Vai al contenuto

titto

Member AMINT
  • Numero contenuti

    9627
  • Iscritto

Tutti i contenuti di titto

  1. titto

    Regione Piemonte

    Colori fantastici su resti di un ramo di carpino o nocciolo: 1 Pycnoporus cinnabarinus (parte inferiore e superiore)
  2. titto

    Regione Piemonte

    Ancora un' altra immagine: la buttata di porcini è in fase calante e stanno uscendo orai funghi tipici del periodo 2 A. muscaria
  3. titto

    Regione Piemonte

    Una muscaria, tanto per dare un punto in più all' amato Piemonte 1 A.muscaria
  4. titto

    Regione Piemonte

    2 Oudemansiella (s)radicata ....
  5. titto

    Regione Piemonte

    Altro funghetto trovato in Val formazza in una faggeta con qualche peccio e mirtilli: 1 Oudemansiella radicata
  6. titto

    Regione Piemonte

    7 L. cfr vulpinum macro dello stipite notare il viraggio primitivo (circa 1 minuto) al rosa
  7. titto

    Regione Piemonte

    6 L. cfr vulpinum macro dell' imenio
  8. titto

    Regione Piemonte

    5 L. cfr vulpinum macro del pileo
  9. titto

    Regione Piemonte

    3 L. cfr vulpinum
  10. titto

    Regione Piemonte

    2 L. cfr vulpinum
  11. titto

    Regione Piemonte

    Qualche ritrovamento piemontese, Valsesia, quota 700 metri slm: Leccinum.... e quì vi voglio! Ha i caratteri di L. vulpinum ma è cresciuto tra betulle 2 castagni, noccioli e pioppi tremuli.... Anche l' anno scorso nello stesso punto esemplari identici, (io ero orientato su aurantiacum). Si decise di classificarlo come L. vulpinum nonostante la conifera più vicina fosse un Larice a 150 metri di distanza L. cfr vulpinum 1
  12. Leccinum carpini
  13. S. laricinus 4 stava iniziando il lento viraggio dello stipite al rosa
  14. S. laricinus 3 Imenio
  15. Suillus laricinus 2 notare il reticolo nella parte alta del gambo, sopra l' anello
  16. Suillus laricinus 1
  17. Lactarius piperatus 1
  18. Trovata il 21-07 in Valcamonica a circa 800 metri slm. Bosco misto di peccio, castagno ed altre latifoglie Postata già in escursioni alla ricerca di funghi odore di pescheria Russula xerampelina
  19. Uno Xerocomus piuttosto raro: Xerocomus persicolor
  20. Un piccolo e bel Cantharellus con delle tonalità rosso-vinose/ rosso-carminio Cantharellus friesii
  21. Lactarius glaucescens Il viraggio al verde è stato molto lento, ma alla fine è arrivato
  22. foto 4: ultima immagine di B.queletii, v.lateritius
  23. foto 3 Ancora B. queletii, v. lateritius
  24. foto 2:
  25. foto 1: B.queletii, v. lateritius
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza