-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Archivio Micologico
-
-
-
Cortinarius sanguineus (Wulfen : Fr.) Gray. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL230826-06)Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
Foto di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL230826-07)Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
-
Cortinarius saginus (Fr.) Fr. 1838
Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia CortinariaceaeRegione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL230826-08)Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
-
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Lombardia. Anno 2004. Foto di Emilio Pini.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Russula rosea Pers. Regione Campania. Agosto 2023. Foto di Antonio Albanese.
Peli. Osservazione in fucsina fenata, a 400×.
Ife primordiali incrostate. Osservazione in fucsina fenata, a 630×.
Dermatocistidi rifrangenti. Osservazione in fucsina fenata, a 630×.
Spore globose, ornamentate da piccole verruche, subreticolate. Osservazione in melzer, a 630×.
Spore, plaga amiloide. Osservazione in melzer, a 1000×.
Particolare che mostra le ife globose, subglobose (sferociti) dello stroma che caratterizza la consistenza cassante delle Russula. Osservazione in acqua, a 400×.
-
-
Russula violeipes Quél. 1898. Regione Abruzzo. Settembre 2023. Foto di Antonio Albanese.
Spore. Osservazione in melzer, a 1000×.
Peli cistidiformi della cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 630×.
Reazioni macrochimiche. Partendo da sinistra: guaiaco blu; FeSO4 rosa; fenolo brunastro.
Sporata tra IIa e IIb (codice Romagnesi).
-
Spinellus fusiger (Link) Tiegh. 1875
Tassonomia
Divisione Mucoromycota
Classe Mucoromycetes
Ordine Mucorales
Famiglia PhycomycetaceaeRegione Abruzzo. Gennaio 2023. Foto di Vincenzo Ferrilli.
Questa specie è un parassita soprattutto del Genere Mycena, ma non solo.
Stelo con spore e sporangio ancora chiuso.
Sporangio vuoto con base dello stelo e spore.
Sporangi in apertura con spore.
-
-
Hymenoscyphus trichosporus Dougoud 2001
Tassonomia
Divisione Ascomycota
Classe Leotiomicetes
Ordine Helotiales
Famiglia HelotiaceaeSpecie riconosciuta per la prima volta nel 2001 (DOUGOT 2001), e segnalata per la prima volta in Italia nel 2010 (CARBONE 2010).
Crescita su legno di ontano in Zona Alpina.Ringrazio Matteo Carbone per il supporto determinativo.
Bibliografia
CARBONE, M., 2010. Hymenoscyphus trichosporus , prima segnalazione italiana. Ascomycete.org, 2 (3): 19:26.
DOUGOUD, R., 2001. Un ascomycète alnicole nouveau : Hymenoscyphus trichosporus sp. nov. (Ascomycetes, Helotiales). Documents mycologiques, 30 (120): 11-14.Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL230825-04) -
-
-
-
-
Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. 1838
in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inviato
Cortinarius claricolor (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL230829-01)
Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.