Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. In questo mese sono state rinvenute le seguenti specie: - Boletus aereus - Boletus aestivalis - Boletus erytropus - Boletus calopus - Agaricus macrosporus - Suillus granulatus - Amanita vaginata - Amanita rubescens - Russula cyanoxantha - Russula virescens - Leucoagaricus bresadolae - Calvatia utriformis - Collybia fusipes - Cantharellus cibarius - Strobilomyces strobilaceus - Gyroporus castaneus - Xerocomus subtomentosus - Xerocomus armeniacus Segnalo delle specie non fotografate - Russula aurata - Russula vesca - Russula foetens - Russula amoena - Russula olivacea - Russula parazurea - Russula delica - Amanita excelsa, fa. spissa - Amanita fulva - Xerocomus chrysenteron - Clitopilus prunulus - Boletus luridus Ciao al prossimo mese(Non è detta l'ultima) , Antonio
  2. Grazie Matte, ma da cosa deriva "armeniacus"? (forse proveniente dall'armenia?) , Antonio
  3. Qui sono aa confronto a sinistra X. subtomentosus, a destra X. armeniacus Ciao, Antonio.
  4. Ancora in gruppo
  5. Xerocomus subtomentosus.
  6. c'erano anche questi ma così piccoli ed indifesi, estirpati da mani ignote trovano un po' di fama sul nostro sito
  7. Il bottino di ieri
  8. i tuboli
  9. Gyroporus cyanescens
  10. altri esemplari
  11. - Buttata massiccia di Russula virescens, a piccoli gruppi, a file a a cerchi
  12. Strobilomyces strobilaceus(Scop.) Berk.
  13. Ma non solo porcinazzi, ho infatti scoperto che assieme agli estatini buttano i neri
  14. La buttata continua e nonostante il vento ed il secco si fanno incontri molto interessanti
  15. A fine giro avevo il cestino così compost, , Antonio
  16. Cantharellus cibarius
  17. Un secondo
  18. Ieri altro giro nei castagneti di Monte Cocuzzo, è avviata una nuova buttata di B. aestivalis.....e non solo: il primo ritrovato
  19. Un reduce della passata buttata di estatini, ritrovato da Francesco da modena
  20. Ritrovamento di alcune Russule virescens
  21. 12 luglio, monte cocuzzo, alt.ne 1050 mt ca.- 1170. Buttata di estatini terminata, rinvenuti alcuni fungoni infestati da larve, terreno in buone condizioni, si apprezzano diversi ritrovamenti di Cantharellus cibarius
  22. Evvai Gianni, sono felice per la tua rinvigorita salute. Facci partecipi dei tuoi ritrovamenti. , Antonio. P.S. Saluti da Ombretta & Francesco.
  23. ......Ed uno di Boletus calopus
  24. Un gruppo di Amanita vaginata
  25. Poi una colonia di Suillus granulatus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza