Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianni Pilato

  1. e con altro ritrovamento, stesso posto, stessa passeggiata Calvatia utriformis
  2. Apro il topic per i ritrovamenti di Maggio. Buona ricerca a tutti Gianni
  3. Ho appena avuto l'ok per chiudere il post e poter stilare l'indice....... erano solo 19 pagine Riepilogo specie trovate nel Lazio, mese di Ottobre Agaricus pilatianus Agaricus porphyrizon Agaricus praeclaresquamosus Agrocybe aegerita Amanita citrina Amanita gracilior Amanita ovoidea Amanita pantherina Amanita phalloides Amanita Phalloides var. alba Amanita rubescens Armillaria mellea Boletus Aereus Callistosporium xanthophyllum Calvatia excipuliformis Cantharellus cibarius Chroogomphus rutilus Clathrus ruber Clavariadelphus pistillaris Clitocybe costata Clitocybe nebularis Clitocybe sez. candicantes Coprinus insignis Coprinus sp. (gruppo micaceus) Cortinarius cedretorum Cortinarius infractus Cortinarius sez. glaucopodes cfr magicus/glaucopus Entoloma sp. Fistulina hepatica Geastrum rufescens Gestrum sessile Gyroporus castaneus Helvella sulcata Hygrocybe acutoconica = Hygrocybe persistens Hygrocybe conica var. conica Hygrocybe mucronella = H. reae Hygrophorus cossus Hypholoma fasciculare Inocybe heimii Inocybe rimosa Laccaria amethystina Laccaria laccata s.l. Lactarius atlanticus Lactarius blennius fo. virescens Lactarius deliciosus Lactarius mairei Lactarius quietus Lactarius sanguifluus Lactarius vinosus Leccinum Lepidum Leccinum sp Lepiota aspera Lepista cfr sordida Lepista glaucocana Leucoagaricus bresadolae Leucocoprinus brebissonii Leucocoprinus flos-sulphuris Leucopaxillus gentianeus Melanoleuca cfr subpulverulenta Micromphale brassicolens Mycena haematopus Mycena pelianthina Mycena pura Panaelous sphinctrinus Phellinus torulosus Phellodon niger Pholiota squarrosa Psatirella candolleana Rhodocybe gemina Russula acrifolia Russula cfr heterophylla f.ma pseudoochroleuca Russula Delica Russula gruppo Xerampellina cfr amoena o amoenicolor Russula ilicis Russula Persicina Russula torulosa Trametes versicolor Trichaptum biforme Tricholoma album Tricholoma gausapatum Tricholoma saponaceum Tricholoma scalpturatum Tricholoma terreum Truncospora ochroleuca Xerocomus persicolor
  4. Ciao Salvatore, nessuna delle foto scattate sono a 1000 x , sono fatte a 400 x negli ascomiceti è tutto più semplice perchè dimensioni delle spore e degli aschi sono notevolmente maggiori di quelle dei basidiomiceti (quindi spore e basidi) Poi nei tuber il tutto è ancora più grande........quindi più facile. Ricordati comunque che usando l'obiettivo 100 X devi andare in immersione con l'olio di acero per osservare le strutture ben definite. Se poi il tuo microscopio è l'ANTARES che hai fotografato nel post still life.......dovresti riuscire a vedere le ornamentazioni sporali. ciao Gianni
  5. Ciao Massimo...............eccezionale è quello che la natura riesce a fare oltre che nel macrocosmo ...nel microcosmo. Affasscinante per noi è invece cercare di scoprirla ed indagarla nel suo intimo. ultima micro
  6. ........... ..........SPORA........... .........
  7. e qualche foto al microscopio aschi e spore
  8. inserisco una mia foto della sezione del Tuber borchii ......che mi è stata richiesta da Mauro
  9. .......ed in ultimo......una variazione sul tema....... Le precedenti foto sono state scattate colorando con rosso Congo, la seguente con un effetto coreografico così particolare.......è frutto di un piccolo segreto, non realizzato in postproduzione ma semplicemente in fase di preparazione del vetrino interventdo sui coloranti e sui reagenti. ancora aschi, spore e parafisi
  10. non vi saranno certamente sfuggite le microguttule all'interno delle spore, Passiamo ora alla visione dell'excipulum con ife allungate, non settate, intrecciate
  11. aschi con spore, da notare lo spessore considerevole degli aschi.....tale da farli apparire tunicati, i filamenti più chiari che vedete incrociarsi con l'asco sono le parafisi......in questo caso filiformi.
  12. ........vediamo di incrementare quel qualcosa che abbiamo fatto........convincendovi che la microscopia è determinante L'altra sera avevamo fatto, Mauro ed io, la microscopia......ma i preparati non erano degni di foto...... A volte capita....si riesce a vedere quello che c'è da vedere.......ma non si fotografa perchè non merita........ La testardagine che mi contraddistingue mi ha spinto a ripetere nuovamente la microscopia sul secco.........e questa volta penso che......la visione meritasse... eccovi la microscopia della Sarcosypha coccinea.....buona visione asco inopercolato........con relative spore.....da espellere ed appena espulsa
  13. ciao Hans, come già detto da Mauro:"in passato era stato giustamente sollevato qualche dubbio sulla "identità" delle Sarcoscypha, che normalmente, come quelle postate da Gianni ritroviamo se legno di Quercus sp, ed altre latifoglie (NON Tilia !!!), ambito mediterraneo. Una analisi micro fatta ieri su alcuni di questi esemplari ha decretato senza ombra di dubbio Sarcoscypha coccinea". Veniamo a noi e vediamo di fugare i dubbi. In Europa sono state accreditate ed accertate ben sei pecie di Sarcoscypha e precisamente: austriaca jurana dudleyi coccinea macaronesica occidentalis Le differenze morfocromatiche sono veramente minime e di difficile interpretazione in funzione del grado di maturità del micete. Per poter pervenire ad una determinazione certa o quasi certa occorre quindi effettuare un'analisi microscopica dove le differenze sono più apprezzabili. in ambito sporale le differenze più significative si evincono dalla forma. dalle granulazioni e/o dalla presenza di guttule e dal rivestimento delle stesse austriaca: spore con esteremità polari decisamente appiattite, su tali estremità è poi presente un velo mucilagginoso. Le spore contengono piccole granulazioni preferibilmente posizionate verso le estremità polari. jurana: spore ellissoidali, estremità polari meno appiattite della precedente, rivestimento sporale mucilagginoso completo. Le spore contengono due o tre grosse guttule. ( ambiente di grescita esclusivo Tilia) dudley: Spore ellissoidali contenenti due grosse guttule polari, velo mucilagginoso completo. macronesica: è superflua la descrizione sporale, dal nome stesso si evince che è residente solo ed esclusivamente in Macronesia........ed i nostri ritrovamenti sono autoctoni....laziali. occidentalis:spore piccole, più tondegianti,nude (non rivestite dal alcun velo) contenenti due guttule, leggermente appiattite ai poli. coccinea: spore cilindrico ellissoidali, con estremità ottuse, lisce, nude, pluriguttulate da microguttule. Ulteriori differenziazioni provengono dalle dimensioni etremamente diverse nelle sei specie, cosi come è diverso il Q (rapporto lunghezza/larghezza). Visto che in passto su una mia determinazione era stata sollevato il dubbio che anzichè coccine potesse trattarsi di jurana in considerazione del bordo pileico frastagliato.......in quella occasione ho ritenuto di accettare il consiglio e rivedere la mia daterminazione in quanto non ero in possesso del secco. Tale mia accettazione comunque si è rilevata completamente errata in quanto non avevo considerato l'esclusiva crescita su Tilia della jurana ed avrei comunque potuto obbiettare.........ma non finisce mai di imparare. Questa volta invece......forte dell'esperienza passata......il secco c'è ed è stato attentamente microscopato e quello che abbiamo visto corrisponde perfettamente con la diagnosi di coccinea. Spero con questa mia dissertazione di aver fatto cosa utile per tutti. Hans.......e poi non dire che siamo parsimoniosi con le parole ciao Gianni
  14. unico ritrovamento odierno bosco costiero di Quercus Sarcoscypha coccinea
  15. e terminiamo per stasera con una delle specie di morette ritrovate, a presto per altre foto.... Tricholoma scalpturatum Gianni
  16. ed ancora........praticamente onnipresente ed invasiva...... Inocybe geophylla var. lilacina
  17. continuiamo con un altro fungo tipico delle pinete: Chroogomphus rutilus
  18. trovare invece questo fungo al 30 Dicembre e con il gelo di questi giorni......non è proprio cosa normale................... Agaricus porphyrizon
  19. Una specie particolarmente tipica di questo periodo...........gradisce il freddo Lepista nuda
  20. contunuiamo con una Russula............... oddio cosa ho detto .......Russula......abbiamo preso veramente troppo freddo....... Russula fragilis
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza