-
Numero contenuti
30271 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Borago officinalis
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
-
Borago officinalis
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
-
Borago officinalis
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Borago officinalis L. Sinonimi Borago hortensis L. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Boraginaceae Nomi italiano Borragine comune, borrana. Etimologia Complessa e per certi aspetti variopinta la possibile origine etimologica di questo nome di specie, le opinioni in merito sono tra le più varie. C'è chi pensa ad una derivazione dalla radice di "barrach", che indicherebbe il coraggio, chi diversamente propone "corago" per le proprietà stimolanti della pianta, chi segnala una possibile derivazione dall'arabo "abou rach" ad indicare gli effetti sudoriferi dell'essenza ed infine chi propone "burra" per l'evidente e rilevante pelosità di tutti i settori morfologici dell'intera pianta. Descrizione Diffusa ovunque, dagli incolti ai margini delle strade, è facilissimo osservare in primavera questa bella pianta dai fiori di un intenso azzurrro e dal fitto rivestimento tomentoso argenteo. Si tratta di una pianta annuale mediamente robusta che può raggiungere e superare i 50 cm complessivi di altezza. Presenta un fusto principale eretto che si disperde in numerosi rami secondari nelle zone aeree terminali, queste ultime nelle primissime fasi di sviluppo presentano caratteristiche tonalità rossastre. Foglie Foglie ovate, con piccolo picciolo alato, riunite in rossette alla base del fusto centrale. Presentano un margine nettamente denticolato e una nervatura evidente. Le foglie cauline sono diversamente lanceolate e si riducono nettamente nelle dimensioni salendo nel fusto. Fiori Sono riuniti in dense infiorescenze apicali, portati da pedicelli caratteristicamente riflessi, presentano una corolla con cinque petali lobati, mediamente di circa 2/3 cm di diametro complessivo. Gli stami sono scuri, nerastri, strettamente appressati a formare un tipico cono sporgente, circondato dalle antere intensamente violette. I sepali, sempre in numero di cinque, sono strettamente allungati lanceolati, si aprono per fare spazio al fiore per poi richiudersi sui frutti. Frutti Sono costituiti da solidi acheni trigoni allungati, tipicamente rugolosi. Periodo di fioritura Secondo la latitudine e l'altimetria il periodo di fioritura oscilla da Gennaio a Giugno, sicuramente si tratta di uno del primi fiori a far la sua comparsa in natura. Territorio di crescita Dal mare alla montagna, da 0 metri a 1000 metri, presente in tutte le regioni italiane. Habitat I siti di crescita sono tra i più vari, la troviamo negli erbosi incolti, a ridosso degli ambienti ruderali, lungo i margini delle strade in genere, asfaltate e non, nelle bordure dei giardini e dei campi di calcio, rinvenibile persino nelle aiuole cittadine malcustodite. Somiglianze e varietà Pianta dall'aspetto inconfondibile non sono possibili confusioni con specie vicine o simili. Specie protetta Non esistono norme locali, regionali, nazionali che proteggono e tutelano questa specie in quanto ampiamente diffusa ovunque. Costituenti chimici Contiene flavonoidi, sostanze tanniche e resinose, allontoina, nitrato di potassio, mucillagine, tracce di alcaloidi e numerosi acidi grassi insaturi. Uso Alimentare Con le tenerissime foglie è possibile realizzare delle gustose insalate crude, richiamano vagamente il sapore del cetriolo (meglio tritarle finemente per annullare nella cavità orale l'effetto fastidioso dovuto alla notevole tomentosità). Sempre da fresche possono essere miscelate a formaggi teneri più o meno fusi, allo yogurt. Possiamo unirle cotte al altre verdure nei misti, utilizzarle nell'impasto del ripieno per i ravioli, vengono anche consumate fritte in pastella. Le corolle intensamente azzurre sono utilizzate per guarnire con grande effetto cromatico numerosi piatti. Dall'olio estratto sai semi si ricava un utile integratore dietetico. Il succo di borragine unito a vino o sidro, acqua, limone e zucchero, costituisce un ottima bevanda rinfrescante. Uso Cosmetologico Per applicazioni sul derma risulta utile al trattamento d'infiammazioni in genere dovute alle cause più varie, dalle ustioni alle punture di insetti. L'olio estrato dai semi viene applicato sul corpo per il trattamento preventivo delle rughe e per dare elasticità al tessuto cutaneo. Uso Farmacologico Questa specie viene utilizzata ad ampio spettro per le tante proprità terapeutiche possedute: diuretica, blandamente lassativa, antinfiammatoria, espettorante, depurativa. L'olio estratto dai suoi semi viene usato per: trattamento del colesterolo, dermatiti, eczemi, ipertensione, psoriasi. La funzione emolliente della mucillagine viene indicata per il trattamento di disturbi a carico dell'apparato urinario, gastrointestinale e respiratorio. Tutti i preparati vengono normalmente filtrati per l'eliminazione della peluria presente. Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico. Recenti studi sperimentali, che devono essere meglio comparati complessivamente con l'insieme dei principi attivi presenti nella pianta, sembrerebbero aver accertato la presenta di alcaloidi che potrebbero ipotizzare effetti epatossici e cancerogeni. In attesa di studi più esaurienti che confermino o smentiscano l'ipotesi della tossicità epatica, per un principio generale di massima prudenza, si sconsiglia il consumo di questa pianta alle donne in gravidanza e alle persone che presentano problemi di natura epatica. Occorre precisare che al momento tali alcaloidi pirrolizidinici non risulterebbero presenti nell'olio prodotto dai semi. Medicina alternativa e Curiosità Fiore che rappresenta l'espansività e la giovialità, quindi si ritiene capace di sollecitare il cuore a livello emozionale. Raccomandato per le persone sfiduciate e depresse, risulterebbe utile ad infondere ottimismo, entusiasmo e positività. Note Nell'antichità si riteneva che la boraggine rappresentasse il coraggio e l'allegria, ecco perchè secondo la tradizione popolare si riteneva utile a sanare lo spirito e risolvere le malattie del cuore. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Foto di Pietro Curti - Borago officinalis L. -
Ophrys morisii (Martelli) Soo in Keller
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Orchidee Sardegna Anno 2008 e precedenti
Gulp!!! Che bella!!!! Piero -
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
E non piace solo agli umani, anzi alcuni bruchi non riescono nemmeno ad attendere che si formi il frutto e se la mangiano quando ancora è in fiore. Foto di Pietro Curti - Fragaria vesca L.- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Fragaria vesca L.
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Fragaria vesca L. Sinonimi Fragaria vulgaris Ehrh. - Potentilla vesca (L.) Scop. - Fragaria sylvestris (L.) Duchesne Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Nomi italiano Fragolina di bosco, fragola comune, fragola selvatica. Etimologia Derivato dal latino “fragrans” nome con cui gli antichi romani sottolineavano la fragranza del suo profumo e poi “vescus” per la tenerezza della sua carne. Descrizione si tratta di una pianta rizomatosa, erbacea, perenne, che si sviluppa con lunghi cordoni rizomatosi radicanti, presentante piccoli fusti eretti e a consistenza legnosa, alti dai 5 a 15 cm. Foglie Le foglie sono riunite con lunghi piccioli in rosette caratteristiche trifogliate, hanno un margine nettamente denticolato, la faccia inferiore è decisamente più smorta, biancastra e moderatamente pubescente. Hanno una lunghezza media che oscilla tra i 5 e i 7 cm. Fiori L'infiorescenza è composta con pochi fiori bianchi, portanti normalmente cinque petali (possibili anche 4 o 6) e aventi un diametro di poco superiore al centimetro. Frutti Il frutto apparente si presenta globoso, cm un diametro di circa 2 cm e di un bel colore rosso scarlatto. In realtà dal punto di vista botanico si tratta di un "falso frutto" esito del rigonfiamento del ricettacolo floreale prodottosi conseguentemente alla fecondazione del fiore, questa struttura sferoide porta sulla sua superficie numerosi piccoli acheni neri, che altro non sono che il frutto vero e proprio. Periodo di fioritura Secondo il sito geografico di crescita (Nord/Sud, pianura/montagna), la fioritura si realizza da Marzo a Luglio. Territorio di crescita Pianta ubiquitaria la troviamo ovunque, presente in tutte le regioni d'Italia, cresce sia in pianura che in montagna sino al limite della vegetazione. Habitat Cresce nel sottobosco, lungo i margini delle stradine interne del bosco, nelle scarpate in genere. Somiglianze e varietà Specie molto vicine sono la Fragaria viridis, che si distingue per i petali bianco giallastri e per le lacine del calice del frutto erette, la Fragaria moschata che si differenzia per gli stoloni effimeri o addirittura assenti e per le lacine del calice tipicamente riflesse. Sono possibili confusioni con altri Generi delle Rosaceae, anche se in realtà si tratta di una pianta fortemente tipicizzata e difficilmente confondibile. Specie protetta In Lombardia (max 1 Kg al giorno), Emilia Romagna (max 1 Kg al giorno). Costituenti chimici glucosidi, flavonoidi, tannini, mucillagini, acido salicilico, vitamina C e sali potassici. Uso Alimentare il frutto viene consumato da tempi immemorabili sia crudo che cotto, viene utilizzato per la preparazione di macedonie e marmellate, spesso si accompagna al gelato. Con l'infuso di foglie si produce una bevanda gradevolissima dall'intenso sapore e profumo. Uso Cosmetologico La polpa dei suoi frutti schiacciati viene applicata con maschere finalizzate a schierire zone epidermiche fortemente pigmentate e melaminiche. Uso Farmacologico Viene usata come astringente intestinale, antinfiammatorio, ipotensivo, diuretico, antigottoso, rinfrescante e quindi consigliata in modo particolare nel trattamento della diarrea, pelle e mucose arrossate, ematuria, ittero. La polpa schiacciata può essere applicata sul derma per trattare gli eritemi dovuti ad eccessi nell'esposizione solare. Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico. Medicina alternativa e Curiosità Secondo le indicazioni di Bach la fragola sarebbe utile a rafforzare il senso di dignità, l'equilibrio psicofisico, l'affermazione del proprio io. Secondo la medicina Antroposofica le foglie di vite e fragola sono consigliate per le patologie epatiche. Nel linguaggio dei fiori la fragola rappresenta l'Amore e la Stima. Nel Medioevo le foglie essiccate di fragola intrecciate e raccolte in appositi cordoni, se indossate come cinte, si ritenevano utili come rimedio protettivo contro il morso dei serpenti. I viandanti che riposavano all'aperto a tale scopo proteggevano i giacigli circondandoli con foglie di fragola. Note Può essere coltivata in modo semispontaneo anche se per la coltivazione normalmente si preferiscono varietà selezionate, più resistenti alla coltura artificiale e maggiormente produttive. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Foto di Pietro Curti - Fragaria vesca L.- 14 risposte
-
- fragaria vesca
- fragola di bosco
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
crescita di una barlia robertiana
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Orchidee Emilia Romagna Anno 2008 e precedenti
Magnifica!!!!! Piero -
Documenti Botanici Importanti
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Indice Generale di tutta le schede Botaniche presenti nel Forum AMINT: Le Schede Botaniche presenti nel Forum Glossario dei principali termini tecnici Botanici: Vocabolario Botanico Buona visione a tutti, Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica AMINT -
Le Barlie sono partite alla grande
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Orchidee Sardegna Anno 2008 e precedenti
Sono con annamaria, la penultima in particolare. Piero -
crescita di una barlia robertiana
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Orchidee Emilia Romagna Anno 2008 e precedenti
Ti aspettiamo per le prossime foto, queste sono eccezionali, ciao, Piero -
Ophrys sphegodes Miller subsp. praecox Corrias
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giovanni Solinas in Orchidee Sardegna Anno 2008 e precedenti
Giovanni ha il pelo un pò arruffato, prima di fotografarla potevi dargli una spazzolata, no? Piero -
Eccezionale ritrovamento in Sardegna
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Orchidee Sardegna Anno 2008 e precedenti
COMUNICATO UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE MICOLOGICA E BOTANICA AMINT Grazie al ritrovamento effettuato da Franco Sotgiu, Consigliere del Direttivo AMINT e Tutor regionale della Sardegna, insieme a Giovanni Solinas, socio AMINT della Sardegna, si è confutata definitivamente la convinzione errata che l'orchidea spontanea Platanthera bifolia (L.) L.C.M. Richard non fosse presente nel territorio della Sardegna. Tale eccezionale ritrovamento è stato pubblicato nella rivista nazionale Caesania, organo ufficiale dell' Associazione Italiana di Orchidologia e di seguito ne proponiamo l'intero contenuto. Ringraziamo Franco e Giovanni per aver contribuito con questo eccezionale ritrovamento a dare un prestigioso risalto alla nostra Associazione, Il Presidente dell'AMINT Pietro Curti -
Platanthera bifolia (L.) L.C.M. Richard
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Orchidee Sardegna Anno 2008 e precedenti
Bellissima notizia Franco, inviami i documenti in formato jpg e cercheremo di dargli il risalto che sicuramente meritano, ciao, Piero -
2008.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
Un giovane Trametes pubescens anche lui inverdito, contesto carneo bianco latte, assenza di zonature e villosità eccessive sul pileo, indirizzano abbastanza nettamente verso questa specie. -
2008.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008
-
2008.02 - Marche - Tutor Pietro
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2008