84-2,1 (2,3); N = 19; Media = 14,9 × 7,6 µm; Qm = 2,0; ellissoidali, con parete spessa e grande poro germinativo.
    Cheilocistidi lageniformi.

    Psathyrella-cfr-bipellis-11.jpg

    Campioni trovati a poca distanza dai precedenti, su resti di legno carbonizzato, habitat che "piace" a questa specie.

    Psathyrella-cfr-bipellis-01-3.jpg

    Filo della lamella discolore, bianco, sterile per la presenza di cheilocistidi.

    Psathyrella-cfr-bipellis-08.jpg

    Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    Psathyrella-cfr-bipellis-22Cheilo-spore-RC-200x.jpg

    Psathyrella-cfr-bipellis-23Cheilo-spore-RC-200x.jpg

    Psathyrella-cfr-bipellis-25Cheilo-spore-RC-200x.jpg

    Spore (13,3) 13,6-16,0 (16,3) × (6,8) 7,1-8,1 (8,6) µm; Q = (1,8) 1,84-2,1 (2,3); N = 19; Media = 14,9 × 7,6 µm; Qm = 2,0; ellissoidali, con parete spessa e grande poro germinativo.  Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Psathyrella-cfr-bipellis-35bSpore-RC-1000x.jpg

  7. Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. 2019; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto di Tomaso Lezzi.
    Inocybe bongardii (Weinm.) Quél. 1872

    Inosperma dal profumo caratteristico come di frutta speziata.
    Cheilocistidi cilindrici.
    Spore (10,0) 11,1-13,7 (15,1) × (5,6) 6,2-7,7 (8,9) µm; Q = (1,5) 1,6-1,9 (2,1); N = 32; Media = 12,2 × 6,9 µm; Qm = 1,8 ellissoidali, faseoliformi.

    Inosperma-bongardii-03-4.jpg

    Cheilocistidi cilindrici.
    Spore (10,0) 11,1-13,7 (15,1) × (5,6) 6,2-7,7 (8,9) µm; Q = (1,5) 1,6-1,9 (2,1); N = 32; Media = 12,2 × 6,9 µm; Qm = 1,8 ellissoidali, faseoliformi.

    Inosperma-bongardii-05-Cheilo-Spore-RC-200x.jpg

    Inosperma-bongardii-06-Cheilo-Spore-RC-200x.jpg


     

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza