Archivio Micologico Inviato 8 Marzo 2020 Autore Inviato 8 Marzo 2020 Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 4 Aprile 2020 Autore Inviato 4 Aprile 2020 Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Toscana; Giugno 2016; Foto di Alessandro Francolini. Un cespo di diversi esemplari appressati l'un l'altro; sotto Faggio. Imenoforo ad aculei
Archivio Micologico Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 Hydnum repandum L.: Fr.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello, gambo e imenoforo.
Archivio Micologico Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Toscana; Novembre 2020; Foto di Alessandro Francolini. Vista ravvicinata e coreografica degli aculei
Archivio Micologico Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2022; Foto di Pietro Curti. Pileo lobato con cuticola glabra; idni decorrenti sul gambo; gambo biancastro, glabro, contorto e allargato alla base; carne che ingiallisce all'aria.
Archivio Micologico Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Toscana; Novembre 2022; Foto di Alessandro Francolini.
Archivio Micologico Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa Hydnum repandum L. : Fr. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Basidio con due spore ancora ancorate agli sterigmi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Trama imeniale, con ife cilindriche disposte parallelamente. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis con presenza di GAF. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore (3,6) 3,8 - 5,1 (5,7) × 3,0 - 3,9 (4,0) µm; Q = (1,0) 1,1 - 1,5 (1,8); N = 22; Me = 4,5 × 3,5 µm ; Qe = 1,3; ellisoidali, lisce, a volte irregolari, con apicolo evidente. Osservazione in rosso acqua, a 600×.
Recommended Posts