Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianni Pilato

  1. particolare della volva lobata Volvariella hypopitys = Volvariella pubescentipes = Volvaria plumulosa
  2. Apro il topic dei ritrovamenti di Marzo 2007..........e lo innauguro: Volvariella hypopitys = Volvariella pubescentipes = Volvaria plumulosa
  3. ......e visto che ci saranno gli increduli.....una bella foto dei dati EXIF
  4. Morchella conica var. costata.......ora Morchella elata
  5. Morchella conica var. costata.......ora Morchella elata
  6. Morchella conica var. costata.......ora Morchella elata
  7. Mi scuso per il ritardo con cui posto le immagini........ma in questo periodo sono un po preso da altre cose Ritrovamento del 24/02/07 .......le prime di questa stagione Morchella conica var. costata.......ora Morchella elata
  8. Andiamo, pelandroni, i boschi vi stanno aspettando........ Gianni
  9. ....................e pensare che la borsa è l'unica cosa che sono riuscito a recuperare del vecchio corredo per la fotografia analogica.............avrà almeno una decina di anni. Se ce l'hai uguale significa che la produzione di quel modello è durata tantissimo. Gianni
  10. Grazie a tutti per l'apprezzamento Per Marika: l'ideina di micromosso nella coccinea deriva dal fatto che sono dei crop esagerti (dopo il taglio ho tenuto circa il 20% dello scatto iniziale) Per Gianni: dove lo vedi l'alone cyan-uv sulla parte sinistra di alcune immagini, ed in particolare sulle prime tre (forse anche la 5)....??? sono dei crop.......come ho appena spiegato prova ad usare la funzione "smagnetizza" del tuo monitor e togli quei diffusori acustici vicino allo stesso A questo punto ho bisogno di tre cose: 1) obiettivo macro 2) in sostituzione al punto 1, trovare funghi di taglia maggiore 3) dimagrire velocemente......perchè dover guardare dentro al mirino con la pancia è una vera tortura Gianni
  11. ..........e va bene, stavo andando via quando finalmente trovo un fungo che vale la pena appellare come tale....... Freschi freschi del 14/01/07 Craterellus cornucopioides (L.) Pers.
  12. ........e tanto per continuare........ ho volutamente lasciato in bella mostra le dita per farvi rendere conto delle dimensioni Mycena sp.
  13. Meruliopsis corium (Pers.: Fr.) Ginns particolare
  14. ed ancora, solo lignicoli e di piccole dimensioni Però mi è servito per verificare come si comportava l'esposimetro con i "bianchi sparati" Meruliopsis corium (Pers.: Fr.) Ginns
  15. non ho l'obiettivo macro.......potevo trovare funghi grandi ? .........derto che no........solo funghi microscopici mettetela a confronto con il muschio sottostante e vi renderete conto delle sue dimensioni Tremella mesenterica Retz.
  16. Auricularia auricula-judae (Fr.) Quél.
  17. Auricularia auricula-judae (Fr.) Quél.
  18. Auricularia auricula-judae (Fr.) Quél.
  19. Auricularia auricula-judae (Fr.) Quél.
  20. Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc.
  21. ..... Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc.
  22. ........ Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc.
  23. ........... Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc.
  24. Il tempo oggi 14/01/07 non è dei migliori, giornata uggiosa, avevo per le mani la nuova macchina, come resistere alla voglia di metterla alla prova ? Posto le prime immagini, tenendo in considerazione che non sono ancora venuto in possesso dell'obiettivo 60mm Micro le immagini sono quelle che sono...... Però ora ho un "mare" di pixel a disposizione e posso andarci giù pesante con il CROP Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc.
  25. Auricularia auricula-judae......veduta d'insieme
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza