Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30400
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Bravi tutti, bellissime foto e interessanti soggetti, mi butto in pista, dettaglio di Lepiota aspera.
  2. Ok, Ok, come detto, così tanti testimoni non sbagliano certo con una C. odora in mano, poi tu con una bella dominante blu hai ridato colore naturale alla specie, questi sono cromatismi da odora!!!! Piero
  3. OK, colori un pò cupi ma coerenti con quelli dello scatto di Giovanni, Clitocybe odora varietà plumbea. Piero
  4. Avete fatto una foto anche voi? Magari i gamma dello scatto di gev sono un pochetto sballati. Piero
  5. Direi che si tratta di uno scambio di foto, le vostre odora, le metterò stasera, sono di un azzurro incredibile. Aspettiamo gli altri che hanno fotografato questo gruppo, io sicuramente non c'ero, ciao............. di un sardoislandese, :D Piero
  6. Gev rivedi questa, non odora di anice, direi diversamente detersivo. Piero
  7. Concludo stamattina con Agaricus silvicola/Agaricus essettei, specie fortemente candidate ad una prossima sinonimia, ciao, Piero
  8. Viscido e fioccoso primo piano, Coprinus picaceus.
  9. Profili di minute creature.
  10. Avevo pronosticato Marasmius quercophilus, apprendo che il micro mi ha dato ragione.
  11. Primo piano degli imenofori, notte, Piero
  12. Lo stesso con il precedente altarino di cui detengo regolare copyright, Piero
  13. Se la metti su questo piano beccati un Phaeomarasmius erinaceus di un tuo altarino da me usurpato.
  14. Vista imenoforo, se tu dici che che M. renati è stata multiripresa, perchè non inserire con pari dignita M. seynii. Piero
  15. Vai con la seconda più immortalata, vista pileo.
  16. Sempre lui con visione dell'imenoforo, ciao a tutti ci rivediamo tra 8 gg con una montagna di foro sarde da mostrare. Piero
  17. Un lignicolo comune ma sempre bello, Trametes versicolor.
  18. Ultima, Craterellus cornucopioides.
  19. Ancora lui.
  20. Il decorativo, tipico e buonissimo, Craterellus cornucopioides.
  21. Un vecchio gruppo di Lentinus tigrinus.
  22. Ancora uno scatto.
  23. Con pori giallo oliva subdecorrenti, pseudoreticolo sul gambo, Xerocomus subtomentosus.
  24. In rosa pastello caratteristico, Mycena rosea.
  25. Con il suo tremendo e sgradevolissimo odore mielato rancido, Tricholoma pseudoalbum.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza