Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Il cantarello violaceo delle dolomiti, noto con il nome volgare di "fungo della carne".
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.Densamente aggregati e subcespitosi.Odore fruttato e sapore fungino.
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Lombardia, Schilpario; Luglio 2011; Foto di Massimo Mantovani.
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione trentino; Settembre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Posted March 3, 2020 Author Posted March 3, 2020 Gomphus clavatus (Pers) Gray; Regione Trentino; Anno 2019; Foto di Pietro Curti. Primordi. Imenofori.
Recommended Posts