Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ultima per stasera, un coloratissimo gruppo di Lepista nuda.
  2. Un nido di finferle, Cantharellus lutescens.
  3. Il sempre spettacolare Cortinarius collinitus.
  4. Concludo stasera con il re dei boschi di Varena, Boletus pinophilus. Piero
  5. Quasi un fiore, Tremiscus helvelloides.
  6. Cascata di L.epidendrum maturi con giovani esemplari in formazione.
  7. Una bellezza fatta fungo, Hygrocybe conica in tavolozza varipinta.
  8. Concordo, beato tu che vivi in una casa micologica così ricca e bella. Fruttificazione esuberante di Albatrellus confluens.
  9. Il gruppo forse più spettacolare incontrato. Piero
  10. Incredibili cerchi delle streghe lunghi anche svariati metri.
  11. Giovanissimi esemplari.
  12. Ancora Amanita muscaria, gruppo.
  13. Dettaglio. Piero
  14. Una rigogliosa fruttificazione lussureggiante di Stropharia aeruginosa, i colori sono assolutamente reali, veramente incredibili, mai trovato esemplari con tolalità cromatiche così intense, primo scatto.
  15. Foto della creatura che l'indossava.
  16. Saltellando tra il topic di Agosto e Settembre metto qualche contributo Trentino settembrino, un fantastico primo piano del reticolo di Boletus calopus.
  17. Ma come già ricordato, oggetto delle attenzioni più grandi da parte dei neofiti e principianti, Boletus edulis.
  18. Talvolta anche quadrupli.
  19. Spesso doppi.
  20. Certamente belli e coreografici.
  21. E poi, sono pure invasivi , Boletus edulis. Piero
  22. Sono anche sproporzionati.
  23. Ma cosa avranno mai di tanto particolare?
  24. Alcuni funghi tra i più amati del Trentino.
  25. Riferimenti bibliografici aggiornati
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza