Massimo Biraghi Posted September 30, 2004 Share Posted September 30, 2004 Confermo - Collybia fodiens è il n° 1037 de "I Funghi dal vero" - 3° volume - ma li conosci tutti a memoria ??? Ciao, Gianni Quasi .... ho sputato sangue su quei libri ..... me li leggevo anche in bagno .... lo so che non è normale, ma la passione mi ha portato anche a fare di peggio .... Km e Km per avere una determinazione esatta su una specie da un micologo di mia fiducia .... Km e Km per una foto .... la mia grande fortuna è che sono solo agli inizi .... e che ho un grande micologo e amico di rifrimento a pochi Km da casa ... che mi regala la sua grande conoscenza e la sua amicizia ... senza farmela pesare .... si chiama Emanuele Campo .... di fama internazionale. Sono fortunato in micologia. Mi sono chiesto molte volte come posso contraccambiare a tutto ciò .... e questo sito così vero ... la splendida persona, non solo dal punto di vista micologico, ma in tutti i sensi, del nostro grandissimo Piero ... me ne sta dando l'opportunità. Ciao. ciao giroclmitra.non preoccuparti,,,,,,,,,,,,,,,,,portarsi i libri dei funghi in bagno deve essere una tendenza abituale per chi studia funghi .......io lo faccio spesso e anche alcuni soci del nostro gruppo di studio ( che poi sono due ) . come vedi è " normale "...almeno x dei pazzi come noi simpaticamente Massimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted September 30, 2004 Share Posted September 30, 2004 x lucky, hai detto cose che entrano nell'anima x girocolmitra....e se depositi l'armeria ? ciao Massimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
michelangelo Posted October 1, 2004 Share Posted October 1, 2004 Contributo molto importante il tuo.. soprattutto per chi, come il sottoscritto, cerca da diversi anni di studiare il gen. Cortinarius. Purtroppo, gran parte dei post ritraggono specie alpine (soprattutto simbionti di abete rosso), mentre io bazzico soprattutto i boschi di latifoglia dell'Italia centrale, trovando prevalentemente specie mediterranee, alcune delle quali ancora sconosciute ai grandi micologi che s'interessano di questo complicato genere. Grzie Michelangelo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts