Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze 1878 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Di piccole fino a medie dimensioni possiede una cuticola brillante un po' appiccicosa col tempo umido, colori rosso giallastri e le caratteristiche macule rossastro porpora. Carne e lamelle, nel caso dei ritrovamenti in questa località, molto piccanti. In letteratura l'acrimonia di questa russula viene spesso segnalata come variabile. Può esser confusa con la simile Russula decipiens che spesso cresce nello stesso habitat (latifoglie xerofile), altrettanto piccante ma con la cuticola di aspetto opaco e senza macule. Da considerare tossica come tutte le russule a carne piccante. La foto proposta è stata scattata sotto Leccio (Quercus ilex) a una distanza dal mare di meno di 500 m. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Lombardia; Foto di Gianni Baruffa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Federico Calledda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Felice di Palma.Bosco misto Pino-Leccio.Spore e relativa misura.Filo lamellare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 12, 2016 Author Share Posted May 12, 2016 Russula maculata Quél.; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 9, 2016 Author Share Posted September 9, 2016 Russula maculata Quél. & Roze; Regione Abruzzo; Ottobre 2015; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2015 - Assergi (AQ). Ritrovamento in bosco di Quercus in località Assergi (AQ), Fonte Cerreto a 1000 m s.l.m., Russula di taglia medio-grande, di portamento carnoso, la cuticola e umida e brillante, con toni rosso, ocra e arancio, gambo cilindrico che tende a macchiarsi di ocra-ruggine, sporata gialla, sapore lievemente piccante dopo prolungata masticazione, odore netto di legno di cedro. Microscopia Spore subglobose, 8,3-10,2 × 7,1-8,7 µm, ornate da verruche con apice ottuso, adiacenti a formare delle creste ondeggianti, anche connesse a formare un subreticolo incompleto. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Melzer a 1000×. Macrocistidi. Osservazione in Melzer a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts