-
Numero contenuti
1431 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gianni Pilato
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
Riassunto delle specie ritrovate nel mese di Novembre, rigorosamente ordinate in ordine alfabetico 1) Agaricus campestris 2) Agaricus xanthoderma var. xanthoderma 3) Agrocybe aegerita 4) Amanita gracilior 5) Amanita ovoidea 6) Amanita phalloides 7) Armillaria mellea 8) Auricularia auricola-judae 9) Auricularia mesenterica 10) Cantharellus ferruginascens 11) Chamaemyces fracidus 12) Chondrostereum purpureum 13) Clavulina cristata 14) Collybia kuehneriana 15) Coprinus comatus 16) Cortinarius cedretorum 17) Craterellus cornucopioides 18) Crepidotus mollis var. calolepis=Crepidotus calolepis 19) Daldinia concentrica 20) Entoloma sordidulum 21) Fistulina epatica 22) Ganoderma lucidum 23) Geopyxis cfr.majalis (in fase di studio) 24) Gymnopilus spectabilis 25) Gyrophragmium dunalii 26) Helvella elastica 27) Hydropus floccipes 28) Hygrocybe conica var. conica 29) Hygrocybe persistens 30) Hymenochaete sp. 31) Hypholoma fasciculare 32) Inocybe hemii 33) Lactarius atlanticus 34) Lactarius cfr cimicarius/subumbonatus 35) Lactarius mairei 36) Lactarius violascens 37) Leccinum duriusculum fo. Robustum 38) Leucopaxillus gentianeus 39) Limacella guttata 40) Marasmius undatus 41) Micromphale foetidum 42) Mycena arcangeliana 43) Mycena haematopus 44) Mycena renatii 45) Omphalina pyxidata 46) Oudemansiella pudens 47) Panaeolus guttulatus 48) Paxillus panuoides 49) Pleurotus dryinus 50) Pleurotus ostreatus 51) Pluteus salicinus 52) Pluteus thomsonii 53) Psathyrella ammophila 54) Russula fragilis 55) Russula persicina 56) Russula praetervisa 57) Schizophyllum commune 58) Scleroderma meridionale 59) Suillus collinitus 60) Trametes pubescens 61) Trichaptum hollii 62) Tricholoma cfr pseudoalbum 63) Tricholoma joachimii 64) Tricholoma saponaceum 65) Tricholoma scalpturatum 66) Truncospora ochroleuca 67) Xerula mediterranea Gianni -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
lista delle specie relative ai ritrovamenti di Ottobre rigorosamente in ordine alfabetico: 1) Agaricus arvensis 2) Agrocybe aegerita 3) Albatrellus cristatus 4) Amanita echinocephala 5) Amanita rubescens 6) Armillaria mellea 7) Armillaria tabescens 8) Astraeus hygrometricus 9) Boletus aestivalis 10) Boletus queletii 11) Boletus regius 12) Boletus satanas 13) Calvatia utriformis 14) Chlorophyllum rhacodes (=Macrolepiota rhacodes) 15) Chroogomphus rutilus 16) Clavulina rugosa 17) Clitocybe nebularis 18) Coprinus cfr. insignis 19) Coprinus comatus 20) Ganoderma carnosum 21) Gyroporus castaneus 22) Helvella crispa 23) Hydnum rufescens 24) Hygrophorus cossus 25) Hygrophorus persoonii 26) Hygrophorus russula 27) Hygrophorus speciosus 28) Hypholoma fasciculare 29) Lactarius cfr. sanguifluus 30) Lactarius salmonicolor/deliciosus 31) Leucocoprinus fragilissimus 32) Lyophyllum decastes 33) Lyophyllum loricatum 34) Lyphyllum decastes 35) Macrolepiota mastoidea 36) Mutinus caninus 37) Mycena haematopus 38) Oudemansiella mucida 39) Panellus stypticus 40) Pisolithus arhizus 41) Psathyrella Disseminata (=Coprinus disseminatus) 42) Russula parazurea 43) Stropharia aeruginosa 44) Stropharia cerulea 45) Volvariella bombycina 46) Xerocomus armeniacus ciao Gianni -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2006
Avevo promesso al Direttore delle foto al micro del Leucocoprinus fragilissimus....... messaggio per Mauro: la parte apicale del poro germinativo è ialina e non si colora con il rosso Congo, bisogna fochettare parecchio per vederla, ho trovato tantissime ife sferoidali visibili chiaramente in rosso Congo, le stesse sono destrinoidi come le spore se fatte reagire con il Melzer........con il blu di metile.............risultato inguardabile........... -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
Ciao Felice, anche se d'istinto ti ho suggerito Ramaria pallida , sono più orientato a riconsiderarla come Clavulina cristata, l'aspetto minuto dei funghi e la parte terminale delle ramificazioni mi fanno pensare più agevolmente ad una Clavulina, sul campo la distinzione macroscopica non è agevole e considerata la quantità di specie che abbiamo trovato........non c'era il tempo per soffermarsi a osservare e pensare. Le cose cambiano, e di molto, se si osserva al microscopio, se avessimo potuto verificare le spore e la presenza o meno dei GAF sarebbe stata estremamente semplice la distinzione.......ma non lo abbiamo un campione vero ???? se lo abbiamo dammelo e gli diamo un nome e cognome certo. Alcune correzioni ortografiche da apportare il Paxillus è panuoides il Trichaptum fuscoviolaceus meglio se fuscoviolaceum (anche se fuscoviolaceus è comunque accettato) per il resto.........tutto ok.....specialmente le foto sono migliorate molto Gianni -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
l'ambiente specifico dove cercare sono la prima duna, quindi stiamo parlando di litorali sabbiosi, dove inizia la vegetazione.........preferibilmente al riparo dal vento, quindi nelle vellette retrodunali. ciao Gianni -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
Suppongo che il "singolare" sia stato usato a ragion di logica......e sappiamo perchè.......................grande Tom...........era quello di cui parlavamo questa mattina, io speriamo che me la cavo Hygrocybe persistens -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
Graziano, lo stupore, la meraviglia, l'amore e la curiosità sono le emozioni con cui misuriamo il nostro spirito vitale..............quando queste sensazioni si affievoliscono significa che è inesorabilmente iniziato un processo involutivo......il quale irrimediabilmente ci traghetta verso la parte meno gradevole della nostra esistenza....quella finale.....ed allora ben venga il tener vivo il "cucciolo d'uomo" che ancora con curiosità, amore, meraviglia e stupore...ci fa capire che siamo vivi e proiettati verso la conoscienza. Come non meravigliarsi di fronte a queste <<architetture>> naturali ? Gyrophragmium dunalii particolare della parte basale della columella (sorta di gambo, non dimentichiamo che stiamo parlando di un gasteromicete agaricoide) -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
per noi micofili mediterranei........non c'è niente di meglio che scovare queste "perle".........onde poter arginare l'enorme mole di specie del Nord micologico , considerato che facendo, oggi, una ricerca di immagini nel web con il motore più diffuso google, lo stesso restituisce non più di diciassette foto, una delle quali, comunque la più didattica, nel nostro forum.......... Gyrophragmium dunalii particolare della parte imeniale della gleba sottostante il peridio, simula nella forma le lamelle, in realtà si tratta di una struttura labirintiforme formata da pseudolamelle che prendono il nome di trabecole. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
ma le dune..........regolarmente recintate e nelle quali è vietato il passaggio, sono ancora salve (noi le abbiamo violate per onorevoli motivi di studio e ricerca) e sanno donare, solo a pochissimi occhi indiscreti, queste meraviglie: Gyrophragmium dunalii -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2006
L'ombrellone sarebbe servito a noi per poterci riparare dal diluvio che è venuto giù foto dell'habitat............staccionate, gazebi e palme....fanno parte dell'antropizzazione del paesaggio -
Regione Trentino - Tutor Soci Amint
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di jackdyn in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Trentino - Tutor Soci Amint
Gianni Pilato ha risposto alla discussione di jackdyn in Funghi trovati Anno 2006
......ma quest'anno è stata un pò particolare...... per i funghi .....le Alpi hanno dato il meglio di loro fungaia di Boletus edulis