Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Piemonte, Valsesia - Scopa; Novembre 2009; Foto di Alessandro Remorini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Piemonte; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Marche; Ottobre 2013; Foto e commento di Pietro Curti. Cromatismi viola in ogni settore, carne compresa. Imenoforo e gambo. Pileo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; ; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 17, 2016 Author Share Posted April 17, 2016 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Regione Campania: Novembre 2012; Foto Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 12, 2020 Author Share Posted February 12, 2020 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 21, 2020 Author Share Posted March 21, 2020 Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke; Regione Toscana; Novembre 2017; Foto di Alessandro Francolini. Buon commestibile (dopo adeguata cottura!), dall’odore aromatico (spesso assai forte), gradevole e caratteristico; come le altre Lepista ha le lamelle che si possono separare, con una semplice pressione delle dita, dalla carne sovrastante. Colori che gravitano sul lilla-violetto (con eventuali sfumature bruno-rossastre in vecchiaia sul cappello) e che gli hanno valso il nome volgare di Agarico violetto; l’aggettivo nuda è invece riferito al rivestimento pileico liscio. Può confondersi con Lepista sordida: quest'ultima è però più esile, ha cappello meno carnoso e più igrofano, ha odore non aromatico ma piuttosto fungino-rancido, predilige ambienti erbosi antropizzati (parchi, giardini) mentre L. nuda è preferibilmente boschiva. In genere tutte le Lepista hanno la caratteristica di inglobare il substrato di crescita alla base del gambo ma L. nuda ne ingloba almeno il doppio, se non di più, rispetto alle altre specie. Lepista nuda va raccolta con tempo asciutto, quando la carne non è intrisa d'acqua. Buono e saporito solo dopo adeguata cottura, è lievemente tossico da crudo per presenza di tossine termolabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts