Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke = Discina gigas (Krombholz) Eckblad .
  2. Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke = Discina gigas (Krombholz) Eckblad .
  3. Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke = Discina gigas (Krombholz) Eckblad .
  4. Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke = Discina gigas (Krombholz) Eckblad .
  5. Dopo la conferma micro di Massimo andiamo con una bella serie di foto di Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke = Discina gigas (Krombholz) Eckblad .
  6. Bravo Michelangelo, a te non sfugge nulla, occhio clinico e vigile. A quando le prime proiezioni micometeo, i Soci AMINT scalpitano, bramano con impazienza le tue performance previsionali. Piero
  7. Mauro erano nel prato pascolo delle mie "alture" (800/1000 mt), poco dentro, nella faggeta c'erano tantissimi fiori che meritavano di essere fotografati, giusto per dare habitat ai bei fiori primaverili che hai giustamente e correttamente indicato, ho messo quei dischi biancastri a far da coreografia. Piero
  8. In file e cerchi sui prati/pascoli, Melanoleuca politoinaequalipes, ciao, Pietro
  9. Speriamo che decolli una stagione ricca di ritrovamenti, con portamento medio robusto, Melanoleuca politoinaequalipes.
  10. Ultima, Calvatia utriformis. Pietro
  11. Calvatia utriformis.
  12. Calvatia utriformis.
  13. Calvatia utriformis.
  14. Calvatia utriformis.
  15. Calvatia utriformis, alcuni scatti.
  16. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf -Foto di Marika
  17. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  18. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  19. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  20. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  21. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  22. Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  23. Lathyrus venetus (Miller)Wohlf. L. Sinonimi Lathyrus variegatus(Ten.)G.et G.-Orobus variegatus Ten.-Orobus venetus Miller-Lathyrus multiflorus Peterm. Tassonomia Regno:Plantae Divisione:Magnoliophyta Classe:Magnoliopsida Ordine:Fabales Famiglia:Fabaceae Nome italiano Cicerchia veneta; Pisello veneziano. Etimologia Dal greco Lathuros , latinizzato in Lathyrus = pisello, venetus = veneto, della Gallia Cisalpina. Descrizione Pianta erbacea perenne alta 20/50cm, presente in tutta Italia in boschi di latifoglie, foglie pennatocomposte, fusto che da strisciante diventa eretto in verticale, con colorazioni verdastre, sprovvisto di peluria. Foglie Le foglie sono pennatocomposte, cioè formate da foglioline situate ai lati dell'asse. Fiori I fiori sono rosa-porpora, venati di viola, tardivamente bluastri, raggruppati fino a 18/20 unità, crescono su peduncoli che pendono dal rametto. Frutti I frutti, come tutte le specie del suo genere, sono costituiti da baccelli appiattiti, di colore scuro, contenenti dei semi anch'essi di colore scuro. Periodo di fioritura A seconda delle regioni la fioritura avviene da Marzo a Luglio. Territorio di crescita Pianta che si trova ovunque e che si addatta ad ambienti diversi, presente in tutte le regioni d'Italia, cresce dalla pianura alla montagna, da 0 a 2000 slm. Habitat Cresce nel sottobosco, lungo i margini delle stradine interne del bosco, in prossimità dei corsi d'acqua. Somiglianze e varietà Il genere Lathyrus comprende circa 160 specie erbacee con foglie pennatosette o paripennate con cirri. Alcune sono: Lathyrus vernus (L.) Lathyrus sylvestris Lathyrus latifolius L. Specie protetta Non ci sono notizie di protezione a livello nazionale di questa pianta. Costituenti chimici Nei semi eduli di questa pianta (cicerchie) è presente un aminoacido, tossico per accumulo e termoresistente, si tratta della molecola denominata beta-N-ossalilammino-L-alanina che viene indicata con la sigla BOAA. Questa sostanza è responsabile della patologia nota con il nome di latirismo, malattia che nei secoli passati fu causa di avvelenamenti gravi, diffusi tra le popolazioni più povere e responsabili dell'immobilizzazione irreversibile degli arti inferiori. Uso Alimentare Della cicerchia si consumano i semi ben cotti in zuppe, minestre e umidi, anche se con grande moderazione per non rischiare il latirismo. Medicina alternativa e Curiosità Questa pianta non è considerata utile per scopi curativi, come già ricordato i semi contengono una pericolosa sostanza che se ingerita con pasti ripetuti provoca paralisi agli arti inferiori. Si tratta di una molecola tossica che agisce come antagonista in area spinale inibendo le azioni enzimatiche dell'organismo, l'intossicazione si verifica se la cicerchia viene ingerita in grandi quantità e per lunghi periodi. In Spagna le autorità ne hanno vietato l'uso alimentare. Note Radice rizomatosa, confondibile con Lathyrus vernus che ha foglie più piccole, appuntite, in numero pari fino a 4 paia , infiorescenze coniche con meno fiori, aventi piccole protuberanze sui petali, corolla violacea, che diventa azzurrina col passare del tempo. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Marika - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Lathyrus venetus (Miller) Wohlf - Foto di Marika
  24. Ultima, Orchis purpurea Hudson. Piero
  25. Orchis purpurea Hudson.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza