Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Sempre lei, Verpa conica.
  2. Presente anche, Verpa conica.
  3. Ultima, Ptychoverpa bohemica.
  4. Ancora, Ptychoverpa bohemica.
  5. Ptychoverpa bohemica.
  6. E poi serie ascomiceti Emiliani by bonni, Ptychoverpa bohemica.
  7. Ancora, Lyophyllum decastes.
  8. Fibrille innate sul cappello, cuticola molto sottile, Lyophyllum decastes.
  9. Un gruppetto di Lyophyllum decastes, by Federico and Emilio to Lombardia.
  10. Ancora, Pluteus romellii.
  11. Presente anche l'elegante Pluteus romellii, Emiliano by bonni.
  12. Ultima, Hygrophorus marzuolus.
  13. Ancora, Hygrophorus marzuolus.
  14. Hygrophorus marzuolus.
  15. Hygrophorus marzuolus
  16. Fotografati nelle Marche tanti funghi!!!! Tutti provenienti dall'Assemblea di Castell'arquato in Emilia. Hygrophorus marzuolus, rigorosamente by Pablo to Vallombrosa.
  17. Guaina internodale. Equisetum telmateja Ehrh. - Foto di Marika
  18. Quella era neve delle Cesane, versante Fossombrone a non più di 600 mt, ciao, Pietro
  19. Anemonoides trifolia (L.) Holub.-foto di Marika
  20. Anemonoides trifolia (L.) Holub.-foto di Marika
  21. Anemonoides trifolia (L.) Holub.-foto di Marika
  22. Anemonoides trifolia (L.) Holub.-foto di Marika
  23. Anemonoides trifolia (L.) Holub. Sinonimi Anemone trifolia (L.) Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Nomi italiano Anemone trifogliato Etimologia Dal greco Anemòs=vento (secondo Plinio aveva il potere di far sbocciare i fiori), Trifolia=per il numero delle foglie. Descrizione Pianta erbacea perenne, con rizoma molto superficiale di grande capacità riproduttiva ed estensiva che in poco tempo crea densi tappeti che rivestono interamente il sottobosco, fusto eretto portante un solo fiore, raggiunge i 30 cm di altezza. Foglie Con 3 segmenti lanceolati, picciolate le basali. Fiori Bianchi, solitari, con 6 sepali ovali e antere bianche, privi di profumo. Frutti Acheni (frutti secchi, con un solo seme che non si apre a maturazione) provvisti di stilo piumoso. Periodo di fioritura Da Marzo a Giugno. Territorio di crescita Fra le alpi e l'appennino centrale. Habitat Boschi freschi collinari e montani, oltre ad essere assente nel centro sud della penisola, manca anche in buona parte delle pianure alluvionali del nord. Somiglianze e varietà Anemone nemorosa L. che è leggermente di taglia inferiore e foglie a margine inciso dentato e antere gialle. Specie protetta Flora spontanea protetta nella Regione Lombardia, tutelata dalla Legge Regionale del 27 luglio 1977 n. 33: tra gli altri fiori anche Anemone trifolia L. Costituenti chimici Acido anemonico e anemonina. Uso Alimentare Vietato l'uso alimentare in quanto pianta tossica, che però perde la tossicità seccandosi e decomponendosi nei prati o dopo lo sfalcio nei foraggi. Uso Cosmetologico Sconsigliato per le proprietà irritanti della pianta. Uso Farmacologico Veniva usata in passato per le sue qualità narcotiche e sedative, oltre che diuretiche ed espettoranti. Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico. Medicina alternativa e Curiosità L'uso erboristico di questa specie non è più praticato in quanto pianta tossica. Note Si racconta che Venere si innamorò di Adone che fu ucciso durante la caccia da un cinghiale aizzatogli contro dal gelosissimo Marte e le lacrime della Dea frammiste al sangue dell'amante, furono trasformate dal paterno Giove nei primi anemoni della storia. Secondo gli antichi Egizi simboleggiavano il dolore e la malattia. Per gli Etruschi il lutto. Per le ragazze del medioevo, costrette da una rigida morale ad esprimersi coi fiori, evitavano di adornarsi con gli anemoni perchè significava dare l'addio all'amato. Nel mondo antico troviamo una bellissima ninfa che porta il nome di questi fiori, "Anemone" appunto, la bellezza di tale ninfa era tale che fece breccia nel cuore di due venti: Borea e Zeffiro. I due innamorati, al fine di garantirsi in esclusiva la bella ninfa, se le suonarono di santa ragione a colpi di bufere, fulmini e saette, fecero tanto di quel caos che dovette intervenire addirittura Flora in persona, la regina del regno vegetale, la quale per riportare serenità e pace, trasformo Anemone in un fiore. Tale prodigio riporto la quiete e fu una dolce pena per entrambi i contendenti, da quel giorno i due venti furono di fatto condannati a carezzare con dolcezza Anemone per l'eternità. Nel linguaggio dei fiori rappresenta fragilità e abbandono, per tale motivo, si sconsiglia caldamente di regalalare mazzi di soli anemoni alla propria donna, non è di buon auspicio. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Marika- Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT Anemonoides trifolia (L.) Holub.-foto di Marika
  24. Gruppo di fusti fertili primaverili. Equisetum telmateja Ehrh. - Foto di Massimo Biraghi
  25. Guaina internodale e spiga. Equisetum telmateja Ehrh. - Foto di Pietro Curti
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza