Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pleurotaceae Foto e Descrizioni Cresce per tutto il periodo invernale su legno morto di Pioppo, Salice, Gelso e a volte anche sui tronco vivo. Lo si può trovare isolato o più frequentemente a gruppi anche cespitosi che formano la tipica cascata con i cappelli posizionati a mensola. E' un ottimo commestibile dopo prolungata cottura per ammorbidire la struttura soda e tenace della carne. Consiglio di consumarlo fritto impanato dopo prebollitura di circa 5 minuti. E' una specie tra le più coltivate e lo si può trovare in ogni punto vendita di frutta e verdura. Non è però a mio parere, buono come quello naturale raccolto nel bosco. Il cappello è a forma di ventaglio, convesso da giovane col margine involuto, disteso nell'adulto come il ripiano di una mensola; colore grigio-brunastro o grigio-bluastro metallizzato, la cuticola è liscia, untuosa e staccabile. Le lamelle sono molto decorrenti, bianche o biancastre, spaziate e con molte biforcazioni. Il gambo è tipicamente laterale come il manico del ventaglio, corto, a volte assente, asciutto, sodo, tenace specialmente verso la base; La carne è bianca, tenace, elastica abbondante nell'inserzione del gambo; odore leggero col tempo un po' di muffa, sapore dolce. Praticamente inconfondibile con altre specie velenose o tossiche sia per le caratteristiche morfologiche sia per l'habitat e il periodi di crescita. In letteratura ho trovato una sua varietà di conifera la var. columbinus. Regione Lombardia; Anno 2004; Foto e commento di Emilio Pini. Gruppi di Pleurotus in habitat. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lazio; Anno 2004; Foto di Mauro Cittadini. Accludo mio contributo con esemplari di colorazione pileica più sul brunastro. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna; Anno 2004; Foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, foce del fiume Brembo; Dicembre 2005; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna; Dicembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio delle lamelle. Esemplari vetusti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Recommended Posts