Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Indice regione Puglia, mese di Gennaio 2016, totale n° 3 specie. Hydnocystis piligera Tul; Hygrocybe conica (Schaeff.: Fr.) P. Kumm. = Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser; Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder. Tom
  2. Pluteus boudieri P.D. Orton; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pluteus caratterizzato da un evidente peduncolo basale e dalla cuticola con ife allungate.
  3. Pluteus variabilicolor Babos; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccatum TL20151115-07) Specie appartenente alla sezione Mixtini, che poresenta quindi cuticola con ife corte e allungate contemporaneamente Crescita su legno a terra di Quercus cerris, cappello arancione più o meno liscio/screpolato al centro, margine del cappello spesso rigato.
  4. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccatum TL20151115-05) Un esemplare con il gambo curiosamente ritorto e il cappello con venature poco pronunciate. Sul gambo si nota la pruina bianca formata dai caulocistidi lungamente digitati. Un particolare del cappello, con le venature poco pronunciate.
  5. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-04) Altro ritrovamento di esemplari più maturi, che mostrano sempre il cappello molto venato.
  6. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-03) Specie facilmente riconoscibile sul campo, quando presenta il cappello fortemente venato. Nei casi in cui il cappello sia liscio, si può controllare al microscopio la presenza di cheilocistidi e caulocistidi lungamente digitati. Il cappello vistosamente venato. Il gambo coperto di pruina bianca formata dai caulocistidi lungamente digitati.
  7. Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-02) Diversi esemplari nei vari stati di crescita, tutti mostrano, sia sul cappello che sul gambo, il riflesso di colore verde-azzurrato, caratteristico della specie. Cuticola con struttura a cutis e terminali a salsicciotto allungato, con pigmento intracellulare disciolto. Osservazione in Rosso Congo, 100×. Pleurocistidi uncinati a parete spessa (metuloidi), caratteristici della sezione Pluteus a cui appartiene questa specie. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cheilocisidi piriformi, largamente clavati. Osservazione in Rosso Congo, 100×.
  8. Pluteus podospileus Sacc. & Cub.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccatum TL20151115-01) Cuticola caratteristica della sezione Mixtini, con cellule corte sferopeduncolate e cellule allungate, fusoidi. Osservazione in L4, 100×. Cheilocistidi. Osservazione Rosso Congo, 400×.
  9. Bolbitius reticulatus (Pers.: Fr.) Ricken; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Lignicolo con sporata ocra, per questo facilmente distinguibile dai Pluteus che sono sempre lignicoli, ma hanno sporata rosa.
  10. Indice regione Puglia, mese di Dicembre 2015, totale n° 7 specie. Agaricus aridicola Geml, Geiser & Royse; Post #9. = Gyrophragmium dunalii (Fr.) Zeller. Agaricus gennadii (Chatin & Boud.) P.D. Orton; Post #18, 19, 20, 21. Inocybe heimii Bon; Post #10, 11. Lyophyllum littoralis (Ballero & Contu) Contu; Post #12, 13. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Post #2, 3, 4, 5. Tricholoma populinum Lange; Post #6, 7, 8. Tricholoma squarrulosum Bresadola; Post #14, 15, 16, 17. Tom
  11. Indice regione Lazio, mese di Dicembre 2016, totale n° 4 specie. Leotia lubrica (Scopoli) Persoon; Post #2; Microscopia post #2. Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer; Post #4. Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotlaba Post #5. Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; Post #6. = Laccariopsis mediterranea (Pacioni & Lalli) Vizzini = Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) Horak = Hydropus mediterraneus. Tom
  12. Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pleurocistidi, Osservazione 400×. Spore, Osservazione 1000×.
  13. Lepiota castanea Quél.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  14. Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Particolare delle lamelle in cui si evidenzia il filo della lamella blu per la presenza di cheilocistidi colorati.
  15. Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Ritrovamento sotto Cerro, Leccio di un Entoloma poco comune, con portamento omphalinoide, cappello bruno violaceo, squamettato al centro dove presenta colore viola più marcato, lamella decorrente, gambo con colori violacei in alto, rosati al centro e bianco alla base, odore forte di formaggio. Spore 12-14 × 7,5-8 µm, allungamento molto variabile, eterodiametriche, con 5-6 spigoli, profilo irregolare e grossa guttula centrale; basidi tetrasporici, cuticola formata da ife cilindriche allungate, multisettate, con restringimenti ai setti e terminali arrotondati; GAF non osservati. Particolare del cappello di un esemplare maturo. Particolare del cappello di un esemplare giovane. Spore. Osservazione in Rosso Congo, 1000×. Basidi. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cuticola. Osservazione in Rosso Congo, 400×.
  16. Lepiota lilacea Bresadola; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Anello viola scuro sulla faccia inferiore, spore piccole. Il gambo con il tipico anello viola scuro sulla faccia inferiore. Spore.
  17. Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pluteus caratterizzato dal cappello percorso da una più o meno fitta rete di venature. Nel Pluteus thomsonii f. evenosus (Kühner) Wuilb. il cappello è liscio e non è percorso da nessuna venatura. I caulocistidi e i caulocistidi mostrano spesso una lunga appendice flabelliforme. Questa morfologia di cheilocistidi e caulocistidi è presente anche nella forma che non presenta venature sul cappello. Nel secco l'osservazione di queste appendici può risultare molto difficoltosa, in quanto queste strutture collassano facilmente. Particolare delle venature del cappello. I cheilocistidi fusiformi mostrano spesso una lunga appendice flabelliforme, osservazione in Rosso Congo, 400×. Anche nei caulocistidi è presente una lunga appendice flabelliforme, osservazione in Rosso Congo, 100×. Anche nei caulocistidi è presente una lunga appendice flabelliforme, osservazione in Rosso Congo, 400×.
  18. Badhamia dubia Nann.-Bremek.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Sporocarpi azzurri, con capillizio calcareo formato da un reticolo di maglie poligonali tridimensionali.
  19. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  20. Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pluteus con caratteristico gambo giallo, appartenente alla sezione Eucellulodermini, con cuticola formata solo da ife brevi (Q<3), cortamente clavate o sferopeduncolate.
  21. Entoloma asprellum (Fr.) Fayod; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Specie con cappello marrone, lungamente striato per trasparenza e gambo blu, spore eterodiametriche con 6 spigoli, lunghezza 10,5-12 µm, basidi tetrasporici, cheilocistidi clavati, cuticola con ife clavate, con pigmento intracellulare disciolto. Cheilocistidi clavati, Osservazione in Rosso Congo, 400×. Basidi tetrasporici, Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cuticola, ife clavate, con pigmento intracellulare disciolto, Osservazione in L4, 400×. Spore eterodiametriche con 6 spigoli, lunghezza 10,5-12 µm, Osservazione in Rosso Congo, 1000×.
  22. Entoloma nidorosum (Fr.) Quélet; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano.
  23. Entoloma roseum (Longyear) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Specie dal tipico colore rosa, spore isodiametriche con 5-6 spigoli, 8 × 7 µm, basidi tetrasporici, cheilo assenti nei campioni raccolti, GAF non osservati. Le specie con colore simile con cui si può confondere sono: Entoloma ritae, che ha GAF presenti. Entoloma reinwaldii, che ha spore di lunghezza maggiore di 10 µm, cheilocistidi settati, clavato-globulosi e filo della lamella sterile. I cheilocistidi di Entoloma roseum, quando presenti, sono invece clavato-cilindrici e non settati. Spore isodiametriche con 5-6 spigoli, 8 × 7 µm, osservazione in Rosso Congo, 1000×.
  24. Lepiota forquignonii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi.ù Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Lepiota con cappello oliva-verdastro, Spore ellissoidali, cuticola con tricoderma di ife cilindriche allungate, con strato di ife corte alla base. Spore ellissoidali. Cuticola con tricoderma di ife cilindriche allungate, con strato di ife corte alla base, osservazione in Rosso Congo, 100×. Cuticola, particolare dello strato di ife corte, alla base delle ife lunghe, osservazione in Rosso Congo, 400×.
  25. Entoloma nigroviolaceum (P.D. Orton) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Entoloma poco comune, o per lo meno poco segnalato, caratterizzato da cuticola viola scuro, spesso rimosa, che mostra la carne sottostante più chiara, gambo azzurrato, spesso schiacciato. Le spore poligonali mostrano prevalentemente 6 spigoli, basidi tetrasporici, cuticola con elementi clavati con pigmento bruno disciolto, GAF non osservati. Cuticola viola scuro, spesso rimosa, che mostra la carne sottostante più chiara. Cuticola con elementi clavati con pigmento bruno disciolto, osservazione in L4, 400×. Cuticola con elementi clavati, osservazione in Rosso Congo, 100×. Cuticola con elementi clavati, osservazione in Rosso Congo, 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza