Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Imperator xanthocyaneus (Ramain) Klofac. Regione Campania. Luglio 2025. Foto di Giovanni Guidi.

    Sporoforo in habitat termofilo, con essenze tra cui Quercus cerris e Castanea sativa. Terreno acido, di matrice argillosa, rinvenuto ad un'altitudine di 750 m s.l.m.

    image.jpeg

    Pileo granuloso in giovane età, opaco, più o meno sub-pubescente verso il margine, che resta a lungo involuto, regolare, giallo primula. Reticolo concolore, micelio bianco basale e viraggio dello stipite alla manipolazione. Pori imeniali che restano gialli fino a tarda età, talora tendenti al rossastro solo tardivamente.

    image.jpeg

    Viraggio violento al blu in sezione.

    image.jpeg

    image.jpeg

    Una particolarità è la parte basale di colore rosso, carattere della carne in sezione tipico nel genere Imperator.

    image.jpeg

  2. Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Apotecio.

    IMG_6801.jpg

    Spore (16,8) 17,3 - 21,7 (21,8) × (10,2) 11,0 - 12,1 (12,6) µm; Q = 1,1 - 1,8 (1,9); Me = 19,3 × 11,6 µm; Qe = 1,6; ellissioidali, ialine, con una grossa guttula al centro. Osservazione in acqua, a 600×.

    SPORE IN ACQUA A 600X.jpg

  3. Helvella inexpectata Skrede & T. Schumach 2020

    Tassonomia
    Divisione Ascomycota
    Classe Pezizomycetes
    Ordine Pezizales
    Famiglia Helvellaceae

    Commestibilità e Tossicità
    Contiene giromitrina in quantità modesta come tutte le specie del genere Helvella che sono quindi potenzialmente responsabili della sindrome giromitrica e costituiscono un possibile pericolo letale se consumate crude o poco cotte in grandi quantità.

    Ascoma in habitat con presenza di Quercus ilex, substrato limoso con Sphagnum sp.

    Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    01.jpg

    Particolari del gambo, di colore grigio, solcato. Apotecio a forma di sella, feltrato, di colore nero. 

    2025-03-0618-07-49(BR1S1).jpg.99ed255e064b706d8df524e906310e9a.jpg

    Ascomi.

    2025-03-0618-08-26(BR1S1).jpg.8b855758fe00e8cc9138811f95295329.jpg

    Particolare del gambo.

    IMG_6800.jpg

    Asco di forma cilindrica, ottasporico, con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×.

    2025-03-07 18-06-06 (C,S1).jpg

    Aschi con apice leggermente schiacciato. Parafisi settate, leggermente eccedenti gli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    ASCHI E PARAFISI.jpg

    Parafisi viste dall'alto. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    ASCHI VISTI DALL'ALTO.jpg

    Asco immaturo con piccolissime guttule all'interno. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    ASCO IMMATURO.jpg

    Particolare della base pleurorinca dell'asco. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    BASE  ASCO PLEURORINCA.jpg

    Presenza di piccole guttule nella base dell'asco. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    BASE PLEURORINCA CON GUTTULE ALL'INTERNO.jpg

    Excipulum ectale con ife settate, catenulate e clavate all'apice. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    CELLULE CLAVIFORMI DELL'EXCIPULUM ECTALE.jpg

    Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    CELLULE CLAVIFORMI EXIPULUM CTALE 2.jpg

    Palizzata di ife dell'excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    EXCIPULUM ECTALE 4.jpg

    Alcune ife dell'excipulum ectale molto rigonfie come si può notare in alto a destra della foto. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    EXCIPULUM ECTALE 6.jpg

    Sezione radiale dell'ascoma con l'osservazione dell'excipulum ectale. Si nota la pigmentazione nerastra degli elementi. Osservazione in acqua, a 400×.

    EXCIPULUM ECTALE A 200X IN ACQUA.jpg

    Excipulum medullare 14.8-24.7 × 5.2-6.6 µm, con ife settate, alcune molto rigonfie. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    EXCIPULUM MEDULLARE.jpg

    Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    PARAFISI.jpg

  4. Inocybe mecoana Fachada, Bandini & Mifsud 2022

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Inocybaceae

    Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. 

    Sporoforo.

    20241217_095813.jpg

    Villosità del pileo.

    20241217_095822.jpg

    Esemplare in habitat.

    2.jpg

    Basidi tetrasporici, clavati. Osservazione in floxina, a 600×.

    2024-12-17 18-42-36 (C,S1).jpg

    Lampropleurocistidio utriforme, muricato all'apice. Osservazione in floxina, a 600×.

    2024-12-17 18-43-32 (B,R50,S1).jpg

    Lampropleurocistidio e basidioli. Osservazione in floxina, a 600×.

    2024-12-17 18-40-27 (B,R50,S1).jpg

    Basidi e basidioli. Osservazione in floxina, a 600×.

    _MG_5889.jpg

    Lampropleurocistidio utriforme, muricato all'apice. Osservazione in floxina, a 600×.

    223.jpg

    Caulopellis formata da ife cilindriche, con diametro 3-7 µm. Osservazione in floxina, a 600×.

    _MG_5891.jpg

    Pileipellis di tipo cutis, con presenza di GAF. Osservazione in floxina, a 600×.

    _MG_5885.jpg

    Caulocistidi presenti su tutto lo stipite. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_5875.jpg

    Caulocistidi su trama dello stipite. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_58769.jpg

  5. Scutellinia barlae (Boud.) Maire Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Ascomi in habitat, su substrato con presenza di muschio, terreno alcalino (pH 8,5), arricchito da detriti vegetali in decomposizione.

    1.jpg.79728ec3b3248e24847b7fe58fe5ccd6.jpg

    Particolare villosità chiara sul bordo pileico.

    2.jpg

    Peli marginali lunghi, di forma lanceolata, settati, con una colorazione olivastra e una parete cellulare spessa, ornamentati da incrostazioni. Densamente presenti al margine dell'apotecio. Osservazione in acqua, a 400×.

    2025-04-07 22-06-17 (C,S1).jpg

    2025-04-07 22-07-05 (C,S1).jpg

    Apice lanceolato del pelo. Osservazione in acqua, a 1000×.

    2025-04-07 22-08-30 (C,S1).jpg

    Incrostazioni evidenti sulla superficie del pelo. Osservazione in acqua, a 1000×.

    2025-04-07 22-07-40 (C,S1).jpg

    Pelo metuloide, settato, di colore giallastro, con incrostazioni.

    2025-04-07 22-09-09 (C,S1).jpg

    Aschi, parafisi, ed excipulum medullare in sezione radiale. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6951.jpg

    Asco ottasporico. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6952.jpg

    Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6962.jpg

    Parafisi caratterizzate da un apice clavato, non settato, pigmentato di colore arancio. La pigmentazione è particolarmente concentrata nella porzione apicale. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_7004.jpg

    3.jpg

    Aschi a parete spessa, eccedenti le parafisi. Osservazione in acqua, a 400×.

    8.jpg

    Asco ottasporico, con spore globose, verrucose. Si nota la parete spessa. Osservazione in acqua, a 400×.

    6.jpg

    Base pleurorinca di un asco. Osservazione in acqua, a 600×.

    7.jpg

    Spora, verrucosa su tutta la superfice. Osservazione in acqua, a 600×.

    4.jpg

    Ife con ramificazioni. Osservazione in acqua, a 400×.

    5.jpg

    Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_7025.jpg.77ce82eea1abe7fd949a21672538ef31.jpg

  6. Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Ascomi.

    1.jpg.7a288e2d427100a38ffef468c145873d.jpg

    Particolari rilievi longitudinali sullo stipite che corrono per tutta la sua lunghezza, con evidente colorazione giallastra alla base.

    2.jpg

    3.jpg

    Asco 403,9 × 20,0 µm; Q=20,2; Me=403,9 × 20,0 µm; Qm=20,2;  a parete spessa, ottasporico, con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_7049.jpg

    Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_7047.jpg

    Parafisi clavati, settati, a parete spessa, con pigmentazione verde oliva all'interno, eccedenti gli aschi. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_7051.jpg

    Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_7053.jpg

    Opercolo aperto dell'asco. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_7058.jpg

    Excipulum medullare a textura intricata, composto da ife ialine, settate, a parete sottile, con forma irregolare e ramificata. Si osservano occasionali rigonfiamenti degli elementi. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_7048.jpg

    Excipulum medullare. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_7052.jpg

    Ascospore (22,2) 22,3 - 24,8 (25,5) × (8,9) 10,4 - 14,8 (15,3) µm; Q = (1,5) 1,7 - 2,4 (2,6) ; Me = 23,8 × 12,5 µm ; Qm = 2,0; ellisioidali, ialine, leggermente schiacciate ai poli e con assenza di elementi al suo interno.

    _MG_7050.jpg

  7. Helvella leucopus Pers. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. 

    Ascoma.

    1m.jpg.f7d42d1d0cb12c4ba36f2caffe6ca149.jpg

    2m.jpg.e9c201a3c105323f0d8a56cb4b278629.jpg

    3m.jpg

    Sezione radiale dell'ascoma con palizzata di aschi e parafisi, pigmentazione ocracea all'interno degli elementi. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_7060.jpg

    Parafisi settati, pigmentati, con apice da subgloboso a clavato. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_7061.jpg

    Excipulum medullare a texatura intricata, costituito da ife a parete sottili, con occasionali rigonfiamenti. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_7064.jpg

  8. Pluteus pouzarianus Singer. Regione Toscana. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Sporoforo.

    IMG_7254.jpg

    Particolare della base.

    IMG_7258.jpg

    Cappello.

    IMG_7256.jpg

    Pileo.

    IMG_7255.jpg

    Pleurocistidio fusiforme a parete spessa, coronato da 2-4 uncini. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    2025-03-24 19-47-37 (C,S1).jpg

    Pleurocistidio con doppio uncino. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    2025-03-24 19-48-06 (C,S1).jpg

    Sezione radiale della lamella con abbondante presenza di pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    2025-03-24 19-46-21 (C,S1).jpg

    Spore  (5,6) 6,2 - 8,4 (8,8) × (5,0) 5,2 - 6,3 (6,5) µm; Q = (1,1) 1,13 - 1,5 (1,6); Me = 7,5 × 5,7 µm; Qm = 1,3. Ellissoidali, con piccole guttule all'interno. Osservazione in acqua, a 600×.

    2025-03-24 19-48-31 (C,S1).jpg

    Pileipellis con pigmentazione brunastra, formata da ife cilindriche, settate. GAF presenti nella cuticola, dirimenti per la specie. Osservazione in acqua, a 600×.

    IMG_0089.jpg

  9. Hydnum repandum L. : Fr. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Sporoforo.

    479922822_3058292727663048_2122464427105303498_n.jpg

    Basidio tetrasporico, con due spore ancora ancorate agli sterigmi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6876.jpg

    Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6877.jpg

    Trama imeniale, con ife cilindriche disposte parallelamente. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    1.jpg

    Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6880.jpg

    Pileipellis con presenza di GAF. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6882.jpg

    Spore (3,6) 3,8 - 5,1 (5,7) × 3,0 - 3,9 (4,0) µm; Q = (1,0) 1,1 - 1,5 (1,8); N = 22; Me = 4,5 × 3,5 µm ; Qm = 1,3; ellisoidali, lisce, a volte irregolari, con apicolo evidente.  Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6879.jpg

  10. Geoglossum umbratile SaccRegione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Ascomi in habitat.

    1.jpg

    3.jpg

    2.jpg.756be5636fd7853a94e8007d7892ffee.jpg

    Particolare dell'apotecio.

    2025-03-09 16-21-49 (C,S1).jpg

    2025-03-09 16-22-25 (C,S1).jpg

    Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6651.jpg

    Spore all'interno degli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6654.jpg

    Cellule dello stipite. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6647.jpg

    Cellule dello stipite (24,7) 26,6-30,4 (32,4) × (9,9) 12,2-14,9 (15,5) µm; Q = (1,8) 1,9-2,3 (2,5); N = 6; Media = 28,5 × 13,5 µm; Qm = 2,1. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6652.jpg

    Asco, e spore. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6642.jpg

    Parafisi settate, con apice capitulato. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6648.jpg

  11. Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Sporofori. 

    1.jpg.795157fd964e7f71702d0941e593f11b.jpg

    Particolare del pileo.

    3.jpg

    2.jpg

    4.jpg

    Spore 10,5-16,2 × 5,9-8,9 µm; Media = 13,7 × 7,2 µm; Q = 1,7-1,8; ellisoidali, lisce, di colore giallognolo. Osservazione in acqua, a 200×.

    _MG_6872.jpg

    Basidi tetrasporici, tarchiati. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6873.jpg

    Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6874.jpg

    Pileipellis, di tipo cutis, con cellule a salsicciotto. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6871.jpg

  12. Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Sporofori in habitat.

    5.jpg

    4.jpg

    Pelosità dello stipite.

    3.jpg

    2.jpg

    Forma teratologica, con la fusione dei due cappelli.

    1.jpg

    Cheilocistidio fusiforme. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6863.jpg

    Cheilocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6864.jpg

    Caulocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6862.jpg

    Sezione radiale dello stipite. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    _MG_6861.jpg

  13. Mycena amicta (Fr. : Fr.) Quél. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Sporoforo.

    2025-03-0316-49-071.jpg.74389766de5b2e79f4314a14ecb1809b.jpg

    Stipite peloso, caratteristica della specie.

    2025-03-03 16-49-49 (C,S1).jpg

    Particolare del bordo pileico tinto di blu-verde.

    Screenshot 2025-03-03 183718.jpg

    Pileo.

    2025-03-03 16-50-24 (C,S1).jpg

    Cheilocistidi fusiformi, subfusiformi e a volte cilindrici. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6788.jpg

    Caulocistidi cilindrici allungati. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6798.JPG

    Spore (6,3) 6,5-10,2 (10.9) × (3,3) 3,7-5,1 (5,4) µm; Qm = 1,4; Media = 8,7 × 4,2 µm; ellissoidali. Osservazione in acqua, a 600×.

    2025-03-03 16-58-02 (C,S1).jpg

  14. Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Ascoma.

    2025-03-02 19-30-27 (B,R1,S1).jpg

    2025-03-02 19-33-07 (B,R1,S1).jpg

    Particolare della peluria sul bordo imeniale dell'ascoma destro in foto. Crescista su rametto di Quercus ilex.

    2025-03-02 19-40-26 (B,R1,S1).jpg

    2025-03-02 19-41-09 (B,R1,S1).jpg

    Excipulum medullare con elementi cilindrici, a texatura intricata. Osservazione in acqua, a 600×.

    2.jpg

    GAF. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6781.JPG

    Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6782.JPG

    Asco ottasporico, con pareti spesse, tunicate. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6783.JPG

    Excipulum con ife non settate, allungate e intrecciate tra loro, di colore giallino chiaro. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6784.JPG

    Aschi immaturi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    _MG_6785.JPG

    Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    2025-03-02 19-07-30 (B,R4,S1).jpg

    Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600×.

    2025-03-02 19-17-54 (B,R1,S1).jpg

    Parafisi con pigmentazioni carotenoidi al suo interno. Osservazione in acqua, a 600×.

    2025-03-02 19-22-25 (C,S1).jpg

    Sezione radiale su vetrino. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    2025-03-02 19-09-13 (B,R4,S1).jpg

  15. Tulostoma brumale Pers. : Pers. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Sporoforo.

    IMG_6647.JPG

    Sporoforo.

    IMG_6645.JPG

    Particolare del peristoma. 

    IMG_6646.JPG

    Spore globose, subglobose con verruche sparse, di color giallo chiaro. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6640.JPG

    Caulopellis di tipo cutis formata da ife cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    _MG_6634.jpg

    Capillizio con giunti a staffa. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    h.thumb.jpg.936605fe500c83ce05c0bd85fe650851.jpg

  16. Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Ascoma.

    2025-02-08 19-16-01 (B,R4,S1).jpg

    Ascomi.

    2025-02-08 19-16-24 (B,R4,S1).jpg

    2025-02-08 19-17-27 (B,R4,S1).jpg

    2025-02-08 19-17-49 (B,R4,S1).jpg

    Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    Excipulum medullare_33.JPG

    Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

    Excipulum medullare_34.png

    Excipulum ectale con ifee di forma allungata e cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    rendering micro (2).JPG

    Ascospore ellissoidali lisce, monoguttulate. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

    Screenshot 2025-02-08 195626 (1).jpg

    Aschi ottasporici. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6756.JPG

  17. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

    Ascoma.

    2025-02-23 19-53-19 (B,R4,S1).jpg

    Aschi ottasporici. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6746.JPG

    Asco ottasporico. Osservazione in acqua, a 400×.

    _MG_6757.jpg

    Aschi con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×.

    01-(2).jpg

    Palizzata di aschi a parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    _MG_6748_1.JPG

    Excipulum ectale con ife cilindirche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. 

    _MG_6748_1.JPG

    Excipulum ectale con ifee cilindirche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. 

    _MG_6634o.jpg

    Base pleurorinca di un asco. Osservazione in acqua, a 600×.

    _MG_6752.JPG.27a5ba580bb7fb80a76814e69d1f5fb4.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza