Vai al contenuto

Marika Ligure

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    27302
  • Iscritto

Tutti i contenuti di Marika Ligure

  1. Non credo Anna, anche la 8 che poi è stata fatta in macro si vede chiaramente che il labello non ha la strisciata candida della laxiflora non è un effetto ottico ! Marika
  2. Scusate ma io ho dei dubbi e posso pure sbagliare, ma le foto della prima pagina non mi sembrano tanto laxiflora, vedo delle screziature sui labelli cosa che di solito la specie non ha Marika
  3. Emi... sono le più belle che ho visto Marika
  4. Serapias vomeracea ( Burm. fr. ) Briq. subsp. vomeracea, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  5. Serapias vomeracea ( Burm. fr. ) Briq. subsp. vomeracea, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  6. ora che il prato è in piena fioritura ne aggiungo un paio di sabato 22 Serapias vomeracea ( Burm. fr. ) Briq. subsp. vomeracea, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  7. grazie, nel centro/ponente penso non sia presente, dove l'ho trovata io credo sia il punto estremo, era solo 1 esemplare.
  8. Veramente molto bella Luciano sembra che ci saluti pure ! Marika
  9. Dactylorhiza sambucina ( L. ) Soò, Regione Piemonte, 964 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Tamara
  10. Ecco...lo sapevo che tu la trovavi in un giorno senza vento.... è un bell'esemplare ! Marika
  11. Bravo ...questa si che ha le corna... Marika
  12. Bene Giò, vedo che qualcosa si muove anche da te...era ora, vuol dire che il freddo sta scemando , adesso aspetto quelle belle che ci saranno nei tuoi pratoni Marika
  13. Rhizopogon obtextus ( Spreng. ) R. Rauschert, foto di Marika sezione
  14. Rhizopogon obtextus ( Spreng. ) R. Rauschert, foto di Marika
  15. Questa è veramente bella, peccato che sia in via di estinzione....da me non c'è Marika
  16. Belle cicciotte le tue, complimenti sono proprio belle....effettivamente amano le paludi e crescono che è una meraviglia Marika
  17. Bisogna pur far qualcosa piuttosto che stare davanti al pc...Mario le foto le farei bene se usassi manuale e cavalletto, invece mi ostino ad usare i gomiti Come te la sogni...in Veneto c'è, non so dove ma c'è...io la trovo fra le morio, forse ti è sfuggita
  18. Pensa Massimo che quest'anno c'è il prato pieno ed ho fatto i salti mortali per trovarle aperte, come pure le serapias sbocciate, sono ancora tutte super chiuse e tutte rigorosamente affogate nella plaga molto difficile fare foto a meno di non avere la muta, ma tempo una settimana si apriranno, strano...sono in ritardo anche queste un saluto ad Antonia Marika
  19. Cephalanthera longifolia ( L. ) Fritsch, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  20. Cephalanthera longifolia ( L. ) Fritsch, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  21. Cephalanthera longifolia ( L. ) Fritsch, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  22. Cephalanthera longifolia ( L. ) Fritsch, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  23. Cephalanthera longifolia ( L. ) Fritsch, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  24. Anacamptis laxiflora ( Lam. ) R. M. Baterman, Pridgeon & M. W. Chase, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
  25. Anacamptis laxiflora ( Lam. ) R. M. Baterman, Pridgeon & M. W. Chase, Regione Liguria, 340 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza