Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Pachyella violaceonigra (Rehm) Pfister 1974

    Tassonomia
    Divisione Ascomycota
    Classe Pezizomycetes
    Ordine Pezizales
    Famiglia Pezizaceae

    Foto e Descrizioni
    In zona molto umida su legno degradato di latifoglia. Apotecio 10-40 mm di diametro, sessile, discoidale, appiattito; imenio liscio, ondulato o gibboso,bruno-rossastro, bruno-violaceo, bruno nerastro; superficie esterna crema-biancastra, gelificata; carne biancastra senza odori particolari.

    Microscopia
    Spore 22-26 × 10-12.5 µm ellissoidali, finemente verrucose, biguttulate, ialine.
    Aschi 420- 500 × 16-18 µm ottosporici, amiloidi.
    Parafisi cilindriche, settate, allargate all’apice fino a 10 µm
    Excipulum medullare a textura intricata.
    Excipulum ectale formato da ife gelificate disposte a palizzata.

    Regione Lombardia, Gera d’Adda; Maggio 2013; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani.

    post-10020-0-63915400-1368439582.jpg

    post-10020-0-80064900-1368439662.jpg
     
    post-10020-0-37948800-1368439741.jpg

    post-10020-0-40807400-1368439795.jpg

    Microscopia

    Sezione ascoma con evidente gelificazione sulla superficie excipulare.

    post-10020-0-09187800-1368439850.jpg

    Sezione ascoma.

    post-10020-0-26463900-1368439981.jpg

    Excipulum medullare; excipulum ectale.

    post-10020-0-30567200-1368440039.jpg

    Excipulum medullare.

    post-10020-0-28555700-1368440127.jpg

    Excipulum ectale.

    post-10020-0-70313800-1368440191.jpg

    post-10020-0-92708700-1368440255.jpg

    Aschi e parafisi.

    post-10020-0-20733800-1368440333.jpg

    Aschi, amiloidia.

    post-10020-0-16807600-1368440400.jpg

    Parafisi.

    post-10020-0-61130700-1368440499.jpg

    Spore in asco.

    post-10020-0-23408200-1368440557.jpg

    Spore 400× in acqua.

    post-10020-0-99034100-1368440639.jpg

    Spore 1000×.

    post-10020-0-44221700-1368440751.jpg

    post-10020-0-33907500-1368440818.jpg
     
    post-10020-0-08742000-1368440859.jpg
  2. Pachyella celtica (Boud.) Häffner 1993

    Tassonomia
    Divisione Ascomycota
    Classe Pezizomycetes
    Ordine Pezizales
    Famiglia Pezizaceae

    Sinonimi
    Peziza celtica (Boud.) M.M. Moser 1963

    Foto e descrizioni
    Ascoma a forma di coppa piuttosto aperta maturità, 1,5-4 cm di diametro, sessile, margine da involuto a ondulato, imenio liscio, di colore violaceo, violaceo-brunastro, ricettacolo finemente forforaceo, grigio violaceo chiaro, carne ceracea, fragile, al taglio emette un liquido acquoso incolore.

    Microscopia
    Spore 15-17 × 7-9 µm, ellissoidali, ialine, biguttulate, verruche generalmente isolate con apice ottuso o acuto.
    Aschi 275-290 × 12-14 µm, cilindracei, 8-sporici, amiloidi.
    Parafisi cilindriche, 2,5-3 µm alla base, 4-6 µm all’apice, settate, anche ramificate, pigmento brunastro.
    Excipulum composto principalmente da cellule globose e altre variamente conformate formanti una textura subintricata attraversata da ife cilindriche disposte principalmente nel senso dell’imenio.

    Raccolta e habitat
    Gera d’Adda, su ceppaie di latifoglie marcescenti e parzialmente interrate, sul terreno argilloso nelle immediate vicinanze, diversi esemplari con crescita isolata o gregario-appressata.

    Note
    Nonostante l’aspetto da Peziza è stata collocata da Häffner nel genere Pachyella a causa della presenza di gel nella struttura imeniale ed excipulare, potremmo considerarla come entità di transizione tra i due Generi.

    Regione Lombardia,Gera d'Adda; Maggio 2013; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini.

    Esemplari in habitat.

    post-12381-0-76659900-1368115842.jpg

    post-12381-0-59178900-1368116096.jpg
     
    post-12381-0-16531800-1368116171.jpg

    Microscopia

    Sezione ascoma.

    post-12381-0-10295800-1368116250.jpg

    Subimenio, excipulum medullare superiore.

    post-12381-0-18597200-1368116343.jpg

    Ife cilindriche (rosso Congo).

    post-12381-0-57402500-1368116453.jpg

    Excipulum medullare inferiore, excipulum ectale.

    post-12381-0-43171800-1368116543.jpg

    Ife dei granuli forforacei (rosso congo).

    post-12381-0-22601400-1368116618.jpg

    Gel congofobo nella struttura imeniale ed excipulare.

    post-12381-0-62742400-1368116726.jpg

    Aschi, reazione amiloide diffusa, prevalente agli apici (Melzer).

    post-12381-0-47011600-1368116815.jpg

    Aschi e parafisi immaturi.

    post-12381-0-35637900-1368117312.jpg

    Aschi.

    post-12381-0-07444700-1368117422.jpg

    Parafisi a maturazione, pigmento brunastro.

    post-12381-0-73833900-1368117523.jpg

    Spore (blu cotone).

    post-12381-0-57647600-1368117613.jpg

    Spore, diverse verruche con apice appuntito.

    post-12381-0-58731500-1368117702.jpg

    Spore prevalentemente biguttulate.

    post-12381-0-76199000-1368117798.jpg

    Spore (Melzer).

    post-12381-0-87626700-1368117889.jpg

  3. Oxyporus latemarginatus (Durieu & Mont.) Donk; Regione Lombardia, loc. Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto e microscopia di Sergio Mombrini.

    Rinvenuta sul tronco di una latifoglia abbattuta, questa Poliporacea s.l. occupava ampie porzioni del substrato di crescita.
    Sistema ifale monomitico, subimenio con ife generatrici ialine, settate, ramificate, prive di unioni a fibbia. Cistidi imeniali fusiformi,

    incrostati, privi di contenuto oleoso evidente. Spore 4,3-5,6 × 2,5-3,2 µm, ellissoidali, lisce, ialine, guttulate.
    Oxyporus corticola (Fr.) Ryvarden si differenzia principalmente per avere anche cistidi a contenuto oleoso e per le spore ampiamente ellissoidali-subglobulose.

    post-12381-0-15176800-1415286051.jpg

    post-12381-0-61717300-1415286267.jpg
    post-12381-0-51599400-1415286361.jpg
    Microscopia

    Spore.

     

    post-12381-0-33738800-1415287283.jpg

     

    post-12381-0-45252400-1415287285.jpg

     

    Ife del subimenio.

     

    post-12381-0-74876200-1415286789.jpg

     

    Cistidi imeniali privi di contenuto oleoso e basidioli.

     

    post-12381-0-59743900-1415286965.jpg

     

    Cistidi imeniali incrostati, basidioli, basidi.

     

    post-12381-0-67065500-1415287190.jpg

  4. Oxyporus latemarginatus (Durieu & Mont.) Donk 1966

     

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Hymenochaetales
    Famiglia Schizoporaceae

    Foto e descrizioni
    Fungo lignicolo, saprotrofo o parassita di svariate latifoglie fra cui Robinia pseudoacacia L. e Fagus sylvatica L., più raramente su conifere. Forma basidiomi annuali, interamente resupinati sul substrato di crescita, di colore bianco o biancastro, spessi fino a 1 cm e di consistenza molliccia, non legnosa. L’imenio è formato da pori e tubuli, la superficie poroide è biancastra e i pori sono irregolari e angolosi, assumendo spesso un aspetto irpicoide. Dal punto di vista microscopico questa specie presenta struttura ifale monomitica, cistidi imeniali clavati o fusiformi anche incrostati, privi di contenuto oleoso. Spore ellissoidali, 4,9-6 × 3-3,5 µm.

    Specie simili
    Oxyporus corticola (Fr.) Ryvarden è molto simile alla nostra specie, ma si distingue per produrre carpofori pileati e microscopicamente per le spore ovoidali e la presenza di cistidi con contenuto oleoso (gloeocistidi).
    Più difficile la confusione con Irpex lacteus (Fr.) Fr. che ha imenio composto da idni irregolari ma ben formati e sistema ifale dimitico con conseguente consistenza legnosa dei carpofori.

    Regione Lombardia, località Parco di Monza; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi, microscopia di Sergio Mombrini.

    Crescita su fusto di Fagus sylvatica L. secolare ormai morto.

    post-15250-0-79026100-1416511123.jpg

    post-15250-0-43685800-1416511167.jpg

    post-15250-0-44332600-1416511193.jpg

    post-15250-0-92688000-1416511212.jpg

    Sistema ifale monomitico.

    post-15250-0-17313200-1416511699.jpg

    Spore ellissoidali, 4,9-6 × 3-3,5 µm.

    post-15250-0-60887300-1416511730.jpg

  5. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel, Regione Umbria, Ottobre 2009, foto di Pietro Curti.

    Ritrovamento di campioni cresciuti su di un Faggio secolare morto, un colosso cetenario alto decine di metri, centinaia di Oudemansiella mucida in tutti gli stadi di crescita, gruppi cestitosi con soggetti che si avvicinavano ai dieci cm di diametro.

    post-4-1254694763.jpg

    Giovanissimi esemplari che crescono dalla corteccia.

    post-4-1255327009.jpg

    Il cappello si allarga e l'anello stirato dall'estensione si prepara a collassare al margine per poi ricadere sul gambo e liberare l'imenoforo.

    post-4-1255327279.jpg

    Piccoli gruppi iniziano a rivestire l'intero fusto del Faggio.

    post-4-1255327496.jpg

    I cappelli si distendono.

    post-4-1255327733.jpg

    Crescita presso le radici dell'albero.

    post-4-1255327792.jpg

  6. Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v.Höhnel 1910

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Marasmiaceae

    Sinonimi
    Mucidula mucida (Schrad.) Pat. 1887

    Foto e Descrizioni
    Tipico lignicolo comune in faggeta sui rami di Faggio caduti a terra. Caratteristico il cappello molto glutinoso e le lamelle a forma di 'S'.

    Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi.

    post-2993-1128272082.jpg

    post-2993-1127734942.jpg

    post-2993-1127734993.jpg

  7. Otidea umbrina (Pers.) Bres.; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi.

    Aschi cilindrici, arrotondati, uniseriati, pleurorinchi; spore ellissoidali, biguttulate; parafisi settate, forcate, con estremità ricurve, irregolari, incrostate.

    post-36492-0-54508200-1461788954.jpg

    Aschi cilindrici, arrotondati, uniseriati; spore ellissoidali, biguttulate.

    post-36492-0-09265000-1461788968.jpg

    post-36492-0-84160300-1461788994.jpg

    Aschi pleurorinchi;

    post-36492-0-75695500-1461789016.jpg

    post-36492-0-35009400-1461789027.jpg

    Parafisi settate, forcate.

    post-36492-0-02653600-1461789051.jpg

    Parafisi con estremità ricurve, irregolari, incrostate.

    post-36492-0-67685400-1461789068.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza