Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Thread per i ritrovamenti di Settembre 2008 Regione Piemonte
  2. Phallus impudicus
  3. Il B. edulis, molto + diffuso ...
  4. 16 agosto, Val varaita. Il raro Porphyrellus porphyrosporus
  5. Il 16 agosto, non era cresciuto. Ne ho preso un campione. Tubuli e contesto bruni, uno strato di contesto tra i 2 strati di tubuli : G. applanatum
  6. Dal di sotto. Le due protuberanze non sono galle, ma inclusioni di rametti.
  7. Visto di sopra
  8. Ancora al 9 agosto, val Varaita, su ceppo di faggio. Ganoderma applanatum, l'ho lasciato per vedere se cresceva
  9. Ecco l'elenco delle specie pubblicate nel mese con, dove possibile, la data di ritrovamento o pubblicazione: 01. Albatrellus pes caprae...................27-lug 02. Amanita excelsa..........................05-lug/26-lug 03. Amanita rubescens........................05-lug 04. Boletus aestivalis.......................05-lug/28-lug 05. Boletus calopus..........................20-lug/12-lug 06. Boletus edulis...........................19-lug/26-lug/28-lug 07. Boletus erythropus.......................05-lug/13-lug 08. Boletus pinophilus.......................27-lug 09. Boletus rhodoxanthus.....................20-lug 10. Calocera viscosa.........................05-lug 11. Cantharellus cibarius....................05-lug 12. Cortinarius speciosissimus...............19-lug 13. Ganoderma lucidum........................02-lug 14. Gyroporus cyanescens.....................12-lug 15. Lactarius piperatus......................12-lug 16. Lactarius volemus........................12-lug 17. Leccinum versipelle......................19-lug 18. Peziza cfr. badioconfusa.................26-lug 19. Polyporus squamosus......................27-lug 20. Russula amoena...........................05-lug 21. Russula mustelina........................26-lug 22. Russula vesca............................19-lug/12-lug 23. Sistotrema confluens.....................05-lug 24. Suillus grevillei........................05-lug 25. Tylopilus felleus........................05-lug 26. Volvariella bombycina....................20-lug Bepe
  10. 10 agosto. Parco naturale dell'Alta Val Pesio. La più grande foresta di abete bianco della Alpi Occidentali. Russula mustelina (gli esemplari rovesciati erano già divelti). Provato i reagenti: FeSO arancio vivo sulle lamelle, arancio/rosa altrove. Guaiaco verdastro celermente. (l'anilina non cel'ho)
  11. L'esemplare a destra è in sezione. Seccando diventano molto leggeri e rimangono abbastanza soffici. Bernicchia dice che hanno un odore pungente, come di iodoformio. Quando li ho ritrovati, ho potuto sentire un odore pungente, che a me assomigliava all'odore dei tubuli verdastri dei porcini imbibiti d'acqua
  12. Dopo essere passato da "funghi da detrminare" : Sistotrema confluens. Cresceva in un bosco di castagni. Esemplari con vari gambi confluivano in un unico "cappello" , il cappello era a volte tubercolato, a volte svasato. L'imenoforo era costituito da idni. Biancastro con l'estremità del gambo via via più scura fino a nerastra, alla manipolazione diventava un po' più scuro.
  13. Gli idni non "decorrono"
  14. Hydnum rufescens E' un po' malridotto, perché non l'ho "capito" subito ...
  15. 9 agosto, Val Varaita. Hydnum repandum
  16. Daedaleopsis tricolor
  17. Sempre il Cyathus ...
  18. Cyathus striatus
  19. Xerocomus badius
  20. Russula violeipes Provato i reagenti. FeSO: vagamente rosa. Fenolo: marrone o bruno. Guaiaco: lentamente sul verdastro.
  21. 3 agosto, sempre Val Varaita Amanita crocea
  22. Lenzites betulinus
  23. Coltricia perennis
  24. Cantharellus cibarius
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza