Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Continuano i ritrovamenti di funghi del tutto spettacolari nelle Marche, in particolare nel mio giardino di casa (chi ride che peste lo colga). Ancora probabile Coprinus lagopus di nuova buttata alla base del solito trochetto della felicità defunto in parte.
  2. Ciao Massimo, sono Boletus calopus anche i due precedenti. Piero
  3. Bellissimo e ben determinato Emilio, giallo oro con sfumature olivastre e brunastre al disco, senza tagliente lamellare giallo, escluderei altre eventuali possibilità. ciao, Piero
  4. Ciao cellula, felici di rivederti con i tuoi funghi americani, concordo con le determinazioni che hai proposto escludendo solo la Ramaria, i colori bianco brunastri sembrano più vicini a Ramaria pallida, in tutti i casi non possono appartenere a Ramaria flavescens, gialla nei rami principali e secondari, bianca alla base dello sporoforo. L'odore poteva ricordare cicoria tostata, cacao o aromi simili? Ciao, Piero
  5. Ultima e speriamo in un futuro decisamente più dignitoso. Piero
  6. Questi avrei potuto seguirli e documentarli nel loro sviluppo con maggiore precisione, ma solo oggi mi sono accorto della loro presenza.
  7. Sempre più vicino, su residuo di tronchetto della felicità, probabile Coprinus lagopus.
  8. Si fa quel che si può, il deserto incombe e pur di aprire il topic di Luglio ci si affida al semidomestico , Inocybe sp. demisec con crescita in giardino di vicino limitrofo, pino e qualche abete.
  9. Michelangelo non fare l'uccellaccio , anche le Marche settentrionali non vedono più funghi da tempi memorabili, da questo a darli persi fino in Autunno e poi aggiungendo forse, significa . Orsù coraggio, vedrai che massimo tra due settimane i nostri boschi saranno pieni di funghi. Piero
  10. Si scherza Gianni, vedere faccine. Piero
  11. Felice, Gianni gambr fa lo spiritoso , sono visibili nette sfumature glauche intorno al latice che si è depositato sulle lamelle, per cui. Piero
  12. Che nessuno provi a far commenti. Unico fungo trovato all'inizio di questo ventoso, secco e freddissimo Giugno, una quasi sfatta Calvatia utriformis. Piero
  13. Riepilogo delle specie trovate nel mese di Aprile nelle Marche: Helvella leucomelanea. Melanoleuca grammopodia. Discina perlata. Lycogala epidendrum. Lepista inversa. Coprinus truncorum s.l. Inocybe sp.
  14. Riepilogo delle specie trovate nel mese di Aprile nelle Marche: Schizophyllum commune Trametes hirsuta Ciao a tutti, aspetto tempi migliori. Piero
  15. Ultima con macro, ciao, Piero
  16. Regione Marche, 28 Maggio 2006, Orchis mascula (L.) L.
  17. Si tratta di simbiosi tra la Neottia e funghi inferiori del Genere Rhizoctonia, il microfungo penetra nelle cellule della Neottia e realizza con questa pianta un legame molto stretto (micorriza endotrofica) senza il quale, mancando di clorofilla, non avrebbe nessuna possibilità di nutrimento e quindi di vita. Piero
  18. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsh immersa nella vegetazione del sottobosco, ciao, Piero
  19. Sempre Orchidacea, Regione Marche, 21 Gennaio 2006, Cephalanthera longifolia (L.) Fritsh.
  20. Primo piano, Regione Marche, 21 Maggio 2006, Neottia Nidus-avis (l.) L.c.m. Richard. Piero
  21. Orchideacea priva di clorofilla e quindi parassita, Neottia nidus-avis (L.) L.C.M. Richard.
  22. Ancora in pieno sole, Dactylorhiza fuchsii, Regione Marche, 21 Maggio 2006. Piero
  23. Dactylorhiza fuchsii in pieno sole.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza