Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Posted April 23, 2016 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi.Cresce su legno di conifera degradato e si riconosce facilmente per il gambo ricoperto da una fitta peluria marrone.Un particolare delle lamelle, fitte e molto forcate.
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Posted April 23, 2016 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. Lo caratterizza in modo evidente il gambo corto e tozzo, laterale e non di rado eccentrico, ricoperto da una fitta e fine peluria (quasi un velluto) bruno nerastra.Le dimensioni del cappello possono essere ragguardevoli, raggiungendo anche i 30 cm di diametro. Il margine è sempre molto involuto tranne in piena maturità; la cuticola è asciutta, feltrata-vellutata, di colore che può variare dal bruno-tabacco al marrone, anche con sfumature verdastre. Lamelle giallastre da giovane ma ocracee a maturità (per la maturazione delle spore), decorrenti sul gambo e facilmente separabili dalla carne del cappello. È specie saprotrofa, su ceppi o su radici di conifera. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 496:"Le sue caratteristiche così peculiari ne rendono quasi impossibile la confusione con altra specie. Non commestibile: i suoi caratteri organolettici, poco gradevoli, si accentuano addirittura nella fase di cottura."Alla base di una ceppa di Abete.
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Posted April 23, 2016 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Particolare del "velluto" che ricopre caratteristicamente il gambo.
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Posted April 23, 2016 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Posted April 23, 2016 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Foto in località "Le Baite" di Bellamonte, veduta di gruppo. Pileo. Gambo, pileo e imenoforo.Particolare delle lamelle con viraggio da sfregamento. Margine revoluto e stipite tomentoso.
Archivio Micologico Posted April 23, 2016 Author Posted April 23, 2016 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; mese di Settembre 2013; foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo e pileo.
Archivio Micologico Posted March 7, 2020 Author Posted March 7, 2020 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Settembre 2017; Foto di Alessandro Francolini. Lamella tipicamente forcate e decorrenti sul gambo
Archivio Micologico Posted April 2, 2020 Author Posted April 2, 2020 Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Toscana; Agosto 2018; Foto di Alessandro Francolini. Cuticola asciutta finissimamente vellutata. Orlo pileico involuto; lamelle ricche di anastomosi e forcature soprattutto in vicinanza del gambo su cui decorrono per un discreto tratto. Gambo tozzo, eccentrico, coperto di peluria bruno-scura che al tatto ricorda il velluto L'imenoforo negli esemplari giovani è giallastro ma si macchia di bruno alla manipolazione. Negli esemplari adulti diviene comunque color ocra-bruno in seguito alla maturazione delle spore
Archivio Micologico Posted Saturday at 06:06 PM Author Posted Saturday at 06:06 PM Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara. Regione Emilia-Romagna. Settembre 2024. Foto di Rudi Covino.
Recommended Posts