Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen 2010 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Physalacriaceae Sinonimi Xerula radicata (Relhan : Fr.) Dörfelt 1975 Oudemansiella radicata (Relhan : Fr.) Singer 1936 Foto e Descrizioni Una foto panoramica di Hymenopellis radicata = Xerula radicata, un fungo lignicolo che cresce su ceppaie morte con la caratteristica di avere la base del gambo fortemente e lungamente radicante, considerata commestibile da alcuni autori, vi assicuro che non vale minimamente la raccolta, un fungo assolutamente privo di odore e sapore. Note nomenclaturali La specie viene descritta la prima volta nell’anno 1786 dal botanico irlandese Richard Relhan con l'epiteto di Agaricus radicatus. In seguito nell’anno 1936 con il nome radicata è stata inserita da Singer nel genere Oudemansiella per passare poi nel genere Xerula con la ricombinazione di Dörfelt dell’anno 1975. Quindi il complesso dei generi Xerula e Oudemansiella è stato analizzato in uno studio dell’anno 2010 dei micologi Ron Petersen e Karen Hughes, corredato da analisi filogenetiche, che ha portato alla creazione di nuovi generi. In particolare le specie aventi il pileo umido e glutinoso come quella in questione, sono confluite nel genere Hymenopellis. Il genere Xerula è stato affiancato anche dai nuovi generi Paraxerula e Protoxerula. Bibliografia PETERSEN, R. H. & HUGHES, K. W., 2010. The Xerula /Oudemansiella Complex (Agaricales). Nova Hedwigia, Beiheft 137: 202. Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Abruzzo; Agosto 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Cima di Vallevona, in faggeta pura, 1400 m s.l.m., esemplari asciugati dal tempo secco. Gambo e lamelle. Il motivo che ha dato il nome alla specie "radicata". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Abruzzo, Marsia; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Emilia Romagna; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Imenoforo e base del gambo radicata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto di Gianni Pilato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto e commento di Pietro Curti. Tipica superficie grinzosa, lucida, viscida del cappello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lazio; Agosto 2007; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Luglio 2008; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del pileo viscido e corrugato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Settembre 2008; Foto e commento di Pietro Curti. Dettagli cappello glutinoso e corrugato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts