Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius lignyotus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi.Foto di Massimo Mantovani.Un bel rappresentante della sezione Plinthogali. Nel cappello dell'esemplare più piccolo si può notare il deposito sporale biancastro depositatosi per caduta dall'imenoforo dell'esemplare più alto adiacente allo stesso. Foto e commento di Massimo Mantovani.È la specie più facilmente delimitabile all'internio della sezione Plinthogalus. Il portamento slanciato,il colore bruno-nerastro del pileo, spesso con un umbone acuto, le lamelle biancastre-crema (decorrenti sul gambo per un tratto) e l'habitat in foreste di Picea abies sono, infatti, dei buoni caratteri da prendere in considerazione per la determinazione . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius lignyotus Fr., Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2009; Foto di Alessandro Francolini. Dal TUTTO FUNGHI, pag 490:"Questo fungo è l’unico del Genere Lactarius ad avere un netto contrasto delle colorazioni scure del cappello e del gambo con il bianco delle lamelle. Cresce solitario o in gruppi di pochi esemplari nelle zone umide e muscose delle foreste montane di Abete rosso, specialmente nelle vicinanze di sfagneti e torbiere; fungo poco comune ma costante nelle località di fruttificazione.” I colori delle lamelle che contrastano con il resto; quando la lamella diventa decorrente, però, assume lo stesso colore del gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius lignyotus Fr., Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius lignyotus Fr.; Svizzera; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 23, 2017 Author Share Posted September 23, 2017 Lactarius lignyotus Fr.; Regione Trentino; Agosto 2015; Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts