Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianni Pilato

  1. ............e giunto prossimo al termine del suo ciclo vitale Lycoperdon piriforme
  2. contunuiamo con un Lycoperdon............facile facile.....è lignicolo...il suo habitat preferito sono le ceppaie degradate.....per l'essenza arborea è di bocca buona, non fa differenza tra conifere o latifoglie Lycoperdon piriforme.........fresco
  3. ed ancora....... Hygrophorus fragicolor
  4. inseriamo altre specie, sempre 1500-1800 m. slm habitat: su prato in prossimità di abete rosso e larice Lyophyllum-connatum
  5. Ciao Matteo L'attrubuzione che ho dato alla specie fallax del Cystoderma deriva da diverse considerazioni fatte in fase detedrminativa.......te le elenco: I colori generali del pileo in carcharias dovrebbero essere crema-rosato, incarnato, con un netto sbiadimento verso il bordo fino quasi al biancastro, la superficie pileica dovrebbe essere rugosa.............e finemente punteggiata da granulazioni regolari. La forma del cappello....... (è la caratteristica che da cui deriva il nome della specie: karkaros. dal Greco. significa acuto) dappirma campanulato, emisferico-convesso poi aperto, molto spesso irregolarmente............. Ora....queste diagnosi, poco si confanno a quello che è rappresentato nella mia immagine, Il cappello, in tutti i carpofori si presentava perfettamente emisferico, anche negli esemplari giovanissimi non c'era il minimo accenno di campanulazione.......i colori degli stessi erano omogenei e vertevano su tonalità ocracee, mancando completamente le tonalità incarnate. In ultimo, la carne nel gambo, che in carcharias dovrebbe risultare bianco pallida e fragile....negli esemplari da me rinvenuti aveva una colorazione giallo-ocracea ed era abbastanza consistente (manca la sezione...purtroppo...ma è comunque apprezzabile, nella foto, nel punto di frattura nell'esemplare sdraiato sul muschio). Le colorazioni molto chiare, presumo, debbano attribuirsi ad un continuo lavaggio pluviale al quale i carpofori sono stati assoggettati per ben quattro giorni (non sai quanto mi hanno rallegrato le ferie quattro giorni di continua pioggia) ciao Gianni
  6. arrivano......arrivano.......ho altre foto.....e` solo questione di tempo ......il lavoro di determinazione "inequivocabile" , grafica postproduzione ed archivio......e` laborioso a breve P.S. PER I TUTORS....... NON CI PENSATE NEMMENO A CHIUDERE IL POST DEI RITROVAMENTI DI AGOSTO DEL TRENTINO............SE IL PRESIDENTE RITORNA E LO TROVA CHIUSO......CI SCOMUNICA A TUTTI Gianni
  7. e....l'altra..... Spathularia flavida
  8. sempre funghi piccoli....e foto Super Macro..... Spathularia rufa
  9. sempre rimanendo su carpofori piccoli.....anzi piccolissimi.....sempre sull'ordine di 2-3 cm di altezza: Cudonia circinans
  10. ed ora un vero rompicapo per fotografarla......un primordio.....non più di 2 cm Calocera viscosa
  11. ancora lui..... Cortinarius hercynicus
  12. Continuiamo con altre specie... Cortinarius hercynicus
  13. per questa sera è tutto, domani altre specie interessanti...... ciao Gianni
  14. ancora........
  15. .......nel muschio: Cystoderma fallax
  16. segni distintivi: l'abbondante glutine che lo ricopre......e si vede bene nella prossima foto.....e la base del gambo caratteristicamente colorata in giallo cromo anche questa chiaramente visibile....
  17. continuiamo con: Gomphidius glutinosus
  18. oltre ai colori pileici più aranciati e la morfologia più esile......ecco il particolare che lo rende facilmente distinguibile da H. repandum........ gli idni strozzati all'attaccatura del gambo invece che decorrenti sullo stesso
  19. ......ques'anno........erano praticamente........ovunque..... Hydnum rufescens
  20. ed ancora...... Gomphus clavatus
  21. ed un suo cugino stretto....... Gomphus clavatus
  22. eccoci di nuovo a noi...........continuiamo......con specie facili: Chantarellus cibarius
  23. .........dopo cena.......continuerò ad inserire specie...a dopo Gianni
  24. ed ancora...... Cantharellus lutescens
  25. Cambiamo genere: Cantharellus lutescens
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza