Vai al contenuto

Stefano Rocchi

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    5596
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stefano Rocchi

  1. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson
  2. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson
  3. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson
  4. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. = Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson Rinvenuto sotto una siepe di lauroceraso, il Coprinus micaceus è un fungo appartenente alla Sezione Micacei, avente una particolare forma di spore nel profilo facciale, ovvero a forma di mitra (copricapo vescovile) che lo differenzia dai simili Coprinus truncorum e Coprinus saccharinus. Altra particolarità delle spore è la presenza di una evidente guttula centrale. Per una determinazione definitiva è necessario riscontrare anche la presenza di caulocistidi nel gambo, assenti nelle specie similari.
  5. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Ife della cuticola. Osservazione in acqua 1000×.
  6. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Ife della cuticola. Osservazione in acqua 1000×.
  7. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. GAF alla base di un cistidio. Osservazione in soluzione Rosso Congo 1000×.
  8. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi a forma di anfora. Osservazione in soluzione Rosso Congo 1000×.
  9. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi a forma di anfora. Osservazione in soluzione Rosso Congo 1000×.
  10. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cistidi a forma di anfora. Osservazione in soluzione Rosso Congo 1000×.
  11. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellittico-fusiformi 10,4-14 × 4,2-6,3 µm; Qm = 2,3. Osservazione in Melzer 1000× su sporata.
  12. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellittico-fusiformi 10,4-14 × 4,2-6,3 µm; Qm = 2,3. Osservazione in acqua 1000× su sporata.
  13. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellittico-fusiformi 10,4-14 × 4,2-6,3 µm; Qm = 2,3. Osservazione in acqua 1000× su sporata.
  14. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. L'arrossamento persistente della carne del cappello.
  15. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  16. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  17. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  18. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  19. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  20. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  21. Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Rinvenuto sotto Querce e Carpini: cappello ocraceo-grigiastro con evidenti macchie rosse, tubuli corti, gialli, pori gialli imbluenti al tocco, poi rosso ruggine. Gambo giallo con reticolo concolore o macchiato di rosso; all'attaccatura dei tubuli può essere presente una fascia rossastra. Anche il gambo si macchia di blu al tocco, poi diviene grigiastro; base rossastra. La carne è gialla e vira al blu al taglio in ogni parte per poi divenire rossastra nel cappello e grigiastra altrove. Odore nullo e sapore mite. Le spore sono ellissoidali-fusiformi 10,4-14 × 4,2-6,3 µm; Qm = 2,3. Molto simile a Boletus xanthocyaneus è Boletus torosus, quest'ultimo tuttavia rispetto al primo ha un tipico odore di medicinale e ha un viraggio blu nel gambo meno intenso e più rosato. Difficile è anche la distinzione dalle forme gialle di Boletus rhodopurpureus ma la carne di Boletus xanthocyaneus ha la tendenza, dopo il viraggio blu, all'arrossamento persistente soprattutto nella zona del cappello, senza diventare grigio-verde pallido. Non tutti gli autori considerano valida questa specie.
  22. Melanophyllum eyrei (Massee) Singer; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Epicute con struttura a celluloderma. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
  23. Melanophyllum eyrei (Massee) Singer; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Epicute con struttura a celluloderma. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
  24. Melanophyllum eyrei (Massee) Singer; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Epicute con struttura a celluloderma. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
  25. Melanophyllum eyrei (Massee) Singer; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Filo della lamella: basidio. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza