Vai al contenuto

Stefano Rocchi

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    5596
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stefano Rocchi

  1. Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  2. Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  3. Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su tronchi tagliati di castagno: fungo a mensola con la superficie superiore ispida per i peli bruno-giallastri. Pori biancastri con evidente riflesso rosa, irregolari, rotondi, angolosi e allungati. Carne sugherosa biancastra che al taglio assume una colorazione rosa antico; con una goccia di KOH 30% imbrunisce leggermente ma non diviene nerastra. Odore fruttato-aromatico. Spore cilindriche (11,4) 7,5-10 × 2,6-3,8 (4,1) µm; Qm = 2,7.
  4. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Ife a 1000× in Rosso Congo.
  5. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Ife a 1000× in Rosso Congo.
  6. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Basidi a 1000× in Rosso Congo.
  7. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Basidi a 1000× in Rosso Congo.
  8. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Esame microscopico in Rosso Congo 1000×: basidi.
  9. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Spore non amiloidi, ellissoidali 8,2-10,4 × 5,6-6,9 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  10. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Spore non amiloidi, ellissoidali 8,2-10,4 × 5,6-6,9 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  11. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Spore non amiloidi, ellissoidali 8,2-10,4 × 5,6-6,9 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  12. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Spore non amiloidi, ellissoidali 8,2-10,4 × 5,6-6,9 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  13. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Spore non amiloidi, ellissoidali 8,2-10,4 × 5,6-6,9 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Melzer su sporata.
  14. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  15. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  16. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  17. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  18. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  19. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  20. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  21. Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M. P. Christ.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su legno di quercia a terra: fungo resupinato di consistenza cerosa, formato da grossolani aculei di colore marrone-ocraceo. Spore ellissoidali 8,2-10,4 × 5,6-6,9 µm; Qm = 1,5. Presenza di GAF.
  22. Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  23. Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  24. Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  25. Conocybe tenera (Schaeff.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Stefano Rocchi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza