Jump to content

Tomaso Lezzi

Admin
  • Posts

    25,284
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Tomaso Lezzi

  1. Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple. Regione Umbria. Maggio 2024. Foto di Tomaso Lezzi.

    Ritrovamento su frustoli di legno.

    Parasola-auricoma-02.jpg

    Spore (9,2) 9,9-12,5 (12,7) × (6,3) 6,7-7,6 (7,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,76 (1,8); N = 32; Media = 11,4 × 7,2 µm; Qm = 1,6. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Parasola-auricoma-11-Spore-RC-1000x.jpg

    Parasola-auricoma-12-Spore-RC-1000x.jpg

  2. Agrocybe dura (Bolton) Singer. Regione Umbria. Maggio 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
    Agrocybe molesta (Lasch) Singer

    Crescita su terreno con presenza di frustoli di legno, cappello tipicamente screpolato, areolato, presenza sul gambo di anello evidente.
    Cheilocistidi largamente utriformi, a volte leggermente capitulati, spore (7,3) 7,9-9,9 (12,9) × (4,5) 4,9-6,1 (7,3) µm; Q = (1,3) 1,5-1,8 (1,9); N = 52; Media = 8,9 × 5,5 µm; Qm = 1,6, insolitamente piccole per questa specie, anche se ho misurato spore lunghe fino a 21 µm; spore a parete spessa, con evidente poro germinativo (0,6) 0,62-1,0 (1,3) µm; N = 24; Media = 0,8 µm.

    Agrocybe-sp-01-5.jpg

    Cheilocistidi largamente utriformi, a volte leggermente capitulati. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    Agrocybe-sp-09-Cheilo-RC-200x.jpg

    Agrocybe-sp-10-Cheilo-RC-200x.jpg

    Cheilocistidi largamente utriformi, a volte leggermente capitulati. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Agrocybe-sp-12-Cheilo-RC-400x.jpg

    Agrocybe-sp-17-Cheilo-RC-400x.jpg

    Spore (7,3) 7,9-9,9 (12,9) × (4,5) 4,9-6,1 (7,3) µm; Q = (1,3) 1,5-1,8 (1,9); N = 52; Media = 8,9 × 5,5 µm; Qm = 1,6, insolitamente piccole per questa specie, anche se ho misurato spore lunghe fino a 21 µm; spore a parete spessa, con evidente poro germinativo (0,6) 0,62-1,0 (1,3) µm; N = 24; Media = 0,8 µm. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Agrocybe-sp-21-Spore-RC-1000x.jpg

    Agrocybe-sp-24-Spore-RC-1000x.jpg

    Agrocybe-sp-06.jpg

  3. Agaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach. Regione Umbria. Maggio 2024. Foto di Tomaso Lezzi.

    Specie comune nell'habitat "scaffale del supermercato", molto meno comune in habitat naturale!
    Ritrovamento di oggi appena fuori della porta della trattoria in paese, saranno scappate le spore dalla cucina?

    Anello infero ascendente, che sembra quasi una armilla.
    Filo della lamella sterile, bianco, per la presenza di una palizzata di cheilocistidi clavati, basidi tutti monosporici e bisporici.

    Agaricus-bisporus-03-4.jpg

    Filo della lamella sterile, bianco, per la presenza di una palizzata di cheilocistidi clavati. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    Agaricus-bisporus-07-Cheilo-RC-200x.jpg

    Basidi tutti monosporici e bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    Agaricus-bisporus-12-21-Basidi-RC-600x.jpg

  4. Ciao Beatrice, ho anche io delle orchidee in giardino, delle Serapias e degli Hymantoglossum.
    Ottima l'idea di non tagliare l'erba, in questo modo cresceranno gli steli che portano i fiori, e oltre al piacere di vedere i fiori, aiuterai la dispersione dei semi che si formeranno in seguito alla fioritura.

    Personalmente ormai ho capito il momento fino a cui posso tagliare il prato prima che si sviluppino  gli steli delle orchidee, dopodiché da quando cominciano a spuntare piccolissimi, non taglio più l'erba. È un buon compromesso tra la salvaguardia delle piante e evitare che il prato diventi una savana! :fishing6ad:

    Tom :)

  5. Ringraziamo il socio Riccardo Novello per aver confermato l'interesse e la fiducia all'Associazione AMINT, garantendo con il rinnovo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2075-2024.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta del pagamento avvenuto per il rinnovo di iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2024.

  6. Ringraziamo il socio Adriano Bertoldi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2100-2024.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2024.

  7. Ringraziamo il socio Franco Manganelli per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2099-2024.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2024.

  8. Phylloscypha phyllogena (Cooke) Van Vooren; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi.
    Peziza phyllogena Cooke.

    Sezione con toni azzurrati.

    Phylloscypha-phyllogena-02-3.jpg

    Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 100×.

    Phylloscypha-phyllogena-07-Aschi-melzer-100x.jpg

    Aschi amiloidi. Osservazione in melzer, a 200×.

    Phylloscypha-phyllogena-12-Aschi-melzer-200x.jpg

    Base degli aschi. Osservazione in melzer, a 400×.

    Phylloscypha-phyllogena-14-Aschi-melzer-400x.jpg

    Spore in asco amiloide. Osservazione in melzer, a 1000×.

    Phylloscypha-phyllogena-21-Aschi-melzer-1000x.jpg

  9. Entoloma hirtipes (Schumac. : Fr.) MM Moser; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi.

    Crescita in bosco di Pseudotsuga menziesii, Cedrus atlantica Chamaecyparis lawsoniana; cappello convesso, lungamente striato; lamelle insolitamente gialline, gambo centrale con fibrille bianco-argentate. Carne con odore di cetriolo fresco.
    Spore (10,3) 11,1-13,6 × (7,8) 7,9-8,4 (8,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6; N = 12; Media = 12,3 × 8,2 µm; Qm = 1,5; eterodiametriche.
    Pileipellis formata da ife cilindriche con estremita arrotondata. Presenza di pigmento disciolto marrone, e pigmento incrostante nero.
    Cheilocistidi cilindrici, appena sinuosi, subcapitulati.
    Caulocute formata di ife cilindriche parallelle con estremità arrotondate.
    Caulocistidi cortamente cilindrici, subcapitulati, riuniti in fitti gruppi.

    Specie simili
    Entoloma hebes ha spore più strette.
    Entoloma vernum non ha cheilocistidi e cappello di solito più appiattito-lobato.

    Entoloma-hirtipes-03-4.jpg

    Entoloma-hirtipes-09-10.jpg

    Entoloma-hirtipes-06-8.jpg

    Lamelle mature che mostrano la sporata rosa.

    Entoloma-hirtipes-13.jpg

    Spore (10,3) 11,1-13,6 × (7,8) 7,9-8,4 (8,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6; N = 12; Media = 12,3 × 8,2 µm; Qm = 1,5; eterodiametriche. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    Entoloma-hirtipes-61b-Spore-RC-1000x.jpg

    Pileipellis formata da ife cilindriche con estremita arrotondata. Presenza di pigmento disciolto marrone, e pigmento incrostante nero. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes-28b-Pileipellis-L4-400x.jpg

    Pileipellis formata da ide cilindriche con estremita arrotondata. Pigmento disciolto marrone. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes-32-Pileipellis-L4-400x.jpg

    Cheilocistidi cilindrici, appena sinuosi, subcapitulati. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    Entoloma-hirtipes-17-Cheilo-RC-200x.jpg

    Cheilocistidi cilindrici, appena sinuosi, subcapitulati. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes-23-Cheilo-RC-400x.jpg

    Caulocute formata di ife cilindriche parallelle con estremità arrotondate. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes-34-Caulopellis-RC-400x.jpg

    Caulocistidi cortamente cilindrici, subcapitulati, riuniti in fitti gruppi. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    Entoloma-hirtipes-35-Caulocisitidi-RC-200x.jpg

    Caulocistidi cortamente cilindrici, subcapitulati, riuniti in fitti gruppi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Entoloma-hirtipes-45-Caulocisitidi-RC-400x.jpg

  10. Deconica coprophila (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Marzo 2024; Foto di Tomaso Lezzi.

    Crescita su escrementi; cappello glutinoso, giallo miele, aranciato da giovane, poi bruno; lungamente striato; gambo centrale senza un anello distinto.
    Spore (10,4) 11,6-13,5 (13,9) × (6,7) 7,1-8,4 (8,7) µm; Q = (1,4) 1,5-1,8 (1,9); N = 42; Media = 12,6 × 7,7 µm; Qm = 1,6; con profilo frontale subesagonale e profilo laterale ellissoidale, parete spessa e poro germinativo evidente.
    Cheilocistidi lageniformi, allungati.

    Deconica-coprophila-07-9.jpg

    Spore (10,4) 11,6-13,5 (13,9) × (6,7) 7,1-8,4 (8,7) µm; Q = (1,4) 1,5-1,8 (1,9); N = 42; Media = 12,6 × 7,7 µm; Qm = 1,6; con profilo frontale subesagonale e profilo laterale ellissoidale, parete spessa e poro germinativo evidente.  Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Deconica-coprophila-22-Spore-RC-400x.jpg

    Cheilocistidi lageniformi, allungati.  Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    Deconica-coprophila-18-21-Cheilo-RC-400x.jpg

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy