Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Boletus rhodoxanthus
  2. Ciao antonio! Per me si tratta di russula heterophylla Forma adusta! Matte P.S. Sulla Russula aurea, avrei qualkche dubbio, ma dalla foto non si può dire più di tanto!! Matte <{POST_SNAPBACK}> senz'altro R. heterophylla......anche a mè non sembra R. aurea..... Massimo <{POST_SNAPBACK}> Il pileo è sporco di terriccio, le lame sono giallo oro, per la troppa sicureza non ho fotografato l'imenio, anzi, ho la foto che dimostra il tagliente giallo oro e le lame ma è venuta malissimo, per la fretta, ma vi assicuro che è lei. Grazie per la dritta su R. heterophylla, fa. adusta , Antonio
  3. Amanita pantherina (non come erroneamente inserita excelsa, fa. spissa) Grazie Max, grazie Felix
  4. Russula vesca
  5. Ancora
  6. Russula hetherophylla, forma adusta
  7. Russula virescens
  8. Russula aurata
  9. Boletus aestivalis, assieme a B. aereus e R. virescens
  10. Amanita caesarea
  11. Boletus aereus
  12. E' un settembre atipico in Calabria per nascite di funghi, sono apparsi i neri di stagione in cerreto in compagnia di Amanita caesarea, mentre imperterrita cuntinua a buttare Russula virescens, nei castagneti e nelle faggete vige il silenzio micologico. La Sila è ancora irraggiungibile ma conto di fare la prima escursione dopo il 10 sttembre. Queste sono le immagini dei ritrovamenti di oggi in cerreta pura a 1000 mt. Loc. Monte Cocuzzo. Si comincia con il cesto
  13. Nel mese di agosto 2006 la regione Calabria è pesantemente in deficit di immagini e documentazioni in materia di ritrovamenti, ma so di certo che i pochi soci iscritti si faranno vivi nei mesi autunnali cominciando da questo settembre in aria di crisi micologica, dovuta alla continua fioritura di funghi durante i passati mesi estivi. A tutti gli intervenenti auguro una buona stagione porcinara ma sopratutto una meravigliosa avventura tra i protagonisti dei nostri boschi e dintorni. A tale scopo apro il topic per il mese di settembre raccomandando di inserire specie già determinate e di fare commenti usando il canale dei pm lasciando il tread pulito da messaggi di commento. buoni ritrovamenti a tutti , Antonio.
  14. Devo segnalare la presenza in diversi siti di specie, alcune non documentate in questo tread, alcune in fase di determinazione: - Russula acrifolia - Russula parazurea - Russula vesca - Russula romellii - Russula aurata - Russula vinosa - Ramaria aurea - Ramaria rufescens - Mycena pura - Lactarius pallidus - Lactarius deliciosus - Xerocomus subtomentosus - Xerocomus armeniacus - Xerocomus chrysentheron - Xerocomus impolitus - Xerocomus badius - Gyroporus castaneus - Amanita pantherina - Amanita vaginata - Suillus granulatus - Suillus luteus - Cantharellus cibarius var. alborufescens Mentre invece le specie presenti nel post di Agosto sono le seguenti: - Boletus aereus - Boletus aestivalis - Boletus edulis - Boletus pinophylus - Boletus calopus - Boletus erythropus - Boletus luridus - Boletus queletii - Boletus regius - Gyroporus cyanescens - Cantharellus cibarius - Cantharellus cibarius var. bicolor - Russula virescens - Russula cyanoxantha - Russula lepida - Russula chloroides - Russula delica - Russula amoenicolor - Russula foetens - Amanita caesarea - Amanita muscaria fa. aureola - Amanita franchetii - Amanita rubescens - Amanita phalloides - Amanita excelsa var. spissa - Lycoperdon echinatum - Lycoperdon umbrinum - Lactarius vellereus - Macrolepiota procera - Mycena renatii Si chiude un mese di agosto ricco di fioriture di boletaceae, registrando così la quarta buttata della stagione di Boletus aestivalis. Mi scuso per la scarsa qualità di alcune immagini. Arrivederci al mese di settembre. a tutti, Antonio.
  15. 7) - Russula chloroides
  16. ....e seconda
  17. 6) - Russula virescens - prima
  18. 5) - Russula cyanoxantha
  19. 4) - Amanita phalloides
  20. 3) - Amanita caesarea
  21. 2) - Boletus aereus
  22. Mycena renatii
  23. Durante la mia ultima uscita di agosto ho incontrato questi funghi: 1) - Boletus luridus
  24. Vorrei precisare che la buttata ultima di B. aestivalis c'è stata in tutta la provincia di Cosenza nelle zone al di sopra dei 900 metri, sia sotto castagno che faggio cerro o abete. La mia zona di ricerca si limita a ridosso di monte Cocuzzo e le colline alte di Potame, mentre amici e conoscenti hanno colpito in Sila e sulle alture fagnanesi. Un caro saluto a tutti. Ciaooooooooooooo, Antonio Una delle ultime apparizioni di B. aestivalis
  25. Lycoperdon umbrinum
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza