Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Sempre lei, Amanita franchetii.
  2. Amanita franchetii con il suo velo dal giallo esagerato.
  3. Ultima Collybia fusipes, ciao, Piero
  4. Sempre Collybia fusipes.
  5. Ancora Collybia fusipes.
  6. Serie di Collybia fusipes, prima.
  7. Ancora funghi della Sardegna, presenza di collarium, crescita su foglie e papilla nera al centro del cappello, Marasmius bulliardii.
  8. Esemplari adulti aperti con peridioli in evidenza, Crucibulum laeve. Piero
  9. Giovanissimi esemplari, Crucibulum laeve.
  10. Sempre lei, altro scatto, Calvatia excipuliformis. Piero
  11. Calvatia excipuliformis.
  12. Dai, come prima uscita di Novembre al rientro della Sardegna non c'è male, le premesse sembrano quelle migliori. Piero
  13. In alternativa c'è anche Tricholoma terreum varietà nivalis, sinonimo del primo.
  14. Apriamo e chiudiamo? Dovevo aprire il mese di Novembre, però qualche cosa mi dice che forse una volta aperto lo chiudo pure , speriamo che mi sbagli. Tricholoma terreum varietà nivea.
  15. Concludo stasera con gruppo di Clitocybe gibba, ciao a tutti, Piero
  16. Hypholoma fasciculare.
  17. Cappello di Pleurotus eryngii.
  18. Collybia dryophila.
  19. Rapporto carne/lamelle a favore della carne, portamento robusto e imbutiforme, Russula chloroides.
  20. Continuiamo, sotto Pinus, Lactarius deliciosus.
  21. Stessi soggetti e altro scatto, alle prossime Piero
  22. Il fungo più ricercato dai sardi, l'Antunna, Pleurotus eryngii.
  23. Lactarius chrysorrheus.
  24. Lactarius controversus.
  25. Eccellenti scatti Felice, ne aggiungo qualche altra io, Suillus collinitus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza