-
Numero contenuti
25453 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi
-
-
Ciao a tutti e Buon anno!
Questo funghetto cresceva in diversi esemplari su prato sotto leccio, praticamente a quota mare.
Ha il filo delle lamelle chiaro, le lamelle passavano da un colore rosato dei giovani al marrone, e la pruina sul gambo sembrava fosse dilavata dalla pioggia degli scorsi giorni. L'odore mi ricorda un po' l'aglio o l'erba cipollina, ma a definire gli odori ho sempre dei grossi problemi...
Angizio
-
Ciao Presidente,
sei forteee
Angizio
PS il Natale nn ci trattiene dallo scappare sul forum dei funghi!!!
-
Anche da me. Cerchiamo almeno di evitare i fimicoli !!!
Gianni
No, no, scherzi, io sono per "le pari opportunità"!
Anche i cacca-funghi sono bellissimi!!!
è uscito da non molto un bel libro (A.M.B.) che mi volevo regalare a Natale, ma costa troppoooooo!!!
-
Ciao,
l'odore se non ricordo male era come di terra e il gambo (si intravede nella seconda foto) entrava profondamente nel morbido muschio e aveva tutta una serie di "peletti".
Angizio
-
-
-
-
se fate i bravi la Befana Angizio vi porta il carbone a tutti, ma con i funghi antracofili sopraaaaaaa
Auguri di buone feste a tutti,
Angizio
-
OK li assaggerò tutti...
Ma solo se sono amariiiiiissssimi altrimenti li butto via subito!
Angizio
-
Ho a casa il fungo che si è seccato proverò a riandare "in situ" e riassaggiarlo fresco. Se a qualcuno con "strumenti adeguati" interessa il fungo, è a disposizione!
Angizio
-
Ciao Alessandro/Mauro,
Starò sicuramente alla larga, ma ti assicuro che anche volendo c'era proprio poco da mangiare!!! Il cappello del fungo era sui due-tre millimetri
E' stato già faticoso metterlo in posa e riuscire a fotografarlo tenendolo "a fuoco"!
ciao, Angizio
-
Ciao Mauro
Si, si è lui! Grazie per l'aiuto!
in effetti il glutine una volta asciugato formava una specie di pellicola secca che si toglieva come una pelle e che dava al fungo asciutto un bellissimo effetto "arancio metalizzato", se torno in zona gli do un'assaggiatina per capire l'amaro, che mi sembra di aiuto per questa identificazione.
Ho ordinato il libro sui funghi carbonofili che mi hai consigliato, ma arriverà dopo Natale, me lo leggerò durante i giorni liberi di capodanno!
ciao, Angizio
-
Ciao Presidente,
per capire se è un Gymnopilus ho provato a assaggiarne un pezzetto, ma a me non è sembrato amaro...
Angizio
-
-
-
-
-
-
-
Colgo con entusiasmo l'invito di Mauro-Mush per postare un altro paio di funghi antracofili:
Cortina evidente, glutine sul cappello in quantità (si tirava dietro di tutto!), cappello arancio/mattone, sporata marrone, gambo con ornamenti, su legno di pino bruciato.
grazie a Mauro per la segnalazione della pubblicazione sui funghi antracofili proverò a cercarla...
Angizio
-
-
Ciao Mauro,
sono stato nei resti della pineta a metà pomeriggio, con l'avanzare del freddo scendo a quote sempre più basse, tra poco metto le bombole e vado sott'acqua a cercare funghi tra le alghe :-)
Ho trovato un grande deserto, di persone neanche l'ombra. Sono interessato a incontrare altri appassionati, ma non ho visto annunci sul forum, in che zona devo guardare? Sono un novizio di questo forum che frequento da poco, e la vastità delle informazioni è impressionante, ogni tanto mi perdo! sto rileggendo piano piano i vecchi post di questa sezione, ma ne avro (bene!) per un bel pezzo.
Compimenti per l'enorme lavoro di raccolta di materiale di qualità, informazioni e iconografia!
Puoi farmi sapere dove posso trovare informazioni e nomenclatura dei funghi cinericoli che crescono sui resti di legno bruciato? Ieri ho trovato diverse specie che ancora non sono riuscito a classificare, ma né in rete né sui libri che ho l'argomento è affrontato dal punto di vista dell'habitat piuttosto che da quello della sistematica.
grazie, Angizio
-
-
Questo è veramente piccolo, "abitava" alla base di una graminacea su terreno con legno di pini bruciati. Lamelle e lamellule bianche, il bordo del cappello era azzurro (un po' anche alla base del gambo), ma non so se era il colore suo o un colore di alterazione...
Qualcuno ha ipotesi in proposito?!?
Angizio
Funghetto Marrone
in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
Inviato
Foto 2