Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ultima dettaglio.
  2. Ancora Orchis purpurea.
  3. Ancora lei.
  4. Grazie Gianni, non essendoci funghi, anche oggia caccia di orchidee, iniziamo con una serie di bellissime Orchis purpurea.
  5. Ritrovamenti di Vallombrosa, Hygrophorus marzuolus. Ancora lui. Strobilurus tenacellus. Ancora Hygrophorus marzuolus. Ancora Melanoleuca cognata. Concludo con vecchi Astreus hygrometricus. Ancora cognata. Ciao a tutti, Piero ***************************************** Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Aprile 2006 Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Con * i messaggi con foto di microscopia Elenco delle specie trovate e determinate: Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan (# 12-15, 37) Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow (# 25) Dasyscyphus virgineus (Batsch) Gray [=Lachnum virgineum (Batsch) P. Karst. ] (# 20, 21) Hygrophorus marzuolus (Fr.:Fr.) Bres. (# 2-5, 7, 22, 37) Lentinus cyathiformis (Schaeff.) Bres. [= Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns] (# 30-36) Melanoleuca cognata (Fr.) Konrad & Maublanc (# 6, 23, 37) Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer (# 27-29) Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer (# 8, 9, 16-18, *19, 24, 37) Tremella mesenterica Retzius ex Fries (# 10, 11) Altre: Peziza sp. (# 26)
  6. Concludo con una precoce Inocybe sp., ciao, Piero
  7. Un probabile gruppo di Coprinus truncorum.
  8. Un gruppo di Lepista inversa.
  9. Una collana di Lycogala epidendrum.
  10. Su ceppaie interrate di Pinus nigra ho trovato queste, Discina perlata.
  11. Una delle più grandi Melanoleuca graminicole, una precoce Melanoleuca grammopodia.
  12. Freddo che non fa decollare la stagione micologica, comunque primissimi ritrovamenti anche nelle Marche, Helvella leucomelanea.
  13. Ultima, ciao, Piero
  14. Sempre Orchis morio.
  15. Ancora Orchis morio.
  16. Iniziamo con la prima, del resto sempre la più precoce nei miei territori, 25 Aprile, Regione Marche Anno 2006, Orchis morio.
  17. Apriamo questo post regionale e salutiamo il Veneto che entra in rete nazionale con la Guida di Luridus. Piero
  18. Non male..........discretuccie. Eccezziunnale veramente. Piero
  19. Sempre lui e con questo termino la pubblicazione delle ultime foto inedite del 2005, ciao a tutti, Piero
  20. Coprinus micaceus s.l. (probabile C.truncorum per la quasi assenza di mica anche nei soggetti giovani).
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza