Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Per orientare con semplicità e trasparenza tutti i frequentatori del nostro Forum, di seguito indichiamo le scelte al momento operate in ambito Sistematico/Tassonomico, ovviamente si tratta di orientamenti assunti nell'intento si semplificare materie che diversamente rischiano di risultare ostiche, spesso foriere di smarrimento e confusione. Ovviamente si tratta di decisioni della nostra Associazione Micologica che nel tempo potranno essere ulteriormente migliorate o modificate, sarà comunque nostra cura per ogni eventuale variazione che adotteremo in futuro, provvedere all'aggiornamento costante di questo documento. Il Presidente Dell'AMINT Pietro Curti Riferimenti bibliografici Sistematico/Tassonomici fin qui adottati dall'AMINT: A cura di A.M.I.N.T.: Tutto funghi - Giunti/Demetra 2007 Indice dei nomi in Funghiitaliani M. Sarasini: Gasteromiceti epigei Per i gasteromiceti epigei A. Montecchi, M. Sarasini (2000): Funghi Ipogei d'Europa Per tutti i funghi ipogei sia ascomiceti che basidiomiceti M. Sarnari (1998) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 1 M. Sarnari (2005) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 2 Per il genere Russula G. Robich (2003) Mycena d'Europa Per il genere Mycena FUNGI EUROPAEI - Vol VII - (1999) - MARIA TERESA BASSO - Lactarius -Per il genere Lactarius FUNGI EUROPAEI - Vol. VI - (1990) - M. CANDUSSO - HYGROPHORUS s.l. HYGROPHORUS s.l. ed Hygrocybe FUNGI EUROPAEI - Vol. III e IIIA - (1988 - 2003) - A. RIVA - Tricholoma (Fr.) Staude. Per il genere Tricholoma. FUNGI EUROPAEI - Vol. V e Va - ENTOLOMA s.l. - M. E. Noordeloos - ENTOLOMA s.l. (Suppl.) - M. E. Noordeloos Per il genere Entoloma Per gli Aphyllophorales s.l.: CABI Bioscience, Index Fungorum On WEB Per gli Heterobasidiomycetes (Phragmobasidiomycetes): CABI Bioscience, Index Fungorum On WEB Per gli Ascomiceti: CABI Bioscience, Index Fungorum On WEB Per il Genere Cortinarius: CABI Bioscience, Index Fungorum On WEB Guide des Champignons de France et d'Europe - Régis Courtecuisse Bernard Duhem Per tutto il resto... Per tutti i taxa nuovi o non compresi nelle monografie di riferimento vedi: CABI Bioscience, Index Fungorum On WEB o le pubblicazioni scientifiche che che ne contengano descrizione e che troverete elencate nelle "eccezioni". Dobbiamo comprendere nella lista le "eccezioni" che da tempo ormai adottiamo quindi: Lepiota aspera (Pers. :Fr.) Quél., Enchir. Fung. : 6. 1886. Vellinga, E.C., 2006. Nomenclatural overview of Lepiotaceous Fungi. Version 3.0. Sinonimi= Cystolepiota aspera (Pers. :Fr.) Knudsen in Bot. Tidsskr. 73: 129. 1978, Echinoderma asperum (Pers. :Fr.) Bon in Doc. mycol. 21(82): 62. 1991.
  2. Nei diversi stadi di crescita, Amanita muscaria. Piero P.S. e non finisce qui.
  3. Lunghe file nei boschi, Amanita muscaria.
  4. Sempre lei, Amanita muscaria.
  5. Inizio a pubblicare qualche foto di Agosto pure io e per iniziare parto con una carrellata di Amanita muscaria in parte per esclusiva delizia di Salvatore e secondariamente per chi altri vorrà goderne, Amanita muscaria.
  6. LOL, si era capito, ma il Presidente da quando non trova più funghi si diverte così Come non trovo funghi, ho un vaso di casa in perenne produzione. Piero
  7. Franco nell'ultima foto da te attribuita a Lactarius tuomikoskii (post 71), mi sembra di notare delle macule violastre sulle lamelle e il margine pileico dei funghi è decisamente barbuto, sarei più propenso a vederci Lactarius rapraesentaneus, foto fantastiche, bravissimo, ciao, Piero
  8. Certo che questo è proprio brutto, è una specie protetta? Piero
  9. Per me Russula heterophylla!! Matte Concordo, lamelle da R.heterophylla, ciao, Piero
  10. Questo grazie ad un secolare leccio collocato ai margini del pratino, Xerocomus e va bene, che specie? Visto il modesto viraggio all'azzurro della carne, quasi nullo, il colore brunastro della carne di buona parte dello stipite, le areolature sul pileo che lasciano esposta una carne color crema, la corteccia esterna del gambo concolore al pileo e solo all'apice con una piccola zona anulare gialla, per questo insieme di cose più altri dettagli, sarei per dire che si tratta del non frequente Xerocomus porosporus, ciao, Piero
  11. Tutto tace nelle Marche, odo solo qualche flebile lamento di microritrovamenti, ma nel mio giardino di casa, continuano le esplosioni di fruttificazione costante con nuove specie.
  12. Lo sapevo siete dei perfidi, senza cuore e senza un minimo di rispetto per chi soffre di astinenza micologica acuta. Piero
  13. L'habitat, Piero
  14. Apro mestamente il post di Agosto delle Marche, con colpevole ritardo, ma tanto ancora non c'è nulla da postare, tranne una solita cosa...................e mi preme ricordare che i commenti satirici non saranno tollerati!!!! Piero
  15. Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Agosto 2006 Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Elenco delle specie trovate e determinate: Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. (# 39, 66, 67) Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker (# 58) Amanita pantherina (DeCand.: Fr.) Krombh. (# 18, 19, 40) Boletus aemilii Barbier (# 68-70) Boletus aereus Bull.: Fr. (# 41, 61, 62) Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (# 10, 11, 42, 64, 65) Boletus calopus Pers.: Fr. (# 59, 60) Boletus edulis Bull.: Fr. (# 17, 26) Boletus erythropus Pers. ss. Fries (# 74-76) Boletus luridus Sch.: Fr. (# 43) Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès (# 71, 72) Boletus pinophilus Pilát & Dermek (# 54, 55, 63) Boletus queletii Schulzer (# 44) Boletus regius Krombh. (# 73) Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quelét (# 24, 25) Cortinarius stillatitius Fr. (# 22, 23) Leccinum carpini (Schulzer) Moser ex Reid (# 6, 7, 45) Lentinellus ursinus (Fr.) Kühner (# 31-34) Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer (# 15) Marasmiellus candidus (Bolton) Singer (# 27-30) Paxillus atrotomentosus (Batsch: Fr.) Fr. (# 20, 21) Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert (# 46-48) Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis (# 35-37) Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. (# 12-14) Russula lepida (Fr.: Fr.) Fr. (# 2, 3) Russula melliolens Quél. (# 49) Rutstroemia echinophila (Bull.) Hohnel (# 50, 51) Scleroderma areolatum Ehrenb. (# 38) Scleroderma citrinum Pers.: Pers. (# 8, 9) Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel (# 16) Xerocomus armeniacus (Quél.) Quélet (# 52) Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert (# 57) Xerula radicata (Relhan) Dörfelt (# 53, 56) Altre: Amanita sp. (# 4, 5) ******************************************************* Pablo è in Autria apro io il post di Agosto in sua vece, buone fungate a tutti i toscani, ciao, Piero
  16. non è un poco troppo " arrotondato " ?...... Matteoooooooooo tanto con le cantonate che sto prendendo....una più o una meno...... Massimo Matteo l'ho chiesto a Sarasini, praticamente prevede carpofori di ogni forma, compresa la globosa, fai un favore scrivigli e digli che cosi son buoni tutti a far le schede. Piero
  17. CertooooOOOOO che è lui, ciao hans felicissimi di vederti in primo piano, Piero P.S. non vorrei passare da scortese, un saluto anche alla tua gentile consorte.
  18. Matteo Munoz dice che è una semplice varietà di L.scabrum e aggiunge : se caracteriza por el color del pileo mas oscuro , en pardo tabaco o pardo negro; carne color rojo o royo rosa, amarilla en la base del estipe..........ecc., ecc., ciao, Piero
  19. Gulp!!! Anche l'introgressione? Urge un parere urgente dello spiaggiato. Il quale, per parlare con termini semplici, a suo tempo ci disse e confermò che non esiste nessuna possibilità ne in natura ne in laboratorio che si possa formare un ibrido da macrofunghi. Quindi, per capirci, due specie a se stanti di Leccinum non hanno la possibilità di unirsi e di dare con questo origine a ibridi infertili o tanto meno addirittura fertili (ibridogenesi), parimente nessun materiale genetico può transitare da una specie all'altra insediandosi e trasformando il soggetto ricevente in specie nuova a se stante (introgressione). Aspettiamo lumi, ma queste proprietà mi sembrano di provenienza extraterrestre, non sarà colpa del fatto che Matteo inizia a cimentarsi troppo con funghi vesuviani? Piero
  20. Questo concetto non riesco a seguirlo, nei "macrofunghi"? Il nostro medusa non aveva detto che gli ibridi sono possibili solo nei microfunghi? Piero
  21. Mauro, spettacolari, adesso come faccio ad aspettare un mese prima di essere in posti come quelli che ci stai mostrando? Piero
  22. Sposto io le tue immagini in foto di Giugno Emilia Romagna (quando avrai finito di postarle), ciao, Piero P.S. l'Amanita pantherina dpbbiamo accettarla a fiducia, non mostrando la base del gambo e cioè la struttura della volva, non vedendo il margine pileico, possiamo solo fidarci della tua corretta determinazione.
  23. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice delle Schede micologiche ordinate per Genere e specie Un comodo e pratico strumento di lavoro per trovare la specie fungina che vi interessa all'interno del nostro grande archivio. In alternativa, se ad esempio ricordate solo l'epiteto della specie, potete utilizzare il comodo l'indice sottostante Indice delle Schede micologiche ordinate per specie Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
  24. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice delle Schede micologiche ordinate per Genere e specie Un comodo e pratico strumento di lavoro per trovare la specie fungina che vi interessa all'interno del nostro grande archivio. In alternativa, se ad esempio ricordate solo l'epiteto della specie, potete utilizzare il comodo l'indice sottostante Indice delle Schede micologiche ordinate per specie Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
  25. Il nostro archivio generale micologico contiene oltre mille specie di funghi trattati, per una comoda consultazione queste schede sono facilmente consultabili in questo indice: Indice delle Schede micologiche ordinate per Genere e specie Un comodo e pratico strumento di lavoro per trovare la specie fungina che vi interessa all'interno del nostro grande archivio. In alternativa, se ad esempio ricordate solo l'epiteto della specie, potete utilizzare il comodo l'indice sottostante Indice delle Schede micologiche ordinate per specie Sempre per inquadrare rapidamente gli aspetti legati alla commestibilità dei funghi, con un pratico sistema di linguaggio a colori, sono indicate esplicitamente le caratteristiche peculiari di ogni specie proposta: Buona navigazione e lettura delle nostre schede a tutti i frequentatori del nostro Forum. Il Presidente dell'Associazione AMINT
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza