Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianni Pilato

  1. ora inizia il procedimento che può risultare poco intuitivo, non preoccupatevi, dopo le prime volte verrà del tutto automatico. Sempre dal menù immagini, clikkate su metodo, all'apertura della seconda tendina clikkate su "colore lab". Al click del mouse l'immagine potrebbe diventare in bianco e nero..... se non lo è diventata non agitatatevi comunque.
  2. Una volta effettuato il taglio realizzato in funzione del vostro gusto estetico, occorre ora dimensionare l'immagine per la migliore visualizzazione sul forum. Per fare questo seguite i passi esposti nell'immagine seguente: 1 Clikkare su : immagine, all'apertura del menu a tendina clikkare su : dimensione immagine. 2 si apre una maschera, nel campo "larghezza" portate il valore a 800 3 accertatevi che il campo "mantieni proporzioni immagine" abbia la spunta.....altrimenti l'immagine si deformerà.
  3. iniziamo si inizia aprendo con Photoshop l'immagine su cui si desidera lavorare, utilizzando lo strumento taglierina decidete quale porzione dell'immagine volete utilizzare (crop). Consiglio di tenere il campo "opacità" in un valore compreso tra 60 ed 80 in modo da poter avere una visuale "opacizzata" di quello che state tagliando, senza però perderne di vista il contenuto Considerate che più pixel avete a disposizione in partenza, meno sarà traumatico il taglio, io per esempio scatto con una dimensione di 3872 X 2572 (formato).
  4. .......e poi quando proprio non c'è verso di trovarne un secondo esemplare, si gioca in postproduzione e si riesce a fare una foto didattica quasi decente...... Hygrocybe conicoides, foto di Gianni Pilato
  5. ...eccole le lamelle color salmone......... Hygrocybe conicoides, foto di Gianni Pilato
  6. .......erano un paio di anni che la cercavamo, il Direttore continuava a dirci che c'era, l'aveva trovata, in tempi remoti. Forse quando le foto si scattavano su lastre fotografiche e per schiarire le ombre ancora c'erano i flash al magnesio, fatto sta che non riuscivamo a trovarla............ Questa volta, grazie al fatto che Tomaso è sempre alla ricerca di funghi microscopici, seminascosta dalle fogie, eccola, unica e minutissima, non più di due centimetri di altezza......e le famose lamelle color salmone siamo riusciti a vederle solo con l'ausilio dell'obiettivo 60 Micro. Hygrocybe conicoides, foto di Gianni Pilato
  7. nel retroduna, dove la sabbia è più compatta e consolidata, la vegetazione della macchia mediterranea la fa da padrone ed anche i funghi fanno la loro parte.... Inocybe heimii, foto di Gianni Pilato
  8. .............ancora Xerula mediterranea, foto di Gianni Pilato
  9. Finalmente i micofili da spiaggia si muovono nell'ambiente a loro più familiare.......le prime dune a ridosso della spiaggia e dove cominciano le prime forme vegetali.....ecco comparire anche i funghi: Xerula mediterranea, foto di Gianni Pilato
  10. ............ dimenticavo che anche tu hai a disposizione una decina di milioni di bit Gianni
  11. ci sarà anche un motivo per cui questo Genere viene chiamato Limacella.....................o no ? Limacella illinita particolare del glutine
  12. Primo piano quello ?? :194: ma mi faccia il piacere...........mi faccia Questo è un primo piano Gianni
  13. Gev rivedi questa, non odora di anice, direi diversamente detersivo. Piero Confermo che trattavasi inconfondibilmente di Clitocybe odora..........assolutamente non possibile, sul campo, la confusione con Tricholoma saponaceum come da Piero supposto. Lo dimostrano comunque i rersidui miceliari alla base del gambo inglobanti parte della lettiera raccolta, cosa che nei Tricholoma non avviene....... e poi l'odore era assolutamente inconfondibile. ecco un mio scatto dello stesso altarino.
  14. Posseggo un etrex vista e posso dirti che al momento dell'accensione se stai perfettamente fermo l'aggancio con i satelliti è molto più veloce, se invece sei in movimento i tempi si allungano a dismisura. Per quanto riguarda la stabilità di aggancio con i satelliti molto dipende dall'orizzonte visibile dell'antenna, ricordati che l'antenna è posizionata sotto il logo situato sopra il display e lo specchio visivo è massimo con lo strumento posizionato orizzontalmente al terreno. Quindi posiziona il GPS sullo spallaccio dello zaino in posizione orizzontale e vedrai che la stabilità del segnale ne guadagnerà notevolmente. ciao Gianni
  15. Visto che per oggi 18/09/07 sulla nostra regione sono previste piogge .........ho ritenuto opportuno aprire il topic relativo a Settembre. La speranza è l'ultima a morire.......può darsi, se le famose piogge previste arrivano, che per l'ultima settimana del mese riusciamo a vedere qualche fungo. Per ora gli unici funghi osservabili, nel Lazio, sono quelli dermatologici in qualche studio medico :194: Gianni
  16. Lista dei ritrovamenti di Maggio: Amanita excelsa var. spissa (Fr.) Neville & Poumarat = Amanita spissa (Fr.) P. Kumm. Boletus aestivalis Boletus calopus Cantharellus friesii Lactarius piperatus Strohparia semiglobata Gianni
  17. lista ritrovamenti Aprile: Gyromitra esculenta Leccinum lepidum Panaeolus sphinctrinus Gianni
  18. lista dei ritrovamenti di Marzo: Agrocybe praecox Clathrus ruber Coprinus domesticus Geopora sumneriana Helvella acetabulum Helvella juniperi Hypholoma fasciculare Inocybe dulcamara Lactarius tesquorum Morchella elata Phellinus torulosus Pluteus romellii Stereum hirsutum Volvariella hypopitys = Volvariella pubescentipes = Volvaria plumulosa Gianni
  19. lista dei ritrovamenti di Febbraio: Clathrus ruber Coprinus picaceus Coprinus cfr plicatilis Leccinum lepidum Lepista nuda Morchella conica var. costata=Morchella elata Paxillus panuoides Pholiota highlandensis Psathyrella conopilus Gianni
  20. .............. se non vi sbrigate a postare qualcosa.............prometto che lo farò io, domani, al ritorno dell'uscita programmata Buoni ritrovamenti a tutti Gianni
  21. Anacamptis pyramidalis
  22. Anacamptis pyramidalis
  23. stessa uscita......... Anacamptis pyramidalis
  24. Neottia nidus-avis
  25. Neottia nidus-avis
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza