Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr. 1822 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Morchellaceae Sinonimi Morchella conica Pers. Foto e Descrizioni In realtà forse la peggiore come gusto tra tutte le Morchella è un ascomicete saprofita e cresce sui residui legnosi soprattutto di Peccio. Tipicamente primaverile ha forma slanciata e alveoli piuttosto lunghi e profondi. Odore salmastro a maturità. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Cresciute in un giardino della pianura lombarda nella pacciamatura di corteccia di Pino. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Sardegna; Marzo 2007; Foto di Giovanni Satta. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Campania; Marzo 2007; Foto di Felice Di Palma.Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Febbraio 2007; Foto di Gianni Pilato. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Campania; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma.Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Mauro Cittadini.Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Tomaso Lezzi.Particolare degli alveoli Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Mauro Cittadini. Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. Spore ... n=26 ... (18,84)19,052-21,811(22,51) × (11,85)12,234-14,488(14,78). Aschi e Parafisi a 400×. Osservazione a 1000×. Un'ingrandimento delle spore, si possono notare le "guttuline" caduche tipiche della specie. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Toscana; Aprile 2008; Foto di Alessandro Francolini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Campania; Marzo 2011; Foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Share Posted April 21, 2016 Morchella elata Fr.; Regione Valle d'Aosta; Maggio 2009; Foto e commento di Gianluigi Boerio.Ai margini di un bosco misto con Peccio, Pino silvestre e diverse latifoglie. Link to post Share on other sites
Recommended Posts