Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Boletus aestivalis
  2. Collybia peronata
  3. Trametes gibbosa Pori "rettangolari"
  4. Boletus calopus
  5. Pluteus cervinus
  6. Il giovane esemplare, sezionato, ha un bellissimo viraggio
  7. Gyroporus cyanescens
  8. Boletus erythropus
  9. Marasmius rotula, crescita su legnetti
  10. Dopo essere passato su "funghi da determinare" di Luglio, l'ho ritrovato in Agosto e ne ho trovato una seconda stazione. Sistotrema confluens Bernicchia dice "odore pungente, come di iodoformio". Io ci ho sentito un odore come dei tubuli maturi dei porcini imbevuti d'acqua
  11. Scleroderma citrinum
  12. La superficie sterile
  13. Vista frontale
  14. 2 agosto, Val varaita Inonotus hispidus Cresceva su un antico melo. Per quanto riguarda i fori che si vedono tra i tubuli, Bernicchia scrive che si chiamano "idatoti" e che secernono liquido.
  15. Thread per i ritrovamenti di agosto 2008. Mese che si preannuncia molto, mooolto interessante!
  16. Polyporus squamosus
  17. Albatrellus pes caprae
  18. Domenica 27 luglio. Val Varaita. B. pinophilus. Grande annata, questa, per i pinophilus.
  19. Boletus erythropus
  20. Boletus calopus
  21. Leccinum scabrum. Carne immutabile
  22. Russula vesca. Provato i reagenti: FeSO rosso-arancio, Guaiaco verdastro (l'anilina non ce l'ho)
  23. Lactarius volemus. lattice molto abbondante. Reazione vagamente verdastra al FeSO
  24. Lactarius piperatus. Lamelle molto fitte e sapore pepato
  25. In sezione. Il G. cyanescens lo incontro raramente, nel pieno dell'estate.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza