-
Numero contenuti
4097 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Giovanni Galeotti
-
-
-
-
-
-
-
-
Cappello spianato leggermente depresso al centro lobato con margine involuto con caratteristiche cromatiche che vanno dal nocciola chiaro al rosa cuticola vellutata al tocco sembra quasi camoscio.
Imenoforo con lamelle bianche tendenti al crema decorrenti con dentino fitte alternate a lamellule, gambo allungato biancastro ingrossato alla base.
Odore di farina dolciastro sapore piccante inizialmente e poi molto amaro.
-
Grazie Pietro avevo incontrato solo amethystina sino ad oggi
-
-
-
-
-
-
-
Pileo di circa 1-3 cm convesso anche negli individui adulti, si evidenzia una depressione centrale nella zona discale molto evidente in alcuni soggetti si è creato un vero e proprio buco, il colore nocciola ocra della cuticola stacca nettamente con il colore rosa brunastro del gambo e delle lamelle, imenoforo a lamelle e lamellule rade che appaiono decorrenti negli individui giovani e annesse in quelli piu' sviluppati. gambo sinuoso fibroso concolore alle lamelle, alla base si possono notare resti di micelio bianchi abbondanti e fioccosi. Odore gradevole fruttato sapore mite insignificante ho pensato si trattasse del genere Laccaria.
-
Vero Pietro grazie le due specie da te indicate sono molto simili, inizialmente mi ero orientato su S.aeruginosa perchè ho letto da qualche parte che in questa specie l'anello spesso è caduto e ipotizzavo che il soggetto lo avesse perso.
-
Mi sembra Lepiota aspera ma attendi pareri piu' autorevoli hahaha sono arrivato tardi avevo il colpo in canna rimandato causa pranzo
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=87758&p=1004466
-
-
-
-
-
So che sto postando dei primordi sul quali non si capisce nemmeno quale sia con esattezza l'apparato riproduttivo, " forse in una foto si intravvedo dei tubuli" in ogni caso posto le foto se qualcuno gentilmente vuol provare a darmi qualche indicazione, dopo varie ricerche non sono riuscito a definirlo
-
Direi filo piu' chiaro e finemente fimbriato non sono riuscito a fare di meglio con le foto Pietro
-
Leucopaxillus gentianeus ?
in Foto dei funghi da determinare anno 2014
Inviato
Grazie stefano ho avuto molti dubbi inizialmente ma come ho rimesso in bocca un pezzettino di fungo me so passati


