Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'helvella leucopus'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 2 risultati

  1. Helvella leucopus Pers. 1822 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Genere Helvella Sezione Elasticae Sinonimi Phallus monachella Scop. 1772 Helvella albipes Fuckel 1864 Etimologia Dal latino leucopus = dal piede bianco, riferito al gambo. Descrizione originale Persoon (1822): Mycologia Europaea I: 213. 8. leucopus, pileo utrinque deflexo adnato, demum spadiceo, stipite glabro albo laevi. Novam hanc speciem inveni, Aprilis initio ad aggeres sub arboribus, prope Parisios. Habitu Helvellae Mitrae, paullo tamen minor. Pileus cum sub terra adhuc latet, est plumbeo-lividus, fungi adulti badius, exsiccati fere nigrescit. Stipes vix unc. altus, 3 - 4 lin. crassus, cylindricus, versus basin plerumque magna lacuna pertusa distinctus. Ascoma Generalmente a forma di sella, superficie con lobi disuguali, dimensioni che variano da 3 a più di 10 cm, colorazione della superficie esterna (imenio) tipicamente bruno scuro, bruno-nerastro, fino a nero pece, tende a diventare bruno dattero con la maturazione o a decolorarsi per igrofaneità, di aspetto opaco-vellutato, margine spesso più chiaro. Superficie interna da bianca a grigiastra, tende a macchiarsi di bruno in vecchiaia. Gambo da 2-3 cm fino a 10-15 cm, eccezionalmente fino a 20, generalmente cilindrico e allargato alla base, liscio o leggermente solcato, biancastro nella prima fase dello sviluppo, leggermente ocraceo a maturazione o per eccesso di umidità. Carne Odore gradevole, leggermente terroso, sapore non caratteristico, tenace per il genere, elastica, di colore biancastro. Microscopia Spore (16)18-22(23) × 12-15 µm, uniseriate nell'asco, lisce, munite di una grossa guttula centrale e di un numero variabile di minute guttule localizzate alle estremità (poli). Aschi 300-330(350) × 15-20 µm, ottasporici, cilindrici, con tendenza ad allargarsi verso l'apice, non reagenti al Melzer (non amiloidi). Parafisi cilindriche, larghe fino a 9 µm, irregolarmente allargate verso l'apice e spesso munite di incrostazioni di diverso spessore localizzate nella parte terminale, plurisettate. Excipulum ectale rappresentato da una palizzata formata da ife strette e ramificate ed altre leggermente a forma di clava nella parte finale, concatenate tra di loro. Commestibilità e tossicità Potenzialmente letale. È da evitare assolutamente, infatti nelle Helvella, al pari delle Gyromitra sono state riscontrate sostanze tossiche responsabili della sindrome giromitrica. Habitat Cresce in primavera, raramente in autunno, abbastanza comune lungo i boschi fluviali in presenza di Populus spp. su terreno di matrice sabbiosa, comune nelle pianure dove è anche segnalata nei pioppeti coltivati, presente anche nei litorali. Somiglianze e varietà La morfologia e la crescita in habitat ben circoscritto dovrebbero fugare ogni dubbio per la determinazione di questa specie. Gli esemplari lussureggianti particolarmente grandi e robusti sono stati ultimamente descritti come Helvella leucopus var. populina (Arroyo e Calonge, 1990). Una possibile confusione potrebbe insorgere ai neofiti con alcune specie del genere Gyromitra ed in particolare con Gyromitra infula (Schaeff.) Quél. che si differenzia per avere un cappello a sella di colore bruno scuro o bruno-rossastro con riflessi violacei, lo stipite mai biancastro e con sfumature rosso-violacee. Questi elementi insieme al periodo autunnale di crescita e all'habitat prettamente montano su legno deteriorato di conifera dovrebbero essere elementi sufficienti per il riconoscimento. Osservazioni e note tassonomiche Helvella leucopus è specie abbastanza comune nei terreni di matrice sabbiosa e con tutta probabilità simbionte di Populus spp. (ectomicorriza). La particolare morfologia dell’ascoma di per sé non crea problemi di determinazione, al contrario delle vicissitudini tassonomiche, dovute con tutta probabilità alla assenza o sporadicità dei ritrovamenti nei paesi del Nord Europa. Dissing (1966) nella sua monografia sul genere Helvella in Europa afferma: “It is remarkable that H. leucopus has never been found in Great Britain, nor in Norden”. Helvella leucopus è presente in tutta l'Europa centro meridionale e il typus proviene dalla Francia, è segnalata anche in Asia, Cina, Nord Africa, nelle Americhe viene segnalata in Messico e in California. Il sinonimo Helvella monachella è un binomio ricavato da Phallus monachella Scop. (1772) la cui diagnosi, seppur succinta, descrive in un passaggio: "habitat in truncis e stipes rubellus”, ricombinato e sanzionato da Fries (1823) e in seguito usato da altri Autori. La descrizione di Scopoli indiscutibilmente non si addice ad una Helvella tipica dei pioppeti sabbiosi, invero rappresenta un habitat e una morfologia ben identificabili con una Gyromitra sp. Anche l'interpretazione di Fries “pileus demum crispus & undulatus" in combinazione con il colore “violaceus” presente nella colorazione dell’imenio ben poco si identifica con una Helvella e con tutta probabilità rappresenta ancora una Gyromitra sp., che ai tempi di Fries era un taxon compreso in Helvella; infatti nella descrizione di Fries (1823) viene indicato come habitat "in silvis montosis arenosis, vere. (v. v.)”. Occorre comunque precisare che lo stesso Fries dichiarò erroneamente la sinonimia in una nota nel suo "Systema Mycologicum" che è stata riportata nel nuovo lavoro di Persoon "Mycologia Europea" (1822) “Antiquitus nota H. monachella: dicitur H. leucopus, grandis & quinqueloba”. Se osserviamo le tavole di Schaeffer illustrate nel secondo volume del suo "Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu" (1763) esse rappresentano chiaramente delle Gyromitra sp., e lo stesso Schaeffer susseguentemente sostituì i binomi delle sue tavole assegnandogli i taxa di Elvela infula (Typus di Gyromitra infula) e di Elvela mitra. Scopoli riferisce anche di una quarta tavola di Schaeffer nominata come H. monachella ma che rappresenta chiaramente una Helvella lacunosa Afz. :Fr. s.l. Helvella spadicea Schaeffer nell’illustrazione tipificata rappresenterebbe verosimilmente una Gyromitra sp, come ben evidenziato dalla forma dell’apotecio e dalle colorazioni lilacino-rossastro dello stipite. La scelta in questa sede del binomio Helvella leucopus pare abbastanza logica. In attesa di una tipificazione di Helvella monachella, come stabilisce il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica, consideriamo quindi attendibile la definizione di Persoon poi ripresa da Dissing nella sua monografia. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. ARROYO, I., & CALONGE, F.D., 1990. Pseudombtophila misturae (Phill.) Svrcek y Helvella leucopus Pers. var. populina Arroyo & Calonge, nuevas para Espana. Boletin de la Societad Micològica de Madrid. 14: 197-199. ARROYO, I., & CALONGE, F.D., 1990. Notes on the genus Helvella in Spain. Mycotaxon. Vol. xxxix, pag. 203-217. DISSING. H., 1966. The Genus Helvella in Europe with special emphasis on the species found in Norden. København. HÄFFNER. J.,1987. Die Gattung Helvella. Morphologie und Taxonomie. Beiheift Zur Zeitschrift Fur Mykologie. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. MOËNNE-LOCCOZ. P., 1986. Helvella leucopus (= H. monachella Scop.:Fr.). Bulletin de la Fédération Mycologique. Dauphiné-Savoie 100: 21-22. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Aprile 2013, località Rivolta d'Adda; Fotografia di Massimo Biraghi. Aprlile 2013, Brembate, località parco Doneda, giovani esemplari, fotografia di Massimo Biraghi. Maggio 2013, Brembate, località Doneda, fotografia e microscopia di Massimo Biraghi. Esemplari maturi e lussureggianti, secondo Arroyo e Calonge (2000) sarebbero da interpretare come Helvella leucopus var. leucopus, l'analisi microscopica non ha rivelato nessuna differenza con le precedenti. Variazioni cromatiche nei vari stadi di maturazione. Palizzata di aschi dell'imenio. Parafisi,curioso il setto alla base delle parafisi la cui ramificazione simula a volte un giunto a fibbia. Spore (16)18-22(23) × 12-15 µm, uniseriate nell'asco, lisce, munite di una grossa guttula centrale e di un numero variabile di minute guttule localizzate alle estremità. Excipulum ectale.
  2. Helvella leucopus Pers. Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Sottoclasse Pezizomycetidae Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Genere Helvella Sezione Elasticae Basionimo Phallus monachella Scop. Etimologia Dal latino leucopus = dal piede bianco, riferito al gambo. Sinonimi Helvella monachella auct.. Non Scopoli, nec Fr.: Quél., Lagarde, Bresadola, Moser. Non Helvella monachella (Scop.: Fr.) Fr. = Gyromitra sp. Non Helvella Monachella Schaeff. = Helvella lacunosa Afz: Fr. Helvella spadicea Auct.. Non Schaeff. Non Helvella spadicea Schaeff. = Gyromitra sp. (l'Helvella spadicea raffiguta da Schaeffer rappresentava unGyromitra di cui è impossibile determinare la specie solamente dalla tavola). Helvella cibaria Noulet & Dassier Helvella albipes Fuckel Descrizione originale Persoon (1822): Mycologia Europaea I: 213. 8. leucopus, pileo utrinque deflexo adnato, demum spadiceo, stipite glabro albo laevi. Novam hanc speciem inveni, Aprilis initio ad aggeres sub arboribus, prope Parisios. Habitu Helvellae Mitrae, paullo tamen minor. Pileus cum sub terra adhuc latet, est plumbeo-lividus, fungi adulti badius, exsiccati fere nigrescit. Stipes vix unc. altus, 3 - 4 lin. crassus, cylindricus, versus basin plerumque magna lacuna pertusa distinctus. Ascoma Generalmente a forma di sella, superficie con lobi disuguali, dimensioni che variano da 3 a più di 10 cm, colorazione della superficie esterna (imenio) tipicamente bruno scuro, bruno-nerastro, fino a nero pece, tende a diventare bruno dattero con la maturazione o a decolorarsi per igrofaneità, di aspetto opaco-vellutato, margine spesso più chiaro. Superficie interna da bianca a grigiastra, tende a macchiarsi di bruno in vecchiaia. Gambo da 2-3 cm fino a 10-15 cm, eccezionalmente fino a 20, generalmente cilindrico e allargato alla base, liscio o leggermente solcato, biancastro nella prima fase dello sviluppo, leggermente ocraceo a maturazione o per eccesso di umidità. Carne Odore gradevole, leggermente terroso, sapore non caratteristico, tenace per il genere, elastica, di colore biancastro. Microscopia Spore (16)18-22(23) × 12-15 µm, uniseriate nell'asco, lisce, munite di una grossa guttula centrale e di un numero variabile di minute guttule localizzate alle estremità (poli). Aschi 300-330(350) × 15-20 µm, ottasporici, cilindrici, con tendenza ad allargarsi verso l'apice, non reagenti al Melzer (non amiloidi). Parafisi cilindriche, larghe fino a 9 µm, irregolarmente allargate verso l'apice e spesso munite di incrostazioni di diverso spessore localizzate nella parte terminale, plurisettate. Excipulum ectale rappresentato da una palizzata formata da ife strette e ramificate ed altre leggermente a forma di clava nella parte finale, concatenate tra di loro. Commestibilità e tossicità È stata consumata in passato e in alcune località per tradizione popolare ancora ai nostri giorni. È da evitare assolutamente, infatti nelle Helvella, al pari delle Gyromitra sono state riscontrate sostanze tossiche sospettate di essere responsabili della sindrome giromitrica. Habitat Cresce in primavera, raramente in autunno, abbastanza comune lungo i boschi fluviali in presenza di Populus spp. su terreno di matrice sabbiosa, comune nelle pianure dove è anche segnalata nei pioppeti coltivati, presente anche nei litorali. Somiglianze e varietà La morfologia e la crescita in habitat ben circoscritto dovrebbero fugare ogni dubbio per la determinazione di questa specie. Gli esemplari lussureggianti particolarmente grandi e robusti sono stati ultimamente descritti come Helvella leucopus var. populina (Arroyo e Calonge, 1990). Una possibile confusione potrebbe insorgere ai neofiti con alcune specie del genere Gyromitra ed in particolare con Gyromitra infula (Schaeff.) Quél. che si differenzia per avere un cappello a sella di colore bruno scuro o bruno-rossastro con riflessi violacei, lo stipite mai biancastro e con sfumature rosso-violacee. Questi elementi insieme al periodo autunnale di crescita e all'habitat prettamente montano su legno deteriorato di conifera dovrebbero essere elementi sufficienti per il riconoscimento. Osservazioni e note tassonomiche Helvella leucopus è specie abbastanza comune nei terreni di matrice sabbiosa e con tutta probabilità simbionte di Populus spp. (ectomicorriza). La particolare morfologia dell’ascoma di per sé non crea problemi di determinazione, al contrario delle vicissitudini tassonomiche, dovute con tutta probabilità alla assenza o sporadicità dei ritrovamenti nei paesi del Nord Europa. Dissing (1966) nella sua monografia sul genere Helvella in Europa afferma: “It is remarkable that H. leucopus has never been found in Great Britain, nor in Norden”. Helvella leucopus è presente in tutta l'Europa centro meridionale e il typus proviene dalla Francia, è segnalata anche in Asia, Cina, Nord Africa, nelle Americhe viene segnalata in Messico e in California. Il sinonimo Helvella monachella è un binomio ricavato da Phallus monachella Scop. (1772) la cui diagnosi, seppur succinta, descrive in un passaggio: "habitat in truncis e stipes rubellus”, ricombinato e sanzionato da Fries (1823) e in seguito usato da altri Autori. La descrizione di Scopoli indiscutibilmente non si addice ad una Helvella tipica dei pioppeti sabbiosi, invero rappresenta un habitat e una morfologia ben identificabili con una Gyromitra sp. Anche l'interpretazione di Fries “pileus demum crispus & undulatus" in combinazione con il colore “violaceus” presente nella colorazione dell’imenio ben poco si identifica con una Helvella e con tutta probabilità rappresenta ancora una Gyromitra sp., che ai tempi di Fries era un taxon compreso in Helvella; infatti nella descrizione di Fries (1823) viene indicato come habitat "in silvis montosis arenosis, vere. (v. v.)”. Occorre comunque precisare che lo stesso Fries dichiarò erroneamente la sinonimia in una nota nel suo "Systema Mycologicum" che è stata riportata nel nuovo lavoro di Persoon "Mycologia Europea" (1822) “Antiquitus nota H. monachella: dicitur H. leucopus, grandis & quinqueloba”. Se osserviamo le tavole di Schaeffer illustrate nel secondo volume del suo "Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu" (1763) esse rappresentano chiaramente delle Gyromitra sp., e lo stesso Schaeffer susseguentemente sostituì i binomi delle sue tavole assegnandogli i taxa di Elvela infula (Typus di Gyromitra infula) e di Elvela mitra. Scopoli riferisce anche di una quarta tavola di Schaeffer nominata come H. monachella ma che rappresenta chiaramente una Helvella lacunosa Afz. :Fr. s.l. Helvella spadicea Schaeffer nell’illustrazione tipificata rappresenterebbe verosimilmente una Gyromitra sp, come ben evidenziato dalla forma dell’apotecio e dalle colorazioni lilacino-rossastro dello stipite. La scelta in questa sede del binomio Helvella leucopus pare abbastanza logica. In attesa di una tipificazione di Helvella monachella, come stabilisce il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica, consideriamo quindi attendibile la definizione di Persoon poi ripresa da Dissing nella sua monografia. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. ARROYO, I., & CALONGE, F.D., 1990. Pseudombtophila misturae (Phill.) Svrcek y Helvella leucopus Pers. var. populina Arroyo & Calonge, nuevas para Espana. Boletin de la Societad Micològica de Madrid. 14: 197-199. ARROYO, I., & CALONGE, F.D., 1990. Notes on the genus Helvella in Spain. Mycotaxon. Vol. xxxix, pag. 203-217. BREITENBACH, J. & KRANZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. BRESADOLA. G., 1923-1933. Iconographia Mycologica. Vol. V. Trento. Ristampa 1982, Saronno. CALONGE, F.D., 2000. Validation or confirmation of same new taxa recently publisched. Boletin de la Societad Micològica de Madrid. 25: 301-302. DISSING. H., 1966. The Genus Helvella in Europe with special emphasis on the species found in Norden. København. FILIPPA. M. & BAIANO. G., 2011. Annali Micologici A.G.M.T. n. 4 - 2011: 35-48. FRIES.E., 1823. Systema mycologicum, II. Gryphiswaldiae. FUCHEL. K.W.G.L., 1870. Symbolae mycologicae. Beiträge zum Kentniss der Rheinischen Pilze. Jahrbücher des Nassauischen Vereins für Naturkunde. HÄFFNER. J.,1987. Die Gattung Helvella. Morphologie und Taxonomie. Beiheift Zur Zeitschrift Fur Mykologie. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. MOËNNE-LOCCOZ. P., 1986. Helvella leucopus (= H. monachella Scop.:Fr.). Bulletin de la Fédération Mycologique. Dauphiné-Savoie 100: 21-22. PERSOON. C. H., 1822. Mycologia Europaea seu completa omnium fungorum in variis Europaeae regionibus detectorum enumeratio, meth. natur. disposita 1. Erlangae. SCHAEFFER. J.C.,1763. Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones nativis coloribus expressae. t. II. Ratisbonae. SCHAEFFER. J.C.,1774. Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones nativis coloribus expressae. t. IV. Ratisbonae. SCOPOLI. G.A., 1772. Flora carniolica II. Ed. 2. Wien. SEAVER. F.J., 1928. The North American Cup-Fungi (Operculates). New York. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Aprile 2013, località Rivolta d'Adda; Fotografia di Massimo Biraghi. Aprlile 2013, Brembate, località parco Doneda, giovani esemplari, fotografia di Massimo Biraghi. Maggio 2013, Brembate, località Doneda, fotografia e microscopia di Massimo Biraghi. Esemplari maturi e lussureggianti, secondo Arroyo e Calonge (2000) sarebbero da interpretare come Helvella leucopus var. leucopus, l'analisi microscopica non ha rivelato nessuna differenza con le precedenti. Variazioni cromatiche nei vari stadi di maturazione. Palizzata di aschi dell'imenio. Parafisi,curioso il setto alla base delle parafisi la cui ramificazione simula a volte un giunto a fibbia. Spore (16)18-22(23) × 12-15 µm, uniseriate nell'asco, lisce, munite di una grossa guttula centrale e di un numero variabile di minute guttule localizzate alle estremità. Excipulum ectale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza